Contentsquare sigla un accordo per l'acquisizione di Loris AI →
Scopri di più
Guide

Gli 8 migliori software, strumenti e piattaforme per sondaggi

5 Minutes with a UX/UI Designer — Cover Image

Per creare un'eccellente digital experience, devi conoscere a fondo i tuoi clienti: i loro bisogni, desideri e aspettative. I sondaggi sul sito permettono di capirne i pensieri e le frustrazioni, raccogliendo feedback autentici e nel momento più rilevante.

Con il giusto software per sondaggi, puoi ottenere insights che fanno davvero la differenza. Questa guida ti mostra quali sono le migliori soluzioni disponibili, sia per chi cerca un'opzione semplice ed economica, che per chi vorrebbe una piattaforma più completa per i sondaggi, in grado di adattarsi a tutte le esigenze.

Parliamo anche di perché la mera raccolta delle risposte ai sondaggi non è abbastanza e di perché serve un software per sondaggi che fornisca insights più approfonditi su cosa motiva il comportamento dei clienti. Dopo aver letto questo capitolo, sarai in grado di scegliere lo strumento di sondaggio più adatto alle tue esigenze e di usarlo per trasformare i feedback in azioni concrete che aumentino le conversioni e promuovano la fedeltà.

Il ponte tra feedback degli utenti e azioni da intraprendere

Con Contentsquare bastano pochi minuti per iniziare a raccogliere i feedback sul tuo sito web e vedere come gli utenti ci interagiscono e cosa ne pensano.

Gli 8 migliori software, strumenti e piattaforme per sondaggi per un feedback di maggior valore

I sondaggi non sono solo una serie di domande: sono la chiave per capire cosa è davvero importante per i tuoi clienti

Perfezionare un prodotto, ottimizzare il sito web e migliorare i servizi: ecco cosa puoi fare con i software, gli strumenti e le piattaforme per sondaggi, che raccolgono la voce del cliente in tempo reale, generando insights per la crescita dell'azienda. Sono rapidi, intuitivi e alcuni automatizzano persino la raccolta di feedback.

La cosa migliore è che un software per sondaggi ti aiuta a creare un loop di feedback senza fine, così i clienti restano sempre il cuore della tua attività. Qui sotto elenchiamo i principali strumenti che ti aiutano a fare proprio questo.

1. Google Forms

Google Forms è la soluzione ideale per chi desidera uno strumento di sondaggio semplice e gratuito. È intuitivo, facile da personalizzare e non ha limiti sul numero di sondaggi che è possibile inviare.

L'integrazione con Google Sheets, permette di:

  • Visualizzare e analizzare le risposte al sondaggio man mano che arrivano con un'interfaccia che solitamente si conosce già.

  • Sfrutta le funzionalità di scrittura collaborativa per aggiornare il team e riportare il feedback dei clienti.

Google Forms è un'opzione di tutto rispetto se hai bisogno di sondaggi semplici, ma se vuoi davvero andare a fondo e capire il comportamento dei clienti e l'user journey, potrebbe non essere la soluzione ideale.

Google Forms è ideale: per le PMI, gli insegnanti e i privati a cui servono sondaggi semplici e veloci, senza personalizzazione avanzata e analytics.

2. Contentsquare VoC

I sondaggi Voice of the Customer (VoC) di Contentsquare sono un modo efficace e intuitivo per raccogliere il feedback dei clienti. È possibile creare sondaggi in pochi secondi, sfruttare gli strumenti basati sull'intelligenza artificiale per velocizzare l’analisi e integrare facilmente gli insights ottenuti con altre funzionalità della piattaforma.

Ecco come i nostri sondaggi fanno la differenza:

  • Configurazione semplice e veloce: crea sondaggi in pochi secondi usando più di 40 template predefiniti (ad esempio i sondaggi Net Promoter Score® (NPS®), quelli sull'exit-intent e quelli di feedback) oppure lascia che sia l'intelligenza artificiale a fare il lavoro al posto tuo

  • Personalizza i sondaggi in modo da rispecchiare il brand: rendi i sondaggi un'estensione naturale del sito, modificando facilmente il design e il targeting. Questo dà agli utenti l'impressione di continuare l'interazione con il tuo brand su altri canali.

  • Insights con tecnologia AI: evita l'analisi manuale grazie ai report automatici, l'analisi del sentimento e i tag automatici che ti aiutano a capire immediatamente cosa dicono gli utenti

  • Applica le stesse impostazioni per risparmiare tempo: non devi per forza ogni volta iniziare da zero. Puoi riusare le impostazioni dei sondaggi precedenti, mantenendo il branding e il targeting, senza ulteriori sforzi da parte tua.

[Visual] Exit-Intent- Survey
Use Contentsquare Surveys to ask your users for the constructive feedback you need to improve your site 

Un esempio di sondaggio di Contentsquare

Ma questo è solo l’inizio: se ai sondaggi unisci gli altri prodotti, capacità e funzionalità di Contentsquare che analizzano la digital experience, puoi ottenere ancora più insights.

  • Esamina l'user journey: analizza nei minimi particolari il modo in cui i partecipanti al sondaggio hanno interagito con il sito grazie alle riproduzioni delle sessioni, in modo da ottenere ancora più contesto sul feedback ricevuto.

  • Comportamento + feedback = quadro completo: combina i risultati dei sondaggi con dati comportamentali come le heatmap e le behavioral analytics per scoprire cosa dicono gli utenti e come navigano sul sito

  • Monitora l'user journey: visualizza il percorso utente per individuare i trend e identificare i punti di attrito menzionati nelle risposte dei sondaggi

Contentsquare è ideale: per aziende di ogni dimensione che hanno bisogno di insights immediati e concreti, ricavati dal feedback dei clienti, oltre che di una panoramica completa su come gli utenti interagiscono con il sito, il tutto su un'unica piattaforma.

Consiglio dell'esperto: stai un passo avanti alla concorrenza gestendo il feedback in tempo reale.

Molti strumenti per i sondaggi sui siti web spesso non permettono di individuare i feedback negativi se non quando è troppo tardi, cosa che può causare problemi più seri in seguito. Con Contentsquare, invece, sei sempre al corrente di tutto, grazie alle sue funzionalità, come l'analisi del sentimento.

Se si rivela un picco nei feedback negativi riguardo a una specifica funzionalità del sito web o a un particolare aspetto del prodotto, l'analisi del sentimento consente di suddividere e organizzare gli insights ottenuti per tematica e individuare una correlazione con i dati storici sul comportamento dei clienti, in modo da prevedere le azioni future degli utenti, ad esempio l'adozione di nuove funzionalità o l'abbandono del prodotto.

Le funzionalità appena descritte fanno sì che la piattaforma di sondaggi di Contentsquare sia unica nel suo genere: non solo permettono di raccogliere feedback con più efficacia, ma offrono anche gli strumenti per analizzarli e intervenire in modo adeguato.

Non aspettare che i problemi peggiorino: Contentsquare può offrirti gli strumenti di cui hai bisogno per restare sempre sul pezzo e intervenire tempestivamente.

[Visual] Sentiment analysis survey results

I grafici presenti nella tab "Risultati" possono essere inseriti direttamente nelle presentazioni per esaminare il sentiment degli utenti in tempo reale e come cambia nel tempo

3. SurveyMonkey

SurveyMonkey è una piattaforma versatile che offre una vasta gamma di template predefiniti per la ricerca di mercato, la customer satisfaction e sondaggi sull’engagement dei dipendenti.

Include anche strumenti avanzati di analytics, che permettono l’analisi dei dati e la creazione di report in tempo reale, per di più si integra con numerose piattaforme di terzi come i sistemi CRM, gli strumenti di email marketing e le app per la produttività.

Sebbene la piattaforma abbia numerosi strumenti, usare alcune delle funzionalità avanzate può comportare un aumento significativo del costo. Ad esempio:

  • Le funzionalità più avanzate come la logica di diramazione, i test A/B e il white-labeling possono essere usate solo con i piani premium, rendendo rapidamente il servizio troppo costoso per le piccole imprese.

  • Le funzionalità di reporting offerte nei piani di fascia bassa sono anch'esse limitate, cosa che va a ledere la possibilità di eseguire un'analisi dei dati più avanzata e la segmentazione degli utenti.

Survey Monkey è ideale: per le imprese che hanno bisogno di uno strumento flessibile per i sondaggi e che possono permettersi l'iscrizione ai piani premium per ottenere le funzionalità avanzate.

4. Typeform

Typeform è noto per il suo approccio coinvolgente e colloquiale, proponendo agli utenti una domanda per volta, aiutandoli così a mantenere la concentrazione e, di conseguenza, ad aumentare il tasso di completamento dei sondaggi.

Ecco i vantaggi nell'usare Typeform per i sondaggi:

  • Opzioni di personalizzazione, ad esempio foto e video, per rendere i sondaggi più interattivi e coinvolgere i clienti per più tempo.

  • Strumenti basati sull'intelligenza artificiale che semplificano il processo di creazione dei sondaggi, facendo risparmiare tempo e fatica.

Typeform eccelle nell’esperienza utente (UX), ma presenta delle limitazioni quando bisogna gestire sondaggi più complessi, come quelli che includono domande cluster e, cioè, gruppi di domande suddivise tematicamente. Il prezzo aumenta rapidamente con il crescere delle risposte e le funzionalità più avanzate sono accessibili solo con piani tariffari di fascia alta.

Typeform è ideale: per aziende e brand che si concentrano particolarmente sul design e che cercano esperienze di sondaggio più raffinate e personalizzate, ma non hanno bisogno di insights avanzati sui clienti, né di behavior analytics.

Consiglio dell'esperto: il segreto è lavorare meglio, non di più. Ottieni ancora più insights con i report creati dall'AI.

Gli strumenti per sondaggi come SurveyMonkey e Typeform forniscono i dati che vuoi, ma spesso richiedono ore e ore di lavoro per esaminare le risposte e ricavare gli insights che ti servono.

Con Contentsquare, puoi dire addio alle analisi che non finiscono mai. La nostra funzionalità di riepilogo AI trasforma le risposte testuali degli ultimi 30 giorni in un report completo che include:

  • Un riepilogo delle risposte: per una panoramica chiara di ciò che dicono i partecipanti.

  • Aree di interesse: individua le tematiche chiave e i problemi che emergono dai feedback.

  • Citazioni pertinenti: includi citazioni dirette dei clienti per metterne in risalto il sentiment (perfetto per le presentazioni!).

  • Piano d'azione: sfrutta gli insights per sapere quali sono i prossimi passi da fare e ottimizzare la customer experience.

Anziché dedicare ore e ore all’analisi delle risposte, puoi ottenere un report dettagliato, per concentrarti sui miglioramenti da apportare, sulla base di quello che i clienti pensano.

[Visual] Surveys - AI summary

Ogni report di sondaggio di Contentsquare include un riepilogo delle risposte, le aree di maggiore interesse, le citazioni pertinenti e un piano d'azione.

5. Qualtrics XM

Qualtrics è una delle piattaforme più avanzate di questa lista per la creazione di sondaggi e per le conseguenti analytics, rendendola la scelta privilegiata per le grandi aziende. Offre funzionalità avanzate per la logica di visualizzazione nei sondaggi, per la reportistica e per la collaborazione aziendale. Ad esempio:

  • Strumenti per l'analisi del sentiment, test A/B e l'intelligenza predittiva.

  • Funzionalità come la randomizzazione delle opzioni, l’inserimento dinamico di testo (text piping), la creazione di percorsi ramificati e la modifica del flusso del sondaggio.

Tuttavia, il prezzario può risultare proibitivo per le PMI e non offre l'integrazione dei dati comportamentali né il monitoraggio delle sessioni su più dispositivi, presenti invece nell'offerta di Contentsquare. Inoltre, la piattaforma è abbastanza complessa e potrebbe richiedere ore di training per il team, se la si vuole usare in modo efficace.

Qualtrics XM: per le grandi aziende che cercano strumenti avanzati per la gestione dei feedback e sono disposte a investire in un software sofisticato per i sondaggi, anche se richiede un po' di tempo per imparare a usarlo.

6. Strumento gratuito di creazione di formulari di HubSpot

Lo strumento gratuito di HubSpot per creare sondaggi online si integra direttamente con la loro piattaforma CRM e aggiunge automaticamente i contatti in base alle risposte al sondaggio. È un'ottima scelta se ti serve:

  • Un approccio unitario alla raccolta dei dati dei clienti e alla gestione dei lead che si adatti perfettamente ai flussi di lavoro esistenti.

  • Un generatore di formulari intuitivo che consenta di personalizzare facilmente sondaggi e questionari senza aver bisogno di conoscenze tecniche.

Pur essendo semplice da usare, lo strumento non offre opzioni di personalizzazione avanzate, come quelle proposte da altri software concepiti specialmente per i sondaggi. Per di più, per accedere alle funzionalità di reportistica avanzata, bisogna registrarsi a uno dei piani premium di HubSpot e questo anche per la segmentazione dettagliata e la raccolta automatica d'insights.

Se il tuo obiettivo per il sondaggio è di ottimizzare la digital experience, le funzionalità di HubSpot potrebbero risultare insufficienti. Senza analytics dettagliate che mostrano come gli utenti interagiscono con il sito, rischi di non avere un quadro chiaro su cosa funziona alla grande e cosa invece ha bisogno di miglioramenti.

Lo strumento gratuito di creazione di formulari di HubSpot è ideale: per le PMI che usano già il CRM di HubSpot e che hanno bisogno di una soluzione semplice e integrata per raccogliere le risposte ai sondaggi e gestire i dati dei clienti.

Consiglio dell'esperto: trasforma le risposte al sondaggio in insights di valore, continuando la conversazione con domande più approfondite.

I sondaggi possono essere uno spunto di riflessione iniziale, ma se vuoi davvero metterti nei panni dei clienti, hai bisogno di più coinvolgimento da parte loro. Qualtrics e HubSpot consentono certo di creare sondaggi, ma spesso non offrono soluzioni semplici per eseguire interviste e test di usabilità, lasciandoti senza insights approfonditi proprio quando ne hai più bisogno.

Con Contentsquare puoi indagare con semplicità in temi complessi che non sono alla portata di un sondaggio.

  • Hai ricevuto una risposta vaga a uno dei sondaggi? Guarda la riproduzione della sessione del partecipante per capirne meglio il contesto.

  • Hai bisogno di capire cosa intendono esattamente i partecipanti che hanno segnalato un problema? Con Contentsquare puoi invitarli a un'intervista di follow-up con un semplice clic.

  • Hai voglia di cogliere le sfumature nelle esigenze degli utenti? Puoi scegliere i partecipanti per i sondaggi in un pool eterogeneo di oltre 200.000 partecipanti provenienti da oltre 130 Paesi e 25 settori. In alternativa, puoi anche invitare direttamente gli utenti che già hai.

  • Ne hai abbastanza del tira e molla e dei continui scambi che servono per fissare un appuntamento? La funzione di pianificazione integrata di Contentsquare rende più facile organizzare videochiamate. Così tu puoi concentrarti su cosa devi dire e noi ci occupiamo della logistica.

Engage-screenshots

Con le funzionalità per le interviste di Contentsquare puoi organizzare conversazioni con esperti del settore e con i tuoi utenti

7. Sondaggi di Mailchimp

Mailchimp permette agli utenti di integrare sondaggi nelle campagne di email marketing, facendo crescere le liste di distribuzione e migliorando la raccolta di feedback.

Ecco i vantaggi (e gli inconvenienti) se usi Mailchimp per i sondaggi

  • Tagga automaticamente i partecipanti al sondaggio, così da segmentare poi il pubblico in base alle risposte e usare gli insights ottenuti per un marketing più mirato.

  • Lo strumento manca però di capacità analitiche avanzate, utili per capire perché gli utenti rispondono proprio in quel modo.

Sebbene le funzionalità avanzate, ad esempio i report dettagliati, i template personalizzati per la creazione dei sondaggi e l'automazione richiedano un abbonamento a pagamento, il piano tariffario di base offre comunque la possibilità di personalizzare il design con il tuo branding e il tuo stile di comunicazione. Puoi poi condividere questi sondaggi dettagliati sul web o nelle campagne marketing eseguite con Mailchimp.

Mailchimp Surveys è ideale: per le PMI e i marketer che usano già Mailchimp per l'email marketing e vogliono aggiungere una semplice funzionalità di sondaggio alle campagne.

8. Zoho Survey

Zoho Survey mette a disposizione una vasta gamma di funzionalità, tra cui una logica di ramificazione avanzata, sondaggi multilingue e template personalizzabili, a prezzi più bassi rispetto ai concorrenti premium.

Gli utenti che usano Zoho per creare sondaggi apprezzano che:

  • Se l'azienda già usa Zoho CRM, la funzionalità per i sondaggi di Zoho si integra perfettamente, così da poter raccogliere i dati dei sondaggi facilmente e trasferirli agli altri team per una maggiore collaborazione.

  • Il tool permette di inviare un numero illimitato di sondaggi, anche se questi sono comunque limitati a un massimo di 10 domande e 100 risposte ciascuno.

La personalizzazione del design è disponibile solo con i piani a pagamento. Puoi comunque mostrare il sondaggio come pop-up, inserirlo nelle email, integrarlo sul sito web o condividerlo sui social. La piattaforma è intuitiva e offre alcune opzioni per la personalizzazione, ma se hai bisogno di analytics più avanzate o per integrare altri strumenti di digital experience, sarà necessario usare una piattaforma più sofisticata.

I sondaggi di Zoho sono ideali: per le piccole e medie imprese alla ricerca di uno strumento di indagine che sia conveniente e facile da usare e che si integri bene con l'ecosistema Zoho.

Consiglio dell'esperto: combina i sondaggi con le analytics per interpretare la customer experience.

Molti strumenti per sondaggi sono fantastici se devono raccogliere insights, ma possono lasciare a desiderare se ti serve capire il motivo per cui i dati che ricevi sono come sono.

Con Contentsquare, puoi passare facilmente dagli insights di Voice of Customer all'experience analytics per ottenere un quadro completo di cosa pensano i clienti. Ecco come trarne il massimo vantaggio:

  • Individua e risolvi i problemi in modo rapido. Se noti qualcosa di strano in una riproduzione di sessione, non esitare: lancia subito un sondaggio sulla pagina! È facilissimo raccogliere feedback mirati, ottenendo gli insights di cui hai bisogno per capire davvero cosa sta succedendo e come intervenire.

  • Se il tasso di conversione è in calo, il problema va preso di petto e bisogna intervenire immediatamente. Se le nuove landing page non stanno dando i risultati sperati, usa le product analytics per individuare a che punto nel percorso gli utenti abbandonano. Puoi poi inviare sondaggi sull'exit intent per scoprire perché se ne vanno. Questa combo ti offre la chiarezza necessaria per apportare miglioramenti davvero efficaci.

  • Incrementa la fidelizzazione dopo il lancio del prodotto. Crea un sondaggio NPS® in pochi secondi usando uno dei template predefiniti, così da monitorare il sentimento degli utenti. Durante la raccolta di feedback, esamina l'user journey degli utenti non soddisfatti dal prodotto. Se rispondi tempestivamente alle loro esigenze, li vedrai tornare con entusiasmo.

  • Esamina l’intero percorso del cliente. Tutto quello che ti serve è raccogliere feedback da diverse fonti. Con la funzionalità Journey Analysis di Contentsquare, puoi visualizzare i percorsi degli utenti prima che condividano le loro opinioni. Comprendere l'user journey ti aiuta a capire le motivazioni dietro le loro scelte e come ottimizzare la loro esperienza.

[Customer Story] [Clarins] Journey Analysis

Scopri l'user journey che ha portato al problema segnalato nelle risposte al sondaggio creando segmenti basati sugli eventi di sondaggio in CS e applicando tali segmenti all'analisi del percorso.

Come scegliere il software giusto per i sondaggi dell'azienda

Con così tanti strumenti e piattaforme per i sondaggi tra cui scegliere, come sapere qual è quello che fa al caso tuo? Ecco 3 aspetti da considerare:

🛠 Quali sono i tuoi obiettivi?

Pensa a cosa vorresti ottenere eseguendo questo sondaggio. Ad esempio, se hai bisogno di sapere perché gli utenti abbandonano in fase di registrazione, ti servono strumenti che offrano sondaggi personalizzabili e funzionalità per sondaggi sull'exit-intent per raccogliere feedback in tempo reale.

💰 Quanto costa?

Per ottenere grandi risultati non si deve per forza spendere una fortuna. Dai un'occhiata alle piattaforme per la gestione dei sondaggi con opzioni di prezzo flessibili, che ti permettano di partire in piccolo e crescere man mano che aumentano le esigenze. In questo modo, paghi solo per quello che usi davvero.

💆‍♀️ È facile da usare?

Quello che ti serve è uno strumento che sia intuitivo. Hai bisogno di uno strumento che consenta al team di creare sondaggi e consultare i risultati senza dover ricorrere a un manuale tecnico. Più è semplice da usare, più velocemente puoi iniziare a prendere decisioni basate sui dati.

La prossima tappa: creare uno stack tech di feedback per il sito web

Scegliere il software per sondaggi più adatto è solo la punta dell'iceberg. Per ottenere insights più approfonditi sui clienti, va combinato con altri strumenti di feedback come le heatmap, i widget di feedback, gli user test e le interviste agli utenti.

Il metodo più semplice? Usare una piattaforma di experience intelligence multifunzione come Contentsquare, che ti offre tutti gli strumenti che ti servono e raccoglie dati sul comportamento degli utenti, feedback e KPI del sito su larga scala e con il minimo sforzo da parte tua.

Il ponte tra feedback degli utenti e azioni da intraprendere

Con Contentsquare bastano pochi minuti per iniziare a raccogliere i feedback sul tuo sito web e vedere come gli utenti ci interagiscono e cosa ne pensano.

Domande frequenti sui software per sondaggi

  • I software per sondaggi sono strumenti e piattaforme che consentono alle aziende di creare e analizzare sondaggi, ottenere preziosi insights direttamente dal proprio pubblico e prendere decisioni più consapevoli in base alle preferenze e le esperienze degli utenti.

Contentsquare

Siamo un team internazionale di esperti di content e copywrite con la passione per tutto quello che riguarda la customer experience (CX). Niente scappa al nostro radar, dalle best practice ai trend più attuali del mondo digitale. Esplora le nostre guide per scoprire tutto ciò che devi sapere per creare esperienze che piacciano ai tuoi clienti. Ti auguriamo una buona lettura!