CX Circle torna a Milano il 23 ottobre! →
Prenota il tuo posto
Guide 15 minimo letto

I 7 strumenti di test A/B per aumentare le conversioni nel 2025

How to Perform Valuable Landing Page A/B Tests — Cover Image

Sai se il tuo sito web coinvolge il pubblico e converte i visitatori in utenti fedeli? E le headline, i pulsanti CTA e gli altri elementi del sito generano conversioni? E come si fa a capirlo?

Con gli strumenti di test A/B non devi più tirare a indovinare durante il processo di ottimizzazione del tasso di conversione (CRO), permettendoti di sperimentare diverse versioni delle pagine web per capire quali elementi attirano i visitatori e quali sono fonte di confusione, così da apportare modifiche che vadano oltre le loro aspettative e che promuovano la conversione.

Questo tipo di software permette di eseguire split test e capire meglio il comportamento degli utenti, come le persone reagiscono a versioni alternative del prodotto, ad esempio uno stile diverso per la messaggistica o un nuovo design del sito web, fornendo dati concreti per sviluppare nuove funzionalità e nuove pagine, oltre a ottimizzare quelle già presenti.

Va detto, però, che trovare il software di test A/B più adatto alla tua azienda può essere complicato, soprattutto considerando la vasta gamma di opzioni disponibili. In questo articolo, abbiamo selezionato 7 tra i migliori strumenti per i test A/B e ti diamo 10 suggerimenti su come scegliere quello più adatto alla tua azienda, in modo da evitare di basarsi su congetture e prendere decisioni basate sui dati. Questo ti aiuta a ottimizzare l'user experience (UX), perfezionare il funzionamento del prodotto e incrementare le conversioni del sito web.

Ottieni il massimo dai tuoi test A/B

Gli insight di Contentsquare ti aiutano a comprendere i risultati dei test A/B e a utilizzarli per ottimizzare l'esperienza utente.

I 7 strumenti di test A/B per entusiasmare i clienti e favorire le conversioni

Per iniziare a eseguire i test, sono necessari due tipi di software di A/B test: gli strumenti quantitativi e qualitativi.

Una piattaforma di A/B testing quantitativo ti mostra:

  • Quante persone hanno reagito positivamente a una versione diversa della pagina web.

  • Il numero di visitatori che sono diventati lead o clienti a partire da una variante di pagina.

  • Quante volte un visitatore ha cliccato su un pulsante di CTA sulle diverse varianti di pagina.

Gli strumenti per l'A/B testing qualitativo ti mostrano:

  • Perché i visitatori compiono determinate azioni.

  • In che modo il comportamento degli utenti si riflette in iscrizioni, acquisti o altre azioni desiderate.

Unendo gli insights qualitativi a quelli quantitativi ricavati dagli strumenti di test A/B si ottiene una panoramica completa dell'user experience: puoi scoprire quali elementi attirano l'attenzione, quali sono considerati frustranti e il motivo di tali differenze. In questo modo puoi apportare modifiche che hanno un impatto positivo sul comportamento e aumentano le conversioni.

Esaminiamo i principali strumenti di A/B test da includere nel workflow.

1. Contentsquare

Contentsquare (eccoci qua 👋) è una piattaforma multifunzione di experience intelligence che i team possono usare per monitorare la digital experience del sito. Con strumenti e funzionalità sia quantitativi che qualitativi, la nostra piattaforma permette di ottenere insights dettagliati dai test A/B e capire le motivazioni che giustificano il comportamento degli utenti.

Con Contentsquare puoi ricavare dai test A/B numerosi insights, che ti mostrano come gli utenti interagiscono con i diversi elementi del prodotto. Quando si capiscono davvero le preferenze e le frustrazioni degli utenti, è possibile apportare modifiche che abbiano un impatto positivo sulle loro azioni.

[Visual] Dashboard conversion and bounce rate

Contentsquare mette a tua disposizione tutte le statistiche più importanti ricavate dai test A/B

Come funziona: Contentsquare si integra con molte delle soluzioni più gettonate per i test A/B, come ad esempio AB Tasty, Kameleoone Optimizely, ma ci sono anche altri modi per usare Contentsquare per i test A/B, senza conoscenze tecniche o di programmazione pregresse.

Identificare con le heatmap gli elementi che generano conversioni e quelli che creano frustrazione nei clienti

Con le heatmap puoi vedere quali sono gli elementi di una pagina web su cui gli utenti cliccano più frequentemente (e quali quelli che ignorano) in modo da formulare con più chiarezza le ipotesi e generare più conversioni.

Immagina di creare un test con il tuo strumento di test A/B (ad esempio AB Tasty) per mostrare a un pubblico differente le due varianti delle pagine prodotto. Invece di perdere tempo a capire cosa migliorare senza sapere di più sul contesto, puoi sfruttare la suddivisione in zone di Contentsquare per osservare con quali elementi i visitatori del sito web interagiscono di più su ciascuna delle varianti di test.

[Visual] File — two-columns-feature-placeholder-1 - Zoning experience and revenue attribution

La rappresentazione grafica ottenuta con l'analisi in parallelo di Contentsquare consente di vedere tutto in un colpo d'occhio per analizzare e ottimizzare le performance dei test A/B

Conoscere meglio il customer journey per capire quali sono gli ostacoli e le leve di conversione

Un'analisi visiva del customer journey permette di capire come le persone si spostano da una pagina all'altra durante gli esperimenti, dove incontrano difficoltà e dove abbandonano. Ad esempio, se stai eseguendo un test A/B su due versioni delle pagine prodotto, Customer Journey Analysis di Contentsquare ti mostra esattamente come gli utenti navigano su ciascuna delle versioni. Questo ti permette di sapere quale versione genera più conversioni e dove i visitatori incontrano ostacoli, così da prendere decisioni più consapevoli.

La dashboard è intuitiva e presenta una scala cromatica che permette di individuare facilmente le più importanti opportunità di miglioramento. Inoltre, è possibile paragonare i customer journey in parallelo, anche se i dati degli utenti si riferiscono a campagne o fonti di traffico diverse, in modo da osservare i cambiamenti nel loro comportamento.

[Customer Story] [Clarins] Journey Analysis

Journey Analysis di Contentsquare permette alle aziende di ottenere rappresentazioni grafiche del modo in cui gli utenti si spostano progressivamente sul sito, dalla pagina di entrata a quella di uscita

Ad esempio, RingCentral, leader nel settore delle comunicazioni basate sull'intelligenza artificiale, registrava un notevole traffico sul proprio sito web, ma riscontrava un basso tasso di conversione. All'azienda serviva una panoramica più dettagliata del comportamento degli utenti per capire a che punto i visitatori abbandonavano il sito.

A tale scopo, hanno deciso di usare Customer Journey Analysis e monitorare il modo in cui gli utenti navigavano sul sito. Hanno potuto quindi individuare le aree da ottimizzare in priorità, ad esempio i moduli per l'acquisizione di lead. Attraverso i test A/B e gli insights ottenuti con Contentsquare, hanno riprogettato il design dei moduli, con un incremento del 25% nelle conversioni.

"

Secondo me, la cosa che si risparmia di più con Contentsquare è il tempo. Per ottenere informazioni con la stessa qualità e realizzare test con risultati così sostanziali, avremmo avuto bisogno di almeno altri tre colleghi che lavorassero a tempo pieno sul progetto, invece grazie a Contentsquare possiamo condividere gli insights con tutto il team digitale. - Craig Harris, Head of Performance Analytics, Clarks

Usare le riproduzioni delle sessioni per confrontare il comportamento degli utenti tra le varie versioni di una pagina

Le riproduzioni delle sessioni ti permettono di esaminare le diverse versioni di una pagina da collaudare con un test A/B, così da osservare come gli utenti interagiscono con ognuna di queste e capire quale ottiene migliori risultati.

Session Replay di Contentsquare si integra direttamente con le heatmap e con gli strumenti di Voice of Customer (VoC) per offrirti ancora più contesto sul comportamento degli utenti.

[Visual] Session replay - Triggered recording

Classifica le riproduzioni di Contentsquare in base al livello di frustrazione per individuare i pain point degli utenti

Usare i sondaggi per capire perché gli utenti non compiono determinate azioni

Il modulo per sondaggi di Contentsquare consente di raccogliere "a caldo" il feedback durante gli esperimenti. Ad esempio, in un test A/B è possibile usare Contentsquare per creare un sondaggio che appare se gli utenti trascorrono una certo lasso di tempo sulle diverse versioni delle pagine prodotto.

Ecco alcune delle domande che si potrebbero fare nel sondaggio:

  • Se avessi l'opportunità di modificare qualcosa su questa pagina, cosa vorresti che cambiassimo?

  • Cosa possiamo migliorare?

  • Cos'è che non ti ha permesso di effettuare l'acquisto?

Le risposte a queste domande permettono di capire meglio come gli utenti interagiscono con le pagine prodotto e dove incontrano problemi.

Se vuoi accelerare il processo di analisi dei sondaggi, usa uno dei nostri template o rilassati mentre la ricerca con tecnologia AI automatizza e quantifica i problemi degli utenti fornendo report di riepilogo, analisi del sentiment e tag automatici.

Visual -> template gallery feedback

Qui sotto trovi una serie di strumenti per generare in pochi secondi i sondaggi e il riepilogo delle risposte ai sondaggi.

Ottieni il massimo dai tuoi test A/B

Gli insight di Contentsquare ti aiutano a comprendere i risultati dei test A/B e a utilizzarli per ottimizzare l'esperienza utente.

2. VWO

Visual Website Optimizer (VWO) è una piattaforma per esperimenti che offre una suite completa di strumenti per l'ottimizzazione del tasso di conversione (CRO), in grado di eseguire test A/B su vari elementi di un sito web o di un'app mobile, ad esempio la headline, il pulsante CTA e le immagini, per identificare le varianti che generano un maggior numero di conversioni.

I test A/B di VWO forniscono sia insights quantitativi, ad esempio il tasso di conversione, sia qualitativi, come i report delle heatmap che mostrano quali elementi del design o del contenuto hanno un impatto sull'utente, permettendoti di ottimizzare il sito e offrire così una migliore user experience.

Come funziona: supponiamo che tu voglia aumentare la percentuale di clic (in inglese, click-through rate o CTR) sulle pagine delle categorie di prodotto. Ti convinci che modificare il layout e il design della pagina potrebbe tradursi in un maggiore engagement e in un aumento delle vendite, ma non sai quali sono le modifiche che possono avere un impatto significativo.

Grazie all'editor visuale di VWO, puoi realizzare diverse varianti delle pagine delle categorie di prodotto usando layout e design differenti, ad esempio cambiando il modo in cui appaiono i prodotti, le immagini e i pulsanti. VWO presenta ogni variante a un gruppo di visitatori selezionati in maniera aleatoria, monitorando quale ottiene il maggior numero di clic. In seguito, è possibile analizzare i risultati per capire quale variante ha funzionato meglio, adottando la più efficace ed esaminando l'impatto su engagement e tasso di conversione del sito web.

Altre funzionalità degne di nota: VWO propone anche opzioni più avanzate per i test, come i server-side testing (le varianti dell'esperimento vengono gestite e distribuite direttamente dal server) e i test multivariati, che permettono di confrontare contemporaneamente più elementi su una singola pagina per individuare la combinazione di modifiche che risulta più efficace. Queste funzionalità sono particolarmente utili per ottimizzare pagine complesse, come quella di pagamento o le landing page, con il risultato di migliorare l'UX e aumentare le vendite.

3. Omniconvert

Omniconvert è una piattaforma di ottimizzazione dei siti web che include strumenti per i test A/B, i sondaggi, la personalizzazione del sito, la segmentazione dei clienti e il targeting comportamentale.

Come si usa: Omniconvert consente di creare report dettagliati sui test A/B, includendo i dati sulle varianti testate, il tasso di conversione e la significatività statistica. Ad esempio, è possibile testare se un video o una demo di un prodotto ottiene buoni risultati sulla landing page o se l'offerta di uno sconto per un abbonamento annuale o di un modello di prezzi differenziati risulta in un aumento del fatturato.

Altre funzionalità degne di nota: il software di A/B testing dispone anche di altri strumenti, ad esempio sondaggi per la raccolta dei feedback qualitativi dei clienti, in modo da misurare la customer satisfaction, identificare le aree di miglioramento e ottimizzare l'esperienza del prodotto.

💡 Consiglio dell'esperto: connetti i test A/B di Omniconvert a Contentsquare in modo da usare le heatmap e le riproduzioni delle sessioni per analizzare il comportamento dei visitatori e implementare modifiche che portino a un aumento delle conversioni.

Poniamo il caso che tu voglia migliorare l'user engagement e la fidelizzazione degli utenti per il tuo prodotto SaaS (software as a service). Puoi usare Omniconvert per creare un test A/B che metta a confronto due versioni del processo di onboarding e guardare le riproduzioni di Contentsquare per vedere come gli utenti interagiscono con il servizio, per una migliore customer experience e per aumentare il numero di utenti che completano l'onboarding e adottano il prodotto.

4. Unbounce

Unbounce è un software per la creazione di landing page che offre test A/B e funzionalità di analytics. Queste permettono di monitorare i principali KPI e di ottimizzare il tasso di conversione.

Come funziona: tra le funzionalità più usate di Unbounce, ci sono sicuramente i test A/B sulle diverse headline di pagina. Ad esempio, un'azienda di e-commerce può confrontare due headline sulla pagina prodotto, "Acquista ora" e "Compra ora", per determinare su quale i clienti cliccano di più e come questo influisce sulle vendite.

Unbounce mette a disposizione reportistica in tempo reale sui risultati dei test, così da monitorare i test A/B, analizzare i vari KPI, tra cui il tasso di conversione, la percentuale di clic e la frequenza di rimbalzo, e apportare modifiche a seconda delle esigenze individuate.

Altre funzionalità degne di nota: Unbounce offre anche la funzionalità Smart Traffic, che indirizza automaticamente i visitatori alla versione di pagina con le migliori performance in base ai dati ottenuti in tempo reale, aiutandoti a ottimizzare e massimizzare il tasso di conversione e il ROI del marketing.

5. Crazy Egg

Crazy Egg è uno strumento di ottimizzazione per siti web che consente di analizzare il comportamento degli utenti sul sito. Tra le funzionalità che offre, ci sono le heatmap classiche, quelle di scorrimento e i report sui clic effettuati, che aiutano a testare diverse versioni delle pagine web per capire quale genera più engagement o conversioni.

Come funziona: con Crazy Egg puoi testare le performance dei diversi layout di pagina usando uno degli strumenti qualitativi, come le heatmap o le registrazioni delle sessioni degli utenti.

Ad esempio, puoi testare due layout diversi per la landing page di un blog e vedere quale spinge gli utenti a passare più tempo sulla pagina o a condividere la pagina sui social. Questo particolare ti aiuta a individuare le aree della pagina da ottimizzare per migliorare le performance e l'esperienza sul sito web.

6. Kameleoon

Kameleoon è una piattaforma di ottimizzazione web che offre diversi moduli per la sperimentazione di web, full stack e funzionalità, permettendo di eseguire test A/B in tempo reale e di ottenere insights basati sui dati, per prendere decisioni più consapevoli sul prodotto.

Come funziona: con Kameloon puoi eseguire test A/B su diversi elementi del sito web, dal layout di pagina ai contenuti, passando per le CTA, per determinare quali varianti risultano più efficaci per raggiungere gli obiettivi prefissati.

Ad esempio, è possibile testare due versioni diverse di una headline per un lead magnet e vedere quale genera un maggior numero di clic e lead, per poi cominciare a usare lo stesso linguaggio in maniera più uniforme sul sito, in particolar nel caso di risorse simili.

💡 Consiglio dell'esperto: puoi usare Kameleoon insieme a Contentsquare per capire come i visitatori e i clienti interagiscono con il sito web e quali parti migliorare per un customer journey più efficace.

Ad esempio, puoi usare Kameloon per creare un test A/B che confronta due versioni della sezione hero della homepage per scoprire quale genera più conversioni. In un secondo momento è poi possibile consultare le heatmap a zone e le riproduzioni delle sessioni per osservare come gli utenti interagiscono con le diverse versioni. Combinando le informazioni ottenute da questi strumenti, puoi capire in dettaglio come gli utenti interagiscono con ogni elemento e versione, identificando quali portano a un maggior numero di conversioni.

7. AB Tasty

AB Tasty è una piattaforma di ottimizzazione web che offre strumenti per la gestione delle funzionalità, per l'esecuzione di test A/B e per la personalizzazione, che ti aiutano ad aumentare le conversioni e la customer experience in tempo reale.

Come funziona: ti permette di eseguire test A/B su elementi del sito con l'obiettivo di generare più conversioni, ad esempio sui widget per la raccomandazione di prodotti. Puoi, ad esempio, testare diversi algoritmi, come "i più venduti" in confronto a "prodotti correlati", per capire quale porta a un considerevole aumento delle vendite e dell'engagement. In base ai risultati, puoi personalizzare le raccomandazioni per aumentare le conversioni.

💡Consiglio dell'esperto: combina AB Tasty con Contentsquare per ottenere insights ancora più dettagliati sul comportamento degli utenti.

Dopo aver eseguito il test, puoi sfruttare Journey Analysis di Contentsquare per mappare l'intero percorso del cliente e capire come gli utenti navigano sul sito dopo aver interagito con le raccomandazioni. Questo ti permette di capire se le raccomandazioni personalizzate hanno come effetto un processo di pagamento più rapido o un maggior abbandono dei carrelli.

In un secondo momento, puoi usare Impact Quantification per misurare in che modo le modifiche hanno un impatto sul fatturato e il tasso complessivo di conversione, puoi così sapere esattamente quali ottimizzazioni sono prioritarie per ottenere il massimo impatto per l'azienda.

Insieme, AB Tasty e Contentsquare offrono un quadro completo di come le specifiche modifiche influenzano il comportamento dei clienti e le performance economiche aziendali.

Come scegliere il miglior software di A/B testing per la tua azienda

Scegliere lo strumento di test A/B più adatto alla tua attività ti permette di ottenere gli insights necessari per andare oltre le aspettative dei clienti e convertire il pubblico in lead e clienti paganti.

Ecco 10 consigli per decidere con più consapevolezza:

1. Identifica le tue esigenze

Prima di scegliere un software per i test A/B, c'è qualche domanda a cui rispondere: "che tipo di test voglio eseguire? Di quali funzioni ho bisogno? Qual è il mio budget?" Queste domande restringono le opzioni e ti aiutano quindi a selezionare un software di A/B testing compatibile con gli obiettivi aziendali.

2. Cerca uno strumento che disponga delle funzionalità che ti servono

Scegli un software di test A/B che offra diverse funzionalità per la raccolta di dati quantitativi e qualitativi degli utenti. Più funzionalità utili sono disponibili, più insights puoi ottenere sulla product experience per andare oltre le aspettative delle varie user persona.

3. Prendi in considerazione il livello di competenza tecnica richiesto

Lo strumento di test A/B deve essere intuitivo e facile da usare, anche per gli utenti che non hanno competenze tecniche. Trova un software che abbia un'interfaccia utente e istruzioni chiare, per creare, eseguire e analizzare i test A/B in modo facile e veloce.

4. Valuta le integrazioni

Il software di test A/B dovrebbe integrarsi con il tech stack esistente, che include la piattaforma del sito web, il CRM e gli strumenti di analytics (come Google Analytics). Scegli uno strumento che si integri senza difficoltà con quelli già in uso, così da ridurre eventuali disagi o disservizi e semplificare la gestione dei dati.

5. Verifica i prezzi e la scalabilità

Valuta il modo in cui si sono strutturati i prezzi del software di test A/B, inclusi eventuali costi aggiuntivi per componenti supplementari o per un maggiore volume di traffico. Seleziona un software che garantisca trasparenza nei prezzi, senza spese nascoste o sorprese inaspettate, optando per uno strumento facilmente scalabile, soprattutto se prevedi un aumento significativo del traffico o degli utenti.

6. Leggi le recensioni e confronta le funzionalità

Fai qualche ricerca sulla reputazione del fornitore del software e leggi le recensioni degli utenti, in particolar modo dei product manager e dei marketer, per capire qual è l'esperienza di altri brand con lo strumento. Confronta le funzionalità e i prezzi dei test A/B con quelli di altri strumenti per comprendere i vantaggi e gli svantaggi del software e prendere una decisione più consapevole.

7. Prova lo strumento prima di prendere una decisione

Durante la selezione, prendi in considerazione gli strumenti di test A/B che offrono un periodo di prova o una versione gratuita, così da provare il software prima dell'acquisto e verificare che risponda a tutte le necessità dell'azienda.

8. Valuta il servizio clienti e le opzioni di formazione

Seleziona uno strumento di test A/B che offra un ottimo servizio clienti e risorse per la formazione. Nella scelta del fornitore dei software, prendi in considerazione quelli che mettono a disposizione una documentazione dettagliata, video tutorial e un servizio clienti capace di rispondere in maniera reattiva.

9. Cerca uno strumento dotato di funzioni di analisi e reportistica

Ci sono delle funzionalità che un software di test A/B dovrebbe sempre e comunque mettere a disposizione degli utenti: analytics dettagliate, report, dati in tempo reale e insights facili da capire. Quando scegli il tuo tool, prendi in considerazione quelli che offrono rappresentazioni grafiche di facile consultazione, heatmap, registrazioni delle sessioni e indicatori della significatività statistica.

10. Dai priorità alla sicurezza e al rispetto delle normative

Esamina le funzionalità di sicurezza offerte dal software e la conformità alle normative sulla privacy dei dati, come GDPR, CCPA o HIPAA. Assicurati che il software di test A/B si trovi su una piattaforma sicura e che siano presenti tutele adeguate per la protezione dei dati e della privacy degli utenti.

Combina gli insights di digital experience con i risultati dei test A/B per aumentare il tasso di conversione del tuo sito

I test A/B indicano quale versione del sito web o del prodotto offre le migliori performance in termini di conversione, ma non forniscono indicazioni sul motivo per il quale gli utenti si comportano come si comportano.

Sfruttare gli insights sulla digital experience ricavati da strumenti come le heatmap, i sondaggi e le riproduzioni delle sessioni ti permette di capire il motivo per cui gli utenti preferiscono una versione del sito rispetto all'altra. Conoscendo il comportamento degli utenti in ogni dettaglio, puoi individuare più velocemente le aree problematiche del sito, dare priorità alle modifiche di maggior impatto e aumentare il customer delight.

Ottieni il massimo dai tuoi test A/B

Gli insight di Contentsquare ti aiutano a comprendere i risultati dei test A/B e a utilizzarli per ottimizzare l'esperienza utente.

Domande frequenti sui software di test A/B

Cosa sono i test A/B?

Il test A/B, noto anche come split URL testing, è quel processo che consiste nel mettere a confronto due versioni differenti dello stesso sito web, eseguendo un esperimento controllato per capire quale delle due ha il maggior impatto e aumenta di più le conversioni. I test A/B offrono insights preziosi sul comportamento degli utenti, permettendoti di individuare gli elementi che hanno più influenza sul tasso di conversione, così da apportare modifiche che incentivino più persone a compiere l’azione desiderata sul prodotto o sito.

A cosa servono i test A/B?

I test A/B ti aiutano a:

  • Capire meglio a cosa è dovuto il comportamento degli utenti.

  • Identificare gli elementi che hanno maggior impatto sugli utenti.

  • Migliorare l'UX e il tasso di conversione del sito.

  • Avviare campagne di marketing di successo.

  • Prendere decisioni consapevoli che si basino su dati reali degli utenti piuttosto che sull'intuito.

  • Ottimizzare le performance del sito web su diversi dispositivi e piattaforme.

Quali sono gli strumenti di test A/B più gettonati?

Ecco alcuni dei test A/B più conosciuti:

  • Contentsquare: una piattaforma multifunzione di experience intelligence analytics che ti aiuta a capire cosa giustifica i risultati dei test A/B.

  • VWO: una piattaforma di sperimentazione con una suite completa di strumenti per la CRO che permettono di eseguire i test A/B e altri esperimenti.

  • Omniconvert: una piattaforma di ottimizzazione dei siti web che include strumenti per i test A/B, i sondaggi, la personalizzazione del sito, la segmentazione dei clienti e il targeting comportamentale.

  • Unbounce: un software per la creazione di landing page che offre test A/B e funzionalità di analytics, che permettono di monitorare le performance delle pagine principali e di ottimizzare il tasso di conversione.

  • Crazy Egg: uno strumento di ottimizzazione per siti web che consente di analizzare il comportamento degli utenti sul sito.

  • Kameleoon: una piattaforma di ottimizzazione web con un'offerta a tutto tondo per il web stack e moduli per la sperimentazione delle funzionalità.

  • AB Tasty: con AB Tasty puoi eseguire rapidamente esperimenti e sviluppare elementi personalizzati del sito e dell'app (per di più è integrabile con Contentsquare)

Contentsquare

Siamo un team internazionale di esperti di content e copywrite con la passione per tutto quello che riguarda la customer experience (CX). Niente scappa al nostro radar, dalle best practice ai trend più attuali del mondo digitale. Esplora le nostre guide per scoprire tutto ciò che devi sapere per creare esperienze che piacciano ai tuoi clienti. Ti auguriamo una buona lettura!