Contentsquare lancia l'agente AI Sense Analyst →
Scopri di più
Articolo

Contentsquare e Mouseflow: quale conviene di più al team?

Competition
[visual][competitors] mouseflow

Quando si parla di problemi di UX, il sito web è come un iceberg. La maggior parte dei team tende a concentrarsi su quello che c'è in superficie, ma i problemi di customer experience più seri si trovano in profondità e fanno affondare in silenzio il tasso di conversione e il fatturato.

Contentsquare e Mouseflow propongono metodi per rivelare le effettive interazioni degli utenti con il sito, pur facendolo in modo molto diverso:

  • Mouseflow ti fa vedere cosa succede, dove gli utenti cliccano, fino a che punto scorrono e quando provano momenti di frustrazione. È uno strumento semplice per individuare problemi di UX molto evidenti.

  • Contentsquare ti permette di capire perché è importante, trovando il filo conduttore tra il comportamento degli utenti e il conseguente impatto sul fatturato. Oltre a mostrare i punti di attrito, la nostra piattaforma quantifica esattamente quanto ogni problema costa all'azienda, in modo da dare priorità a quelle modifiche che si rivelano più efficaci.

In questa guida, facciamo un confronto tra Contentsquare e Mouseflow.

Con questa pagina vogliamo aiutarti a prendere una decisione in merito alla soluzione che può dare davvero una svolta alle metriche. La guida può anche esserti utile per capire se è giunto il momento di passare dagli insights elementari offerti da Mouseflow agli insights più esaustivi offerti dalla piattaforma di Experience Intelligence di Contentsquare.

Punti chiave

Le funzionalità principali offerte sia da Mouseflow che da Contentsquare:

  • Entrambe le piattaforme forniscono strumenti essenziali di experience analytics: heatmap, registrazioni delle sessioni, analisi del funnel e grafici del customer journey.

  • Entrambe offrono strumenti per il feedback degli utenti, sebbene le funzionalità di VoC di Contentsquare siano più avanzate.

  • Tutte e due identificano automaticamente i punti di attrito: Mouseflow offre Friction Score e Contentsquare usa invece il punteggio di frustrazione.

Quello che Contentsquare ti offre in più:

  • Una quantificazione dell'impatto aziendale: trova la correlazione tra il comportamento degli utenti e le metriche di fatturato, mostrando quanto ogni problema di UX costa all'azienda.

  • Insights con tecnologia AI: invece di farti vedere solo i dati, l'intelligenza artificiale fa emergere in modo automatico eventuali opportunità di miglioramento e risponde alle tue domande sulle analytics usando un linguaggio semplice.

  • Analisi del percorso multisessione: monitora gli utenti su più visite per rivelare i customer journey completi sia sul sito web e che sull'app.

  • Ecosistema completo d'integrazioni: più di 100 integrazioni, tra cui strumenti per il workflow (ad esempio Jira e Slack) non supportati da Mouseflow.

Casi d'uso

  • Mouseflow è efficace se vuoi: identificare i problemi elementari di UX, guardare le sessioni degli utenti e scoprire i fondamentali pattern d'interazione.

  • Contentsquare è eccellente per: trovare il nesso tra i dati di customer experience e i risultati aziendali, per agevolare la collaborazione tra i team e fornire un'ottimizzazione basata sull'AI.

  • Per chi comincia: Free plan di Contentsquare offre un numero di registrazioni delle sessioni 10 volte superiore (5000 invece di 500) rispetto al piano gratuito di Mouseflow.

  • Man mano che l'azienda cresce: la piattaforma di Contentsquare si adatta alla tua azienda, passando dalle analytics di base alle analytics usate dalle grandi compagnie per esaminare l'experience intelligence.

Ready to take action?

If you're looking for a new platform to improve your Experience Analytics, you've come to the right place!

Quali sono le principali differenze tra Contentsquare e Mouseflow?

Se tralasciamo per un momento la lista delle funzionalità e le tipiche dichiarazioni di marketing, la vera differenza tra Mouseflow e Contentsquare si riduce al fatto che l'una si concentra sui clic e sullo scorrimento delle pagine, l'altra sull'impatto aziendale.

Qui sotto trovi un rapido riepilogo di cosa si può ottenere usando le due piattaforme.

🚨 Un piccolo spoiler: tra le due colonne ce n'è una in cui trovi più spesso la parola "eccezionale". Continua a leggere per capire di cosa stiamo parlando 😉

Sfide di digital experience

Contentsquare

Mouseflow

Identificazione dell'attrito nell'UX

Ottimo: rilevamento dell'attrito su siti web e app con prioritizzazione automatica basata sull'AI.

Bene: rilevamento elementare dell'attrito con Friction Score, solo su siti web.

Trovare il nesso tra UX e fatturato

Eccezionale: calcolo preciso dell'impatto sul fatturato per ogni problema e interazione.

Entro certi limiti: identifica i problemi, ma non quantifica l'impatto sul fatturato.

Capire l'abbandono del funnel

Ottimo: mostra l'abbandono con relativo impatto sul fatturato e suggerimenti dell'AI per risolvere il problema.

Moderato: mostra il punto in cui avviene l'abbandono con connessione alle riproduzioni delle sessioni.

Misurare il ROI dell'ottimizzazione

Ottimo: attribuzione diretta dell'impatto sul fatturato per tutte le modifiche apportate all'esperienza.

Entro certi limiti: metriche di base di confronto tra il prima e il dopo, senza impatto finanziario.

Rilevamento proattivo dei problemi

Ottimo: le notifiche AI rilevano le anomalie prima che possano avere un impatto significativo sulle metriche.

Entro certi limiti: analisi reattiva che richiede monitoraggio manuale.

Funzionalità di segmentazione

Ottimo: confronto tra customer journey multisessione per qualsiasi segmento o dimensione di utenti

Elementare: opzioni limitate di filtraggio con pochi strumenti di confronto.

Raccolta e analisi del feedback

Ottimo: sondaggi AI integrati con correlazione al comportamento.

Elementare: semplici moduli di feedback con un'analisi limitata.

Ecosistema d'integrazioni

Ottimo: oltre 100 integrazioni con strumenti aziendali e sistemi di workflow.

Moderato: più di 60 integrazioni per i strumenti di analytics più comuni.

Funzionalità simili di Contentsquare e Mouseflow

Come vedremo più avanti, sia Contentsquare che Mouseflow offrono strumenti essenziali di digital experience analytics, tuttavia, c'è una grande differenza tra quello che si può fare con le funzionalità dell'una e dell'altra.

Heatmap: visualizza in che punto gli utenti cliccano

Le heatmap risolvono un problema fondamentale: sapere quali elementi della pagina catturano l'attenzione e quali invece passano inosservati. Imparare di più su questo argomento aiuta a rispondere finalmente all'annosa questione: "Qualcuno usa davvero quel carosello che abbiamo passato tre sprint a progettare?"

Sia le heatmap di Contentsquare che quelle di Mouseflow offrono:

  • Rappresentazioni grafiche di dove gli utenti cliccano e fino a dove scorrono.

  • La capacità di individuare gli elementi che attirano l'attenzione (e quelli che non lo fanno).

  • Identificazione di base delle aree problematiche.

  • Individuazione automatica delle aree di attrito (Mouseflow offre il Friction Score, Contentsquare propone Frustration Score)

  • Heatmap dal vivo: Contentsquare consente di usare l'estensione CS Live Chrome per visualizzare le metriche di UX direttamente sul sito web.

Se però le heatmap di Mouseflow aiutano a individuare le aree delle pagine da migliorare, Contentsquare si spinge oltre con le heatmap a zone che ti permettono di vedere:

  • Impatto sul fatturato: mostra esattamente il fatturato generato da ogni pulsante, banner o elemento del menu.

  • Metriche di engagement, tra cui il tempo di esitazione e l'attrattività: per capire non solo se gli utenti si lasciano coinvolgere, ma anche in che modo lo fanno.

  • Un facile confronto: la possibilità di comparare in parallelo le heatmap tra dispositivi, periodi di tempo o test A/B.

[Visual] Zoning and Heatmaps

Con le heatmap di Contentsquare puoi vedere esattamente il fatturato generato da ogni elemento

Perché è importante Invece di tirare a indovinare per capire quali elementi vanno ottimizzati per primi, con Contentsquare puoi scoprire con precisione quali sono quelli che hanno un impatto sul fatturato. Ecco fatto: basta con le riunioni interminabili su quale colore scegliere per i pulsanti, a meno che, ovviamente, quel pulsante non stia costando all'azienda una perdita di fatturato a sei cifre. 😉

Riproduzioni delle sessioni: guarda con i tuoi occhi come gli utenti usano il sito.

La riproduzione delle sessioni ti evita di fare le cose a sentimento, facendo vedere come esattamente gli utenti reali interagiscono con il sito.

Osservando le riproduzioni delle sessioni dei singoli utenti, è facile individuare i problemi di usabilità, le difficoltà dei clienti e le barriere alla conversione che le analytics quantitative non possono rivelare.

Sia le funzionalità di riproduzione delle sessioni di Contentsquare che quelle di Mouseflow offrono:

  • Riproduzioni delle sessioni di utenti reali che mostrano esattamente in che modo interagiscono con le pagine.

  • Opzioni di privacy per nascondere i dati sensibili.

  • Metodi per trovare sessioni rilevanti invece di mettersi a guardare ore e ore di materiale.

  • Rilevamento automatico dei segnali di frustrazione dell'utente (in maniera simile alle heatmap: vedi sopra)

  • La possibilità di collegare le riproduzioni delle sessioni agli altri dati delle analytics, usando la percentuale di clic per ulteriori analisi.

Session Replay di Contentsquare offre però diversi elementi di cui Mouseflow non dispone:

  • Timeline intelligenti: passa direttamente ai momenti importanti invece di guardare le intere sessioni.

  • Analisi dell'impatto con un solo clic: quantifica istantaneamente qualsiasi comportamento per capire qual è l'impatto sugli utenti e sul fatturato.

  • Ricerca retroattiva: trova qualsiasi testo o errore tra tutti quelli presenti nelle registrazioni, anche quando non avevi particolare intenzione di monitorarlo.

  • Collaborazione tra team: condividi momenti specifici con commenti contestuali per una risoluzione più rapida.

[Visual] Session replay

Un clic per quantificare qualsiasi problema riscontrato in una riproduzione di sessione di Contentsquare

Perché è importante L'efficacia delle riproduzioni delle sessioni diventa ancora più evidente quando correlate all'impatto aziendale. Anziché limitarsi a mostrare agli stakeholder il comportamento degli utenti frustrati, puoi dire invece: "Questo specifico problema dell'UX interessa il 15% dei visitatori e costa 50.000 euro al mese.

È così che un "piccolo ritocco al design" diventa un'opportunità ad alta priorità con un impatto maggiore sul fatturato, il tutto con prove alla mano, grazie ai video con cui i designer possono cominciare subito a lavorare. 🎥

Analisi del funnel: come si perdono conversioni

L'analisi del funnel ti permette di scoprire esattamente dove e perché gli utenti abbandonano l'user journey ad alta conversione, in modo da correggere i passaggi che influiscono maggiormente sul fatturato.

L'analisi del funnel di Contentsquare e di Mouseflow offrono:

  • Rappresentazioni grafiche che mostrano il comportamento degli utenti nell'ambito del percorso di conversione.

  • Identificazione dei punti di abbandono nel processo di conversione.

  • Correlazione tra le fasi del funnel e le riproduzioni delle sessioni.

  • Analisi cronologica delle performance del funnel.

  • Funzionalità di filtraggio di base per segmentare i dati.

Se Mouseflow semplifica la creazione dei funnel inserendo gli URL, Funnel Analysis di Contentsquare offre insights sull'attività, grazie a:

  • Quantificazione del fatturato: mostra esattamente quanti soldi si perdono in ogni fase del funnel.

  • Confronto tra i segmenti: compara in parallelo il modo in cui i diversi gruppi di utenti si spostano nel funnel.

  • Insights AI: identifica automaticamente i pattern nascosti e i punti di attrito che potrebbero sfuggirti.

  • Un più ampio contesto dell'user journey: aiuta a capire meglio la situazione, trovando il filo conduttore tra l'abbandono del funnel e l'intero customer journey.

[Visual] Funnels - Analyze and reduce churn from specific segments

Progetta funnel personalizzati con Contentsquare

Perché è importante

Invece di interminabili dibattiti su quale problema nel funnel meriti l'attenzione del team, puoi avere a disposizione dati oggettivi che dimostrano che "questa fase del tunnel ci costa 75.000 euro al mese, mentre il problema riscontrato sulla landing page ci fa perdere solo 5000 euro."

Stabilire le priorità in base all'impatto sul fatturato, evita quelle situazioni di stallo dovute a opinioni divergenti, che spesso rallentano le attività di ottimizzazione. 📊

Analisi del percorso: scopri come gli utenti navigano davvero sul sito

L'analisi del percorso rivela il modo in cui gli utenti si muovono naturalmente sui tuoi spazi digitali, spesso prendendo percorsi inaspettati che non sarebbe possibile individuare solo esaminando le metriche delle pagine o dei funnel presi in maniera isolata. (Purtroppo è raro che gli utenti seguano l'user journey perfettamente logico ideato dal team.)

L'analisi del percorso di Contentsquare e quella di Mouseflow ti offrono:

  • Rappresentazioni grafiche dei percorsi usati dagli utenti per navigare il sito.

  • Identificazione dei punti di ingresso e di uscita.

  • Confronto tra il comportamento effettivo dell'utente e i flussi previsti.

  • Migliore comprensione dei basilari comportamenti di navigazione da pagina a pagina.

Se Mouseflow mostra i percorsi più comuni di una determinata pagina, Journey Analysis di Contentsquare fornisce insights completi sulla navigazione, mettendo a disposizione:

  • Grafici sull'user journey di facile comprensione: confronta l'user journey con un'intuitiva rappresentazione grafica a raggiera.

  • Insights multisessione: monitora cosa succede quando gli utenti abbandonano il sito per ritornare più tardi, talvolta giorni o settimane dopo.

  • Confronto tra i segmenti: paragona le modalità in cui i diversi gruppi di utenti navigano, confrontando (ad esempio) gli utenti su dispositivo mobile rispetto a quelli su PC e i nuovi utenti rispetto a quelli di ritorno.

  • Identificazione dei percorsi più efficaci: mostra quali sono nello specifico gli user journey che risultano in un tasso di conversione più alto.

[Customer Story] [Clarins] Journey Analysis

Scopri come i visitatori si muovono all'interno del sito con gli esclusivi grafici a raggiera di Contentsquare

Perché è importante Se scopri che la conversione dei visitatori che visualizzano la pagina dei prezzi prima di passare alla pagina delle funzionalità è tre volte superiore rispetto a quelli che seguono l'intero flusso previsto, puoi allora riprogettare la navigazione per incoraggiare questo percorso dalle performance più incoraggianti.

L'analisi del customer journey permette di passare da un sito con un'architettura che è stata decisa tirando a indovinare a uno che si affida ai dati.

In cosa Contentsquare è più efficace di Mouseflow

Come abbiamo già visto in precedenza, Mouseflow aiuta a identificare i problemi, ma Contentsquare passa dagli insights a risultati aziendali misurabili.

Qui sotto trovi un breve riepilogo del modo in cui Contentsquare determina il ROI, trovando la correlazione tra il comportamento e il fatturato, automatizzando la ricerca di insights e integrandosi con il resto dell'ecosistema tecnologico.

Una sola piattaforma per tutte le esigenze di digital experience

Quello che Mouseflow sa fare, lo sa fare bene: ti permette di osservare il comportamento degli utenti. Contentsquare è invece una piattaforma all-in-one di experience intelligence, in cui tutti in azienda, dal team di prodotto al CMO possono andare a cercare gli insights di cui hanno bisogno, ad esempio:

  • Product Analytics per user journey multisessione

  • Capire quali sono le funzionalità che promuovono la fidelizzazione (e non solo i clic).

  • Capire in dettaglio il comportamento degli utenti durante tutte le fasi del lifecycle.

  • Individuare i miglioramenti al prodotto che risultano in una maggiore crescita aziendale.

  • Insights di Experience Analytics che generano fatturato.

  • Trovare la correlazione di ogni clic, scorrimento e interazione con i risultati aziendali

  • Visualizzare l'intero customer journey e non solo sessioni prese in maniera isolata.

  • Confrontare il comportamento dei vari segmenti per individuare nuove opportunità.

  • Monitoraggio tecnico nello specifico contesto aziendale.

  • Esaminare rapidamente quanto gli errori stanno costando all'azienda.

  • Individuare gli elementi che si caricano lentamente e che pongono un freno alle conversioni.

  • Privilegiare le correzioni in base all'impatto sul fatturato e non al numero di errori.

  • Voice of Customer, che trova il filo conduttore tra i feedback e il comportamento degli utenti.

    • Raccogliere feedback e osservare come gli utenti hanno interagito con il sito.

    • Creare sondaggi con l'assistenza dell'AI per fare le domande giuste.

    • Trovare la correlazione tra quello che gli utenti dicono e quello che fanno.

Perché è importante Di' addio al proliferare dei tool, ai dati isolati dal contesto e all'impossibilità di condividerli con gli altri team, senza che nessuno sappia cosa fanno gli altri o sia in disaccordo sulle priorità. Tutti condividono le stesse informazioni, tutti parlano la stessa lingua e ognuno si concentra su quello che può davvero fare la differenza in termini di risultati.

Scopri con esattezza quanto ogni problema di UX costa all'azienda

Come abbiamo accennato sopra, Mouseflow identifica i problemi grazie a Friction Score, ma non riesce a mettere in evidenza i problemi più importanti. Contentsquare, invece, quantifica l'esatto impatto aziendale di ogniproblema di UX individuato.

Impact Quantification ti offre:

  • Impatto sul fatturato in un solo clic

    • Calcola in pochi secondi quanto un problema di UX costa all'azienda.

    • Mostra gli elementi che influiscono negativamente sul fatturato.

    • Misura il tasso di abbandono dei moduli.

  • Definizione delle priorità basandosi sui dati

    • Permette ai team di concentrarsi sulle soluzioni con il più alto potenziale per il ROI.

    • Permette di sviluppare business case convincenti appoggiandosi su prove tangibili e l'impatto sul fatturato.

    • Ti aiuta a prendere decisioni per l'ottimizzazione che si basino sull'impatto e non su opinioni.

  • Analisi degli specifici segmenti

    • Confronta l'impatto su diversi dispositivi, fonti di traffico e tipi di utenti.

    • Identifica i segmenti di clienti che hanno maggiormente risentito di un problema.

    • Mostra gli ostacoli alla conversione meno evidenti, perché interessano solo gruppi specifici.

[Visual] impact-quantification

Quantifica l'impatto di un'UX poco efficace e il ROI delle correzioni grazie a Impact Quantification di Contentsquare

Perché è importante Invece di risolvere problemi a casaccio e affidandoti all'istinto, puoi risolverli basandoti sull'impatto economico. Se puoi dimostrare che un singolo campo del modulo costa all'azienda 2,3 milioni di euro all'anno, ottenere le risorse per risolverlo diventa molto più facile.

"Il bello di Contentsquare è che gli insights sono visivi ed estremamente facili da assimilare. La possibilità di fornire ai team creativi o di leadership un quadro chiaro dei pain point e dei successi è molto utile, perché aiuta a conquistarsi un'approvazione immediata, riducendo il time-to-action ed evitando di perdere potenziali vendite."

- Lisa Skowrup, Senior Manager-Site Experience, The North Face

L'AI che lavora al posto tuo

Nessuno ha il tempo di guardare ore e ore di registrazioni delle riproduzioni o di mettersi a spulciare a mano tra i dati alla ricerca di pattern. Friction Score, il punteggio basilare usato da Mouseflow, ti aiuta a risparmiare tempo, ma è come guardare solo la punta dell'iceberg rispetto alle potenzialità che ti offre l'intelligenza artificiaIe.

Contentsquare ti offre invece analytics supportate dall'AI che rivoluzionano il modo di lavorare con i dati. Ecco cosa ti aspetta:

  • L'assistente "Chat with Sense"

    • Fai domande con un linguaggio semplice e ottieni risposte immediate.

    • Esegui analisi complesse senza aver bisogno di particolari competenze tecniche.

    • Ottieni assistenza passo-passo per le fasi successive.

  • AI per la Voice of Customer

  • Dashboard intelligenti

    • Esamina le metriche fondamentali e i trend che sono automaticamente evidenziati.

    • Ricevi notifiche in caso di cambiamenti inaspettati delle metriche.

    • Ottieni una "single source of truth" per tutti i dati di customer experience.

  • Insights automatizzati

    • Rileva i punti di attrito, classificati in base all'impatto aziendale.

    • Individua pattern e opportunità che non sarebbero altrimenti evidenti.

    • Ottieni suggerimenti sulle attività su cui concentrarti.

[Visual] Contentsquare-AI-CoPilot

Generare grafici per le analytics con suggerimenti in linguaggio semplice grazie a Chat with Sense di Contentsquare

Perché è importante L'AI rivoluziona il workflow per le analytics, facendoti passare da ore e ore di analisi manuale a insights concreti ricevuti dopo qualche secondo.

I team passano così meno tempo a cercare risposte, per concentrarsi di più sull'implementazione dei miglioramenti.

Il team di marketing può capire meglio e più velocemente le performance delle campagne, i team di prodotto possono stabilire con efficacia quali funzionalità privilegiare basandosi sui pattern di comportamento e il team dirigenziale non deve più aspettare i report per verificare le metriche del ROI.

Combinando i dati quantitativi sul comportamento con l'analisi AI del feedback di Voice of Customer, si ottiene un quadro completo non solo di quanto accade, ma anche del motivo per cui succede e su cosa fare al riguardo.

Integrazione con lo stack tecnologico già esistente

Mouseflow offre circa 60 integrazioni di base con le piattaforme più comuni, con alcune importanti lacune (ad esempio, l'assenza d'integrazione con strumenti per il workflow).

Contentsquare dispone invece di un ampio ecosistema di integrazioni con oltre 100 connessioni certificate con i principali partner.

Grazie a Contentsquare hai a disposizione:

  • Integrazioni con strumenti per il workflow

    • Inoltro diretto dei problemi a Jira, Asana, Linear o Trello con tanto di contesto.

    • Notifiche push e insights per Slack o Microsoft Teams.

    • Automatizzazione della condivisione degli insights con gli stakeholder a cui servono di più.

  • Integrazioni con strumenti per testing e ottimizzazione

    • Connessione diretta con le principali piattaforme per i test A/B (tra cui Adobe Target, Optimizely e VWO).

    • Esame dell'impatto delle varianti sul comportamento degli utenti che va oltre le semplici metriche di conversione.

    • Puoi scoprire, non solo quale versione si è rivelata più efficace, ma anche perché, così da evitare di trarre conclusioni frettolose e spesso pericolose del tipo "Ok, allora la soluzione è di mettere tutti i pulsanti in blu" 🧪

  • Ecosistema di analytics e marketing

    • Integrazioni con le più comuni piattaforme di analytics, come Google Analytics, Adobe Analytics e Matomo.

    • Connessioni a livello aziendale con piattaforme di CDP, ABM ed ecommerce.

    • Integrazione con strumenti specializzati di Voice of Customer e marketing automation.

  • Connettività a livello aziendale.

    • Verifiche di data governance dei dati per una gestione sicura delle integrazioni.

    • Accesso API per lo sviluppo di integrazioni personalizzate.

    • Integrazione con le data warehouse, tra cui Snowflake e BigQuery.

Perché è importante Integrare le diverse piattaforme in uso nell'azienda significa trasformare degli insights isolati in azioni coordinate. Mettendo in un solo posto tutti i dati ottenuti dalle diverse piattaforme, Contentsquare si assicura che gli insights raggiungano i colleghi che possono sfruttarli al meglio e quando ne hanno più bisogno.

"Il punto di forza di Contentsquare è la facilità di implementazione e il rigoroso approccio al customer success. Il fatto di sapere che Contentsquare ci avrebbe dedicato assistenza specifica durante l'onboarding e l'upskilling, ci ha semplificato non poco la decisione."

- Gareth Cottiss, Ecommerce Development Manager, Co-op Food

Contentsquare e Mouseflow: quale conviene di più al team?

Per dirlo in parole povere: Mouseflow ti dice cosa succede, Contentsquare te lo fa vedere, ti spiega perché è importante saperlo e quanto costerebbe all'azienda se non si risolve.

Mouseflow potrebbe fare al caso tuo se ti servono solo le informazioni fondamentali, ad esempio:

  • Fai parte di un team di modeste dimensioni che sta cercando un modo semplice per visualizzare il comportamento degli utenti.

  • Ti concentri principalmente sulla correzione dei problemi di UX più evidenti.

  • Hai bisogno di uno strumento di rapida implementazione che richieda un onboarding ridotto all'osso.

Contentsquare conviene di più se hai bisogno di ottenere risultati concreti per l'azienda, ad esempio:

  • Vuoi trovare il filo conduttore tra il comportamento degli utenti e il fatturato.

  • Devi dare priorità ai miglioramenti in base all'effettivo impatto aziendale.

  • Stai cercando una piattaforma che possa unire i team dell'azienda.

  • Hai voglia che sia l'AI a occuparsi del lavoro manuale durante la ricerca degli insights.

  • Ritieni che sia arrivato il momento di smettere di reagire ai problemi e di passare invece a un'ottimizzazione preventiva.

Per le aziende che fanno i primi passi, il Free forever Plan" di Contentsquare ha un limite di sessioni decisamente maggiore del livello gratuito di Mouseflow. Contentsquare offre 5000 riproduzioni delle sessioni al mese, rispetto alle 500 di Mouseflow.

Hai voglia di rendere la customer experience un vantaggio sulla competizione? Fai un tour del prodotto per scoprire come possiamo trasformare i dati in insights da sfruttare per la crescita aziendale.

Would you like to talk directly to an expert?

If you're looking for a new platform to improve your Experience Analytics, you've come to the right place!

Domande frequenti su Contentsquare e Mouseflow

  • Mouseflow è una piattaforma di analisi del comportamento fondata da Lasse Schou Holbøll e Allan Thorvaldsen nel 2009 e acquisita da Offspring Capital nel 2018. Oggi Mouseflow ha uffici a Copenaghen, in Danimarca, e ad Austin, in Texas, e serve circa 200.000 clienti in tutto il mondo.

[Visual] Contentsquare's Content Team
Contentsquare's Content Team

Siamo un team internazionale di esperti di content e copywrite con la passione per tutto quello che riguarda la customer experience (CX). Niente scappa al nostro radar, dalle best practice ai trend più attuali del mondo digitale. Esplora le nostre guide per scoprire tutto ciò che devi sapere per creare esperienze che piacciano ai tuoi clienti. Ti auguriamo una buona lettura!

Confronta e trova la soluzione giusta