Contentsquare sigla un accordo per l'acquisizione di Loris AI →
Scopri di più
Guide

Il test di usabilità per il successo del tuo sito web

A multi-chapter look at website usability testing, its benefits and methods, and how to get started with it.

Image — Analytics Thumbnail

Cosa succede quando un utente interagisce con un servizio digitale? Nessuno lo saprebbe con certezza e non avrebbe dati verificati su cui lavorare se non esistessero i cosiddetti test di usabilità. Per comprendere davvero la loro importanza nell’ambito web en la webperformance, però, dobbiamo fare un passo indietro.

Test di usabilità: cos’è e a cosa serve?

Appartenente alla macro-categoria della user experience, il test di usabilità rappresenta il modo pratico di osservare direttamente il comportamento di un utente quando si trova di fronte a un servizio digitale, come una pagina di un sito web, una scheda prodotto di un e-commerce, un’app.

In particolare, il test di usabilità di un sito web è utile già dalla fase di sviluppo del progetto perché indaga tutti gli step potenzialmente compiuti dall’utente prima di giungere al termine della sua attività. A partire da questo, ogni fase, pagina, elemento web può essere ottimizzato di conseguenza.

Nel caso in cui il servizio digitale sia già attivo, l’analisi di usabilità serve a scoprire eventuali errori e problemi di utilizzo e a migliorare i relativi componenti. Infatti risolvendo ciò che, pur funzionando, non lavora al meglio, la credibilità del sito, e-commerce o app cresce, sotto ogni punto di vista.

In definitiva, il test di usabilità è uno strumento fondamentale per chiunque desideri valutare l’efficacia del proprio progetto web.

Esempi di test di usabilità

Sembra essere un test molto utile, ma in pratica come si sviluppa e si applica? La metodologia da applicare è quella del “thinking aloud protocol”: ogni utente tipo, identificato in una persona reale, deve interfacciarsi con il servizio digitale in questione. Mentre naviga, esplora, prova e scopre non deve far altro che esprimere a voce alta ciò che pensa.

Dall’altro lato lo specialista di usabilità assiste e raccoglie le osservazioni di tutti gli utenti tipo; contemporaneamente, un software registra anche tutte le attività compiute, nel dettaglio.

Fate oggi il vostro primo passo verso il test di usabilità

Utilizzate Contentsquare e assicuratevi che il vostro sito, prodotto o applicazione si comporti come desiderate.

Come fare un test di usabilità di un sito web?

Le fasi che compongono lo sviluppo e l’applicazione del test di usabilità sono 3:

  1. Preparazione. È necessario definire gli obiettivi, spartire i compiti all’interno del team, individuare gli utenti tipo e le rispettive persone, preparare tutto il materiale per lo svolgimento del test.

  2. Conduzione. Dopo aver spiegato alle persone-utenti come funziona il test di usabilità, è necessario osservare e registrare ogni loro comportamento e, prima di lasciarle, intervistarle e far compilare loro dei questionari.

  3. Analisi. Non resta che analizzare i dati, valutare i problemi e le criticità raccolte, fornire indicazioni e suggerimenti per migliorarli e fornire tutto il materiale al team che si occuperà operativamente di risolvere quanto evidenziato.

E tu, non penserai mica di progettare qualcosa senza tener conto di comportamenti, opinioni e aspettative dei tuoi futuri clienti? L’usability testing è assolutamente un tassello importantissimo!

Contentsquare

Siamo un team internazionale di esperti di content e copywrite con la passione per tutto quello che riguarda la customer experience (CX). Niente scappa al nostro radar, dalle best practice ai trend più attuali del mondo digitale. Esplora le nostre guide per scoprire tutto ciò che devi sapere per creare esperienze che piacciano ai tuoi clienti. Ti auguriamo una buona lettura!