Sebbene ogni sondaggio abbia una serie di obiettivi specifici, tutti i sondaggi che risultano efficaci hanno un aspetto in comune: forniscono informazioni utili e concrete.
Realizzare il sondaggio con cura e sapendo quali sono le tue intenzioni ti aiuta a capire:
Cosa piace e cosa non piace agli utenti
Quali sono gli obiettivi che vogliono raggiungere e gli ostacoli da sormontare
Cosa desiderano, di cosa hanno bisogno e che si aspettano dal prodotto o dal servizio
Come cambiare o migliorare il prodotto per offrire una migliore esperienza
Questo capitolo della guida illustra i 4 semplici passaggi per creare sondaggi online efficaci che ti permettano di ottenere dati concreti sugli utenti, definire obiettivi chiari, fare le domande giuste, per poi impostare e lanciare il sondaggio per massimizzare i risultati.
Piuttosto che puntare al maggior numero di risposte possibile, imposta il sondaggio in modo da essere utile per gli utenti: concentrati sull’ottenere informazioni di alta qualità che permettano di offrirgli la migliore assistenza possibile.
Per creare un sondaggio in modo efficace, ci sono 4 semplici passaggi da seguire:
Stabilisci un obiettivo raggiungibile
Formula domande che mantengano il giusto equilibrio tra raccogliere un numero sufficiente di informazioni e non caricare troppo i partecipanti
Crea il sondaggio
Lancia il sondaggio e inseriscilo nel posto e nel momento più appropriati
1. Impostare l'obiettivo del sondaggio
Avere chiari gli obiettivi del tuo sondaggio ti aiuta a determinare quali domande porre e a raccogliere dati utente da poter usare per migliorare.
Ecco qualche domanda da porsi per individuare il possibile obiettivo del sondaggio:
Quali sono le domande per cui ho bisogno di una risposta e quali sono i problemi degli utenti che vorrei risolvere?
Su quali aspetti dell'esperienza utente vorrei saperne di più?
Cosa voglio farci dei dati raccolti con questo sondaggio?
Definire un obiettivo preciso per il sondaggio ti permette di concentrarti sui feedback dei clienti più pertinenti e di testare e ottimizzare specifiche variabili di dati.
![[Visual] AI survey > survey goal](http://images.ctfassets.net/gwbpo1m641r7/2YHLhJlL1JQqhMWO0gMYyr/d8003cbda13fd6bf1932a1f98ae7aa8f/VoC_-_Create_a_survey_with_AI.png?w=1920&q=100&fit=fill&fm=avif)
Con il generatore di sondaggi di Contentsquare puoi creare sondaggi per qualunque scopo in maniera intuitiva
Per iniziare a creare il sondaggio, concentrati innanzitutto su qualche obiettivo generale:
Agevola lo sviluppo del prodotto: ricevi feedback immediato dopo l'implementazione di una modifica, poi mettiti alla ricerca di partecipanti per ulteriori user test e prendi decisioni sul prodotto con una maggiore consapevolezza
Migliora l'esperienza del cliente (CX): focalizzati su segmenti specifici di clienti e richiedi a questi di completare il sondaggio, in modo da personalizzare la CX in base alle esigenze di ogni segmento
Valuta la soddisfazione dei clienti: monitora la customer satisfaction e la fidelizzazione con un sondaggio Net Promoter Score® o con uno sull'exit-intent per misurare fedeltà e successo, così da poter promuovere la soddisfazione e la crescita aziendale a lungo termine
Conferma le tue teorie con l'user testing: sottoponi un sondaggio al tuo pubblico di riferimento per chiedergli di valutare le diverse varianti per il design, le interfacce utente o i contenuti, così da sapere esattamente come migliorare l'usabilità o quanto il tuo sito e i prodotti siano capaci di soddisfare le esigenze e le aspettative dei clienti.
Più il tuo obiettivo è specifico e le domande del sondaggio dirette, più i risultati del sondaggio saranno utili. Cosa (e a chi) chiedere diventa molto più chiaro, quando si ha uno scopo preciso in mente: non limitarti a voler capire meglio gli utenti, ma cerca di scoprire perché gli utenti si comportano in un certo modo quando navigano sulle pagine del tuo sito.
💡Consiglio dell'esperto: se ti serve un po' d'ispirazione, mettiti alla ricerca di sondaggi sui siti web che visiti personalmente (questa è anche una buona occasione per prendere nota degli elementi che attirano la tua attenzione, che ti torneranno utili quando devi scrivere e impostare il tuo sondaggio).
Esamina con attenzione cosa ti viene chiesto e rifletti sul motivo per cui ti viene posta proprio quella domanda e su quali insights la tua risposta potrebbe fornire: ecco cos'è un obiettivo di sondaggio! Ripeti l'operazione un paio di volte per raccogliere spunti, prima di passare alla fase di progettazione.
2. Scrivere le domande del sondaggio
Abbiamo trattato questo argomento estensivamente nel secondo capitolo di questa guida, esaminando le diverse tipologie di domande per i sondaggi e qualche esempio, ma non è mai una cattiva idea di ricapitolare alcune delle best practice per la redazione di domande di sondaggio.
A prescindere dalle domande che decidi di fare, cerca sempre e comunque di limitarti a un sondaggio breve e coinciso, così da aumentare il tasso di partecipazione. Pensa a quale domanda ti possa aiutare a ottenere risultati coerenti con il tuo obiettivo e di che tipologia si dovrebbe trattare: domande a risposta multipla, domande sì/no o a risposta aperta.
Se invece hai voglia di creare un questionario un po' più lungo, è importante bilanciare le domande a risposta chiusa con quelle a risposta aperta. Per attirare partecipanti, comincia con una semplicissima domanda a scelta multipla, prima di passare a domande a risposta libera per ottenere un contesto più ampio.
![[Visual] Exit-intent survey](http://images.ctfassets.net/gwbpo1m641r7/70LxdbnLg3vHHjjMfZjfmb/ae68013aad3713169bfcac7b7ab1c795/image3.png?w=1920&q=100&fit=fill&fm=avif)
Una domanda a risposta chiusa (come quelle qui sopra) fornisce agli utenti una serie di opzioni tra cui scegliere, mentre una domanda a risposta aperta richiede ai partecipanti di digitare una risposta a parole proprie
💡Consiglio dell'esperto: scrivi le domande del sondaggio in base agli obiettivi da raggiungere e adatta il linguaggio al segmento di utenti da cui vorresti ottenere insights. Per personalizzare la customer experience, dovresti riflettere su come formulare le domande sia per i nuovi utenti che per gli utenti di ritorno, per i clienti paganti, gli utenti con un determinato valore nel tempo e gli utenti di uno specifico settore o di una particolare area geografica. Considera anche le fonti di traffico e scrivi domande mirate per sondare i diversi segmenti provenienti dai social media, dalla ricerca organica o dal passaparola.
L'assistente AI di Contentsquare crea domande per i sondaggi al posto tuo
Contentsquare ti fa risparmiare tempo durante la redazione delle domande per il sondaggio basata su specifici obiettivi: con Voice of Customer di Contentsquare, uno strumento intuitivo basato sull'intelligenza artificiale, puoi creare sondaggi con opzioni di targeting avanzate. È sufficiente digitare l'obiettivo e la nostra tecnologia AI si mette a scrivere domande al posto tuo.

Voice of Customer di Contentsquare, un tool basato sull'intelligenza artificiale, consente di scrivere un sondaggio in pochi secondi
💡 Consiglio dell'esperto: per ottenere una panoramica completa, puoi usare Experience Analytics di Contentsquare per trovare le domande più pertinenti per il tuo sondaggio.
Puoi anche individuare i trend nel comportamento degli utenti grazie a Journeys (per seguire il percorso degli utenti mentre navigano sul sito, dal momento dell'accesso all'uscita) e a Heatmaps (per osservare come gli utenti interagiscono con determinati elementi di una pagina), prima di lanciare un sondaggio per scoprire per quale motivo assumono tali comportamenti con domande che approfondiscano tale tematica.
3. Creare il sondaggio
Una volta che sai cosa vuoi chiedere e perché vuoi chiederlo, è il momento di creare il sondaggio. Un buon sondaggio sfrutta il formato e il design per ottenere risultati ottimali.
Il formato del sondaggio varia in base all'obiettivo e alla quantità e la tipologia di domande che vuoi fare ai clienti. Se hai bisogno di raccogliere in maniera rapida gli insights degli utenti, puoi usare Contentsquare per inserire un pulsante di feedback con una sola domanda, ma ovunque sul sito. Se invece hai bisogno di dati più dettagliati, puoi creare un sondaggio che preveda più domande e inserirlo in una pagina dedicata, prima di inviarlo ai follower più fedeli tramite social media o e-mail.
Ecco i diversi formati tra cui scegliere per i tuoi sondaggi:
Popover: un widget con una finestra pop-up che si apre nella parte inferiore di una pagina web
Pulsante: un pulsante integrato e personalizzabile
Bubble: una discreta finestra come nelle vignette dei fumetti, simile a quelle che si usano per le chat
Incorporato: le domande vengono integrate direttamente nel contenuto della pagina
Overlay: una finestra che si sovrappone e copre il contenuto del sito
Link: una pagina indipendente, inviata via e-mail o condivisa sui social
![[Visual] Create a survey > survey type](http://images.ctfassets.net/gwbpo1m641r7/6DNogHwi8A7exEZvCcdIky/b3b4b725cb6c7f692f2753cc745c0ef8/10.png?w=3840&q=100&fit=fill&fm=avif)
Scegli il tipo di sondaggio con Contentsquare
Dopo aver scelto un formato e inserito le domande nel sondaggio, è possibile personalizzare il design, la lingua e l’aspetto della pagina. Puoi anche inserire il tuo brand e aggiungere il logo dell'azienda o sperimentare con il colore di sfondo e dei caratteri: un aspetto curato attira più partecipanti.
Il design del sondaggio non deve essere troppo complesso: basta scegliere uno o due colori che si adattano al branding per sottolineare la credibilità del sondaggio, mostrando agli utenti che è il risultato di un'attenta riflessione.
![[Visual] Create a survey > appearance](http://images.ctfassets.net/gwbpo1m641r7/37zeEmSsiYqAEPpJKeZz5f/7276e7b021d60572f8d369d50359bff1/survey_appearance.png?w=3840&q=100&fit=fill&fm=avif)
Voice of Customer di Contentsquare personalizza i tuoi sondaggi con un tool integrato
Per risparmiare tempo, puoi personalizzare i template predefiniti di Contentsquare
Creare un nuovo sondaggio da zero è decisamente gratificante, ma se hai poco tempo a disposizione o non sai da dove cominciare, prova a creare il sondaggio partendo da un template.
Surveys di Contentsquare offre oltre 40 template realizzati da esperti. A questi è possibile aggiungere facilmente domande e personalizzare con lo stile comunicativo del tuo brand.
Scopri subito come creare:
Un sondaggio Net Promoter Score® (NPS®), per valutare qual è la probabilità che gli utenti raccomandino l'azienda ad altri, un chiaro indice di successo.
Un sondaggio sull'exit-intent, per capire perché le persone abbandonano il sito dopo aver visitato certe pagine
Un pulsante di feedback, per raccogliere costantemente dati sugli utenti da filtrare e confrontare nel tempo
E non finisce qui!
4. Lanciare il sondaggio
Bene! Hai stabilito un obiettivo, redatto le domande e creato un sondaggio che ritieni soddisfacente. Ora devi solo distribuirlo in modo tale che gli utenti partecipino e forniscano i dati che stai cercando.
Ecco qualche idea su dove inserire le domande del sondaggio:
Dove inserire il sondaggio
Fallo apparire sulla landing page in modo da spingere gli utenti a interagirci (ad esempio, offrendo ai nuovi clienti uno sconto se rispondono a una semplice domanda)
Fallo apparire come un pop-over in un angolo delle pagine a elevato tasso d'uscita, di rimbalzo o di churn per chiedere ai visitatori cosa ritengono fonte di confusione e cosa manca.
Crea un pulsante CTA che inciti gli utenti a registrarsi alla tua lista di contatti, poi invia un sondaggio per ottenere informazioni sulla loro esperienza e sulla probabilità che raccomandino l'azienda ad altri.
Pubblica il sondaggio sui social media oppure crea per i brand ambassador dei link univoci che portino al sondaggio e chiedi a quest'ultimi di condividere il sondaggio con i loro contatti.
Quando far apparire il sondaggio
Subito dopo il caricamento della pagina
Dopo un certo lasso di tempo
Quando l'utente scorre fino a metà pagina
Prima che l'utente abbandoni la pagina (quando passa il cursore del mouse nella parte superiore del browser su PC)
💡Consiglio dell'esperto: grazie a Contentsquare puoi distribuire il sondaggio al momento e nel posto più appropriati durante l'interazione con il sito o con il brand, per ottenere un feedback utile e immediato, quando l'esperienza è ancora fresca in mente.
Con Contentsquare puoi analizzare i risultati dei sondaggi
Ovviamente, l’ultimo passaggio è quello di analizzare le risposte al sondaggio: ne parleremo meglio nel prossimo capitolo. Seguendo i passaggi sopraindicati, puoi raccogliere dati degli utenti per individuare e applicare gli elementi che possano aiutare gli utenti a raggiungere i loro obiettivi.
I report di riepilogo creati con l'intelligenza artificiale di Contentsquare, che includono tag automatici per le risposte e l'analisi del sentiment, sono un ottimo punto di partenza per ampliare gli insights ottenuti con il sondaggio.
E adesso?
Ce l'hai fatta! O quasi...
Per ottenere un'ulteriore conferma sulla validità dei risultati, combina gli insights ottenuti dal sondaggio con i dati approfonditi ottenuti con strumenti di experience analytics.
Immaginiamo che il sondaggio metta in evidenza pain point nel processo di pagamento e che per migliorare l'user experience decidi di ridurre il numero di campi da compilare nel modulo. I dati comportamentali raccolti dai tool di Contentsquare come Journeys, Session Replay e Heatmaps mostrano i movimenti del mouse e i dati di navigazione che ti permettono di osservare come gli utenti si comportano prima e dopo l'ottimizzazione. Confronta le metriche e lancia un nuovo sondaggio per verificare se ci sono stati miglioramenti o scava ancora più a fondo usando Interviews per interviste individuali in cui puoi fare follow-up con gli utenti.