Dichiarazione di accessibilità digitale
La presente dichiarazione illustra la politica di Contentsquare su tale tema e descrive il livello di accessibilità del sito, in conformità alle normative vigenti.
Nota: se hai bisogno di assistenza con il sito web, ti invitiamo a consultare la nostra pagina Contattaci per domande generali oppure la sezione "Feedback e contatti" in questa pagina per domande sull'accessibilità.
Cos'è l'accessibilità digitale?
Un sito accessibile permette a tutti gli utenti di accedere ai contenuti in modo semplice, anche a persone con disabilità e che utilizzano software o hardware speciali.
Politica di accessibilità dei siti web di Contentsquare
Contentsquare è un'azienda "mission-driven" che promuove i valori di inclusione, uguaglianza e accessibilità per tutte e tutti. Per tale motivo ci impegniamo a garantire che il nostro sito sia accessibile a chiunque, a prescindere dalle capacità individuali. Contentsquare attribuisce, inoltre, una particolare importanza alla qualità del suo sito web.
Per ottenere il miglior risultato possibile, prendiamo in considerazione il tema dell'accessibilità fin dalla fase di progettazione del sito.
Anche se il nuovo sito è stato progettato tenendo in considerazione il tema dell'accessibilità, siamo consapevoli che potrebbe presentare alcuni problemi, di cui ci stiamo già occupando.
Stato di conformità
L'European Accessibility Act (EAA) è una direttiva che richiede agli Stati membri dell’Unione Europea di creare e implementare una legislazione che migliori l'accessibilità di prodotti e servizi per le persone con disabilità.
L'Americans with Disabilities Act (ADA) è la legge statunitense che protegge le persone con disabilità da ogni forma di discriminazione. La legge richiede alle aziende e agli enti governativi di garantire alle persone con disabilità l'accessibilità ai loro siti.
Le linee guida per l'accessibilità dei contenuti web, in inglese Web Content Accessibility Guidelines (WCAG), definiscono i requisiti per i designer e gli sviluppatori al fine di agevolare l'accessibilità per le persone con disabilità. Le WCAG sono considerate de facto lo standard internazionale in materia di accessibilità dei siti web. Si definiscono tre livelli di conformità: livello A, livello AA e livello AAA. Secondo le normative EAA e ADA, lo standard da rispettare attualmente è il livello AA delle WCAG 2.2, che fornisce una buona base per soddisfare la maggior parte delle esigenze in materia di accessibilità.
Al momento, Contentsquare è parzialmente conforme al livello AA delle WCAG 2.2. Ciò significa che alcune parti del sito web non sono ancora pienamente conformi alle linee guida di accessibilità. Contentsquare lavora attivamente alla risoluzione dei problemi noti, grazie al supporto di esperti.
Specifiche tecniche
L'accessibilità del sito web di Contentsquare si basa sull'utilizzo di determinate tecnologie, in modo che funzioni con la particolare combinazione di browser web e qualsiasi tecnologia assistiva o plugin installati sul computer. Rientrano in queste tecnologie:
HTML
CSS
WAI-ARIA
JavaScript
Tali tecnologie vengono utilizzate per garantire la conformità agli standard di accessibilità adottati.
Approccio alla valutazione dell'accessibilità
Contentsquare effettua controlli regolari sull'accessibilità del sito web di Contentsquare avvalendosi di valutazioni indipendenti.
Questo significa che la valutazione del sito web rispetto alle linee guide WCAG 2.2 è stata effettuata da terzi, che hanno redatto un report sui risultati. La valutazione è stata eseguita sia mediante test automatici che tramite approfonditi test manuali, inclusi test con tecnologie assistive, al fine di garantire una valutazione esaustiva.
Contentsquare si impegna attivamente a cercare di rimediare alle problematiche emerse da queste valutazioni, in modo da migliorare l'accessibilità del sito web di Contentsquare.
La valutazione più recente del sito di Contentsquare ha avuto luogo il 30 gennaio 2025
Limiti di accessibilità noti
Nonostante il nostro impegno nel garantire l'accessibilità del sito web, potrebbero presentarsi comunque alcune limitazioni. Di seguito è riportata una descrizione delle limitazioni note e delle possibili soluzioni. Ti preghiamo di contattarci nel caso in cui riscontri un problema non elencato di seguito.
Limiti di accessibilità noti:
Le immagini e gli elementi decorativi non sono nascosti per gli screen reader.
Il testo alternativo di alcune immagini potrebbe essere migliorato.
Alcune immagini e icone significative sono prive di testo alternativo.
Alcuni video non sono provvisti di una trascrizione.
Nelle schede e nelle pagine dei prezzi, non tutto il testo visibile viene letto dagli screen reader.
L'asterisco obbligatorio non è spiegato nel testo.
Il contenuto che appare passando il cursore del mouse su un elemento non è disponibile per screen reader.
Non è stato utilizzato il markup HTML delle tabelle per presentare i dati tabellari.
Sulla pagina dei prezzi, non tutti gli elementi interattivi sono accessibili tramite tastiera o tecnologie assistitive.
I campi di inserimento dei dati personali non dispongono di funzionalità di autocompletamento.
Per indicare la sezione e la pagina corrente si utilizza solo una differenza cromatica.
Qualora la pagina venga ridimensionata al 400%, il contenuto del tooltip viene tagliato e non è completamente visibile.
In alcune sezioni, il contrasto cromatico è insufficiente.
Il pulsante di pausa dell'animazione nella homepage non funziona per gli utenti che utilizzano la tastiera o le tecnologie assistive.
Non è disponibile una funzionalità per mettere in pausa o interrompere le animazioni riprodotte automaticamente.
Gli elementi di sfondo continuano a ricevere il focus quando è attivo un modale.
I link nella sidebar della pagina "Blog" riceve due volte il focus.
Per gli anchor link, il focus resta su questi.
Alcuni elementi non mostrano un contorno visibile quando ricevono il focus.
L’etichetta accessibile sovrascrive quella visibile e, in alcuni casi, non fornisce un contesto significativo per gli utenti che usano tecnologie assistive.
I placeholder sono stati usati come etichette.
I componenti espandibili, i pulsanti toogle e le interfacce a scheda non sono contrassegnati correttamente.
La pagina/sezione corrente non viene comunicata agli screen reader.
Il cursore nella pagina dei prezzi non consente agli utenti con uno screen reader di muovere i valori verso l'alto o verso il basso.
Il contenuto della pagina che viene aggiornato automaticamente, non viene annunciato agli screen reader.
Contentsquare si impegna attivamente a risolvere le problematiche presenti sul sito di Contentsquare.
In base ai risultati dell'audit, definiremo una roadmap dedicata e un action plan per migliorare l'accessibilità del sito.
Approvazione formale della dichiarazione di accessibilità
Questa dichiarazione è stata redatta il 17 marzo 2025 e approvata da Nomensa
Feedback e contatti
Se non riesci ad accedere a un contenuto o a un servizio, puoi contattare il manager del sito per ottenere informazioni sulle alternative accessibili a disposizione oppure chiedere di ricevere il contenuto in altro formato.
Contattaci a questo indirizzo email: cswebite-accessibility@contentsquare.com.
Mediazione
Puoi applicare la procedura di mediazione nei casi in cui:
Ci hai già contattato per avvertirci di un contenuto o di un servizio non accessibile sul portale e non hai ricevuto una risposta soddisfacente.
La EHRC (Commissione per l'uguaglianza e i diritti umani) ha il compito di garantire l'applicazione del Regolamento di Accessibilità (2018) per gli enti del settore pubblico (siti web e applicazioni mobile). Se ritieni di non aver ricevuto una risposta soddisfacente al tuo reclamo, contatta il Servizio Assistenza e Consulenza sull'Uguaglianza (EASS).