Un anno di dati sulla Digital Experience: dove si posiziona il tuo sito? Scopri il Digital Experience Benchmark 2025
Scarica il report
Contentsquare x Microsoft

Come la partnership Contentsquare-Microsoft trasforma il viaggio del cliente

How the Contentsquare-Microsoft partnership transforms the customer journey — Logo
Type of partner
Technology partner
Share article
[Partner Story] [Cover Image] Microsoft

Come la partnership Contentsquare-Microsoft trasforma il viaggio del cliente

Il leader del settore tecnologico Microsoft è il più grande produttore di software al mondo. Ecco come la partnership Contentsquare-Microsoft promuove l'innovazione e migliora le esperienze digitali.

Cosa distingue Contentsquare?

Contentsquare è un leader globale nell'intelligence e nell'analisi delle esperienze. Riveliamo il comportamento dei clienti attraverso la nostra piattaforma all-in-one che offre strumenti come le Heatmap, il punteggio di frustrazione e l'analisi della retention.

Il nostro obiettivo è "dare alle aziende la possibilità di creare un mondo in cui tutti ottengano l'esperienza che amano, cercano e meritano". A sostegno di questa missione, lavoriamo per creare un'esperienza accessibile, inclusiva, affidabile e sostenibile.

Come Microsoft, Contentsquare offre ai propri clienti un mercato di partner fidati tra cui scegliere. Chiamato Ecosistema dei partner, forniamo integrazioni e servizi precostituiti per completare e migliorare l'esperienza degli utenti con il nostro cloud analitico.

Cosa distingue Microsoft?

Uno dei nomi più importanti del mondo tecnologico, Microsoft è un'azienda globale specializzata in sistemi operativi, software, cloud computing e intelligenza artificiale (AI). La sua missione è ambiziosa: "dare a ogni persona e a ogni organizzazione del pianeta la possibilità di ottenere di più". Nell'ambito di questa missione, Microsoft ascolta le diverse voci dei suoi dipendenti e clienti, lavora per l'innovazione e l'intelligenza artificiale (AI) per estendere le capacità umane e crea esperienze informatiche affidabili.

Per raggiungere questo obiettivo ed estendere la sua portata, l'azienda offre il mercato commerciale Microsoft, una piattaforma centralizzata dove le organizzazioni possono acquistare e distribuire soluzioni software, dagli strumenti di produttività alle applicazioni AI.

La partnership Contentsquare-Microsoft

Sia Contentsquare che Microsoft sono orientate alla missione, il che rende naturale una partnership tra noi. Entrambi apprezziamo l'innovazione, l'accessibilità e la fiducia, e condividiamo l'obiettivo di migliorare i viaggi dei clienti promuovendo l'innovazione nell'IA e nell'analisi predittiva.

Dal 2021, abbiamo collaborato con la potente piattaforma di cloud computing di Microsoft Azure per accelerare la nostra crescita, raggiungere le massime prestazioni e promuovere l'innovazione. Inoltre, in qualità di partner di fiducia nel mercato commerciale di Microsoft, aiutiamo un maggior numero di aziende a comprendere il comportamento dei clienti.

Da parte sua, Microsoft si è unita al Contentsquare Partner Ecosystem per accompagnarci nello sviluppo della nostra strategia di AI e analisi predittiva. Microsoft fornisce competenze al team e supporto tecnico per la ricerca e lo sviluppo.

2020 09 microsoft_PNG11.png

La trasformazione digitale continuerà ad accelerare nel prossimo decennio, definendo le prestazioni economiche di ogni organizzazione. Per molte organizzazioni, l'agilità per andare avanti deriverà dalla comprensione del comportamento dei clienti. Ecco perché siamo felici di vedere questa partnership prendere vita".

[Partner story] [Headshot] Jean-Philippe Courtois, Microsoft
Jean-Philippe Courtois
Microsoft Global Sales, Marketing and Operations

5 vantaggi della partnership

La nostra partnership con Microsoft comporta ampi vantaggi per i clienti di entrambe le aziende. Eccone alcuni:

  1. Migliore integrazione: grazie alla partnership, potete essere certi che le vostre tecnologie funzionino perfettamente in tutti i team.

  2. Maggiore sicurezza: Contentsquare viene eseguito su Microsoft Azure, che si basa sui più elevati standard di sicurezza e di conformità normativa.

  3. Migliori prestazioni: Contentsquare si impegna a fornire "approfondimenti migliori, più velocemente", e la piattaforma di cloud computing di Azure aiuta a raggiungere questo obiettivo.

  4. Potente innovazione: entrambe le aziende condividono la visione di guidare lo sviluppo di nuove tecnologie per migliorare l'esperienza dei clienti.

  5. Riduzione della complessità: scegliendo soluzioni collaudate nell'ecosistema dell'altra azienda, sapete che sono garantite per funzionare insieme nel vostro stack tecnologico.

Dall'adozione degli strumenti all'implementazione, lavoriamo insieme a Microsoft per semplificarvi le cose e aiutarvi a migliorare l'esperienza dei vostri clienti.

È un dato di fatto: uno studio condotto nel 2024 dalla società di ricerche di mercato globale Forrester rivela che i marketplace cloud aiutano a bilanciare la velocità e l'agilità, riducendo al minimo le sfide della dispersione del software-as-a-service (SaaS).

In particolare, il gruppo ha rilevato che il marketplace commerciale di Microsoft ha ridotto del 50% l'impegno dei dipendenti per ogni acquisto.

Image — Contentsquare Logo -Black

Questa partnership a lungo termine rappresenta un investimento comune nell'innovazione della customer experience. Lavoriamo fianco a fianco con Microsoft per consentire ai marchi di tutto il mondo di offrire esperienze ottimizzate a tutti i loro clienti.

Jonathan Cherki — Author Image
Jonathan Cherki
CEO and Founder of Contentsquare

Consigli di Microsoft sull'utilizzo di Contentsquare

Microsoft utilizza Contentsquare per comprendere il customer journey, guidare la formazione digitale e migliorare l'accessibilità. Ecco come sfruttare al meglio gli strumenti di Contentsquare seguendo le indicazioni di Microsoft.

Caso d'uso 1: comprendere il moderno customer journey

Il customer journey non è mai stato così importante. Secondo il 2024 U.S. Customer Experience Index di Forrester, la qualità della customer experience (CX) dei marchi statunitensi è ai minimi storici. Parte di questo calo della CX è dovuto al ritmo del cambiamento. Man mano che le persone eliminano barriere come la tecnologia e l'infrastruttura, il ritmo del cambiamento si accelera e l'esperienza del cliente deve stare al passo.

Su questo fronte, Microsoft beneficia delle nostre intuizioni e raccomandazioni per ottimizzare i propri canali di vendita online (come il Microsoft Store) e migliorare il tasso di conversione. Ecco 2 modi in cui anche voi potete utilizzare gli insight sull'esperienza digitale per migliorare i risultati del vostro e-commerce.

1. Cogliere ogni segnale del cliente

Le esperienze dei clienti di maggior successo non sono create dai marchi. Sono invece modellate dai clienti stessi. Questo significa cogliere ogni segnale che un cliente vi invia durante il suo viaggio digitale. Ciò implica anche l'abbandono dell'approccio a blocchi per una condivisione fluida delle informazioni tra piattaforme e persone. L'utilizzo della nostra piattaforma di Experience Intelligence all-in-one può eliminare i muri di separazione e garantire la rilevazione di segnali di comportamento quali

  • Frustrazione: il punteggio della frustrazione rivela i maggiori punti di attrito degli utenti sul vostro sito, ad esempio campi di moduli confusi o prestazioni lente. Questi momenti di frustrazione vengono automaticamente classificati in base al loro impatto sull'esperienza, sulla conversione e sui ricavi, aiutandovi a prendere decisioni più rapide.

  • Coinvolgimento: utilizzate le Heatmap per visualizzare il modo in cui gli utenti interagiscono con ogni elemento del vostro sito e della vostra app. Scoprite cosa li spinge a fare clic, toccare, scorrere, scorrere o mettere in pausa e cosa li fa rimbalzare.

 [Visual] Heatmaps types

Scoprite dove i clienti interagiscono con il vostro sito web e la vostra app con le Heatmap.

Inoltre, la nostra piattaforma vi consente di verificare questi dati comportamentali con le informazioni fornite direttamente dai clienti. Con Voice of Customer (VoC), potete lanciare sondaggi alimentati dall'intelligenza artificiale in pochi secondi per verificare con gli utenti la loro esperienza con il vostro sito web, prodotto o servizio.

Lo sapevate? La frustrazione è più di un inconveniente. I nostri benchmark sull'esperienza digitale del 2025 dimostrano che il caricamento lento delle pagine, le risposte ritardate alle interazioni dei visitatori e l'esperienza confusa dei clienti riducono la profondità della sessione (che è legata alla conversione) del -6%.

2. Utilizzare gli insight per ottimizzare e innovare

Non è sufficiente cogliere i segnali dei clienti: bisogna utilizzarli per far progredire il marchio. Ad esempio, se i dati mostrano che i clienti sembrano sopraffatti dall'enorme numero di opzioni di prodotto, potreste sperimentare l'inserimento di un minor numero di risultati di ricerca in una singola pagina.

In alternativa, potreste creare una lista personalizzata di 3 articoli che potrebbero piacere anche a loro in ogni pagina di dettaglio del prodotto (PDP).

Il tempo e l'impegno profuso nella comprensione e nell'ottimizzazione dell'esperienza del cliente spesso si ripaga con viaggi più soddisfacenti, un aumento dei ricavi e un minor numero di esperienze negative.

Microsoft ha creato Microsoft Cloud for Retail per dimostrare quanto sia impegnata a investire nell'esperienza del cliente. Questa soluzione basata sull'intelligenza artificiale aiuta ad accelerare la crescita, indirizzando i clienti verso soluzioni retail affidabili che si integrano con i sistemi esistenti per offrire esperienze senza soluzione di continuità lungo tutto il percorso del cliente.

È possibile utilizzare le informazioni sul customer journey per ottimizzare e innovare, indipendentemente dal settore in cui si opera. Avete solo bisogno dello strumento giusto.

La funzionalità Journey Analysis di Contentsquare mostra visualizzazioni intuitive del percorso degli utenti attraverso il vostro sito.

[Customer Story] [Clarins] Journey Analysis

Analizzate e ottimizzate i viaggi degli utenti con un colpo d'occhio grazie all'analisi del viaggio

Comprendendo il percorso del cliente dall'inizio alla fine, è possibile conoscere le maggiori opportunità e frustrazioni, come i comportamenti di looping e i punti in cui si verificano abbandoni inaspettati. Potete anche restringere il campo d'azione segmentando gli utenti per canale o campagna.

Imparando quali sono i percorsi dei contenuti che portano alla maggior parte delle conversioni e dei ricavi, potete migliorare il vostro sito per incoraggiare altri utenti a seguire lo stesso percorso.

Le recensioni sono su ⭐⭐⭐⭐⭐

L'integrazione di Contentsquare ha ottenuto 4,8 stelle su 5 su Azure Marketplace di Microsoft. Ecco 3 recensioni entusiastiche di utenti reali.

Strumento incredibilmente prezioso Con Contentsquare, siamo in grado di comprendere il comportamento degli utenti sul nostro sito web in modo più dettagliato e preciso di quanto avessimo mai potuto fare prima. Contentsquare dispone di un'ampia gamma di report e visualizzazioni, che ci consentono di rispondere a numerosi tipi di domande. Ad esempio, l'utilizzo delle pagine, l'impatto degli elementi sui tassi di conversione o sulle entrate, l'analisi dei viaggi, ecc. Inoltre, devo sottolineare quanto siano straordinari i loro team di assistenza e successo clienti! Sono molto proattivi, veloci nel rispondere, fantastici nel lavorare e molto competenti. Hanno davvero aiutato il mio team ad avere successo con lo strumento.

-Parker S

Lo strumento di analisi più facile da usare finora! Uso Contentsquare quotidianamente. È un ottimo strumento non solo per i controlli rapidi, ma anche per le analisi più approfondite, che richiedono l'utilizzo di una combinazione delle funzionalità offerte da Contentsquare. È intuitivo e facile da capire. Lo strumento ci ha fornito un buon supporto ogni volta che lo abbiamo richiesto.

-Nik G

Uno strumento essenziale per la vostra cintura di utilità UX! Contentsquare vi permette di trovare informazioni preziose sul comportamento degli utenti sul vostro sito, consentendovi di prendere decisioni, apportare modifiche e fare test in base ai dati in tutta l'azienda. Lo strumento vi permette di scavare a fondo nella vostra web analytics, individuando le aree di frustrazione degli utenti, i contenuti che funzionano molto bene ma che al momento non sono visti da molti utenti, ecc.

-Courtney C

Caso d'uso 2: guidare la sperimentazione digitale

La sperimentazione digitale è il processo di test e iterazione del vostro sito web o prodotto. Come molte aziende di successo, Microsoft si affida a questo processo per comprendere meglio i percorsi dei clienti e il loro comportamento digitale, migliorando così i tassi di conversione e di add-to-cart.

In qualità di responsabile del Surface Site Merchandising & Experimentation di Microsoft in Asia, Yvonne Cheung comprende il valore della sperimentazione per la crescita aziendale.

Secondo lei, le aziende online devono affrontare un "dilemma digitale". È necessario ottimizzare per aumentare le conversioni, deliziare i clienti e adattarsi alle tendenze dei consumatori, ma i cambiamenti comportano il rischio di un impatto negativo sull'esperienza.

I test A/B aiutano a mitigare questo rischio mentre decidete quali modifiche al sito o all'applicazione vale la pena apportare e quali invece è meglio evitare.

In questa sezione scoprirete la strategia di sperimentazione digitale in 3 fasi di Yvonne e come costruire una cultura della sperimentazione di successo nella vostra organizzazione.

Costruire una strategia di sperimentazione in 3 fasi

Per iniziare la sperimentazione digitale è necessario ottenere il consenso della leadership. Una volta spuntata questa casella, è possibile costituire un team di sperimentazione dedicato. "È meglio se l'unità è interfunzionale. Coinvolgete persone con competenze complementari. Inoltre, è necessario che le persone conoscano l'analisi", afferma Yvonne.

Designate una persona con eccellenti capacità comunicative e analitiche come facilitatore e create un programma di riunioni. Poi è il momento di affrontare il programma di test, un passo alla volta.

Fase 1: preparazione al test

Il percorso del cliente è più complesso che mai. Una persona potrebbe cliccare su un annuncio per un prodotto sul proprio tablet, riprendere gli acquisti più tardi nella settimana cercando il prodotto sul proprio telefono e poi aprire l'app per completare la transazione.

Questa complessità è il motivo per cui è così importante gettare solide basi per il vostro programma di test. Per questo, dice Yvonne, è necessario esaminare i punti di contatto critici, individuare i potenziali problemi e stabilire le priorità per i prossimi passi.

Individuate i punti di contatto chiave con i clienti nella vostra homepage: considerate l'intero percorso del cliente, soprattutto i punti di contatto ad alta conversione. Per esempio, Journey Analysis aiuta ad aggregare i dati di tutti i viaggi dei clienti, vedendo a quali pagine navigano i visitatori e dove potrebbero abbandonare.

Iniziare a raccogliere le metriche delle prestazioni dei punti di contatto con i clienti con strumenti come Google Analytics o Speed Analysis, per un'analisi più approfondita delle prestazioni. Per capire il "perché" di ciò che sta accadendo, è necessario disporre di informazioni sull'esperienza digitale. Il team di Yvonne si affida alle nostre Heatmap per vedere come gli utenti interagiscono con gli elementi del sito web. Utilizza questi dati visivi di facile interpretazione per identificare i potenziali problemi e definire le problematiche per gli esperimenti.

Da qui, il suo team può

  • Analizzare questi numeri per identificare i potenziali punti critici

  • Confrontare le metriche con gli indicatori chiave di prestazione (KPI) per identificare le aree di sottoperformance

Suggerimento: utilizzate Product Analytics per vedere i percorsi degli utenti in più sessioni sui vostri siti web, app e altre esperienze di marca per migliorare la conversione e la fidelizzazione nel tempo. Poiché fa parte della nostra piattaforma di esperienza all-in-one, potete ottenere una visione più completa dei vostri clienti, senza aggiungere un altro strumento tecnologico al vostro stack.

3. Priorità ai problemi da affrontare Il consiglio di Yvonne? Iniziare in modo semplice.

Innanzitutto, classificate i vostri touchpoint raccogliendo le metriche dei visitatori e gli URL delle vostre pagine in base alla partecipazione alle entrate. Poi, considerate i problemi e le metriche che potrebbero essere migliorate. Questo aiuterà a generare idee per la sperimentazione.

💡 Un consiglio: avvisate automaticamente il vostro team ogni volta che i KPI dell'esperienza digitale cambiano.

L'integrazione con Microsoft Teams di Contentsquare vi consente di ottenere rapidamente l'opinione del vostro team sui cambiamenti che potrebbero avere un impatto sui viaggi dei clienti e sulle entrate. Invece di controllare le e-mail per gli avvisi, ricevete le notifiche in Teams. Da lì, potete facilmente fare clic su Contentsquare per capire cosa sta succedendo, ad esempio problemi UX, problemi di prestazioni o errori, e perché.

Fase 2: esperimenti che funzionano

Per Yvonne, un esperimento ben progettato consiste in una dichiarazione del problema, un'ipotesi con KPI tracciabili e varianti dell'esperimento.

Per prima cosa, è necessario identificare il problema da indagare. Yvonne utilizza i nostri strumenti Heatmaps e Session Replay per raccogliere rapidamente informazioni visive per convalidare le potenziali affermazioni sul problema. Questi strumenti possono aiutare a capire se i visitatori del vostro sito comprendono i contenuti e quanto interagiscono con i contenuti di una pagina.

In seguito, si vorranno utilizzare questi dati per formulare un'ipotesi o indagare su altri problemi. Se siete bloccati, Yvonne suggerisce di utilizzare il formato "se-allora-perché" per scrivere un'ipotesi chiara. È quindi possibile assegnare KPI primari e secondari per monitorare i risultati.

Una volta fatto, dovreste identificare le varianti di controllo e di esperimento, e poi sarete pronti a testare.

Fase 3: mantenere lo slancio

Cosa fare dopo aver completato il primo esperimento? Mantenere lo slancio. Ci vuole lavoro. Dopo tutto, come si fa a mantenere il team motivato e a dimostrare che vale la pena investire nella sperimentazione digitale?

Il consiglio di Yvonne è di continuare ad andare avanti dopo il primo esperimento.

"Sperimentare non significa sempre proporre una riprogettazione radicale di una pagina. L'iterazione costante nel tempo è la chiave del successo. I piccoli cambiamenti si sommano nel tempo", afferma l'esperta. Per mantenere lo slancio è necessario creare una cultura della sperimentazione all'interno dell'organizzazione. Per farlo, mettete gli strumenti di dati nelle mani di tutti i membri del team, incoraggiate la loro curiosità e incentivate i loro successi.

💡 Suggerimento: incoraggiate una cultura orientata ai dati dando ai vostri dipendenti l'accesso agli strumenti giusti. Utilizzate i partner tecnologici di Contentsquare per collegarvi alle piattaforme di sperimentazione digitale che i vostri dipendenti già conoscono e amano. Scoprite qui i nostri partner per la sperimentazione e i test A/B, tra cui Optimizely, AB Tasty e Kameleoon.

2 consigli per migliorare l'accessibilità

Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, nel 2023 si stima che 1 persona su 6 in tutto il mondo soffrirà di una disabilità significativa. E almeno 2,2 miliardi di persone hanno problemi di vista.

Mentre le disabilità sono comuni, non lo è l'accessibilità. Il WebAim Million, un'analisi dell'accessibilità delle prime 1M homepage, rileva che il 95,9% non è conforme alle linee guida sull'accessibilità WCAG-2 nel 2024.

Migliorare questa situazione è un obiettivo che condividiamo con Microsoft. Ecco due consigli di Dona Sarkar, responsabile del programma Chat with Sense and AI Extensibility di Microsoft, su come iniziare il percorso di accessibilità.

Suggerimento n. 1: progettare per gli estremi

Non tutti gli utenti dispongono di un'ottima connessione a Internet, sono seduti alla scrivania e non hanno problemi o disabilità. Progettate per chi ha una serie di disabilità e una scarsa connessione a Internet sul proprio dispositivo mobile. Se si progetta per gli estremi, l'esperienza migliora per tutti.

Per questo motivo, ad esempio

  • Utilizzare un testo ad alto contrasto che si distingua dallo sfondo.

  • Aggiunta di testo alternativo alle immagini, in modo che le persone che utilizzano uno screen reader possano

  • sentire le descrizioni applicare tag di intestazione per creare una struttura chiara in cui navigare

  • etichettatura chiara degli input dei moduli, come i campi di testo o i pulsanti di opzione

L'Analisi dei moduli evidenzia i problemi specifici che gli utenti hanno riscontrato nel vostro modulo e che potrebbero influire sul vostro tasso di conversione.

💡 Suggerimento: utilizzate l'Analisi dei moduli per vedere come i diversi segmenti di utenti interagiscono con i vostri moduli. Individuate un problema? Fate clic direttamente su Session Replay per osservare il comportamento di un singolo utente e avere un quadro completo.

2020 09 microsoft_PNG11.png

Come creatori e designer, vogliamo mettere in mostra la nostra creatività, ma spesso il modo migliore per essere creativi è quello di mostrare i propri contenuti nel modo più semplice possibile, in modo che il maggior numero di persone possa effettivamente accedervi.

[Headshot] Dona Sarkar Microsoft
Dona Sarkar
Head of the Copilot and AI Extensibility program at Microsoft

Suggerimento n. 2: creare con, non per

Quando create un progetto inclusivo, lavorate e consultate le persone con disabilità. Scoprite le limitazioni o le barriere che potrebbero incontrare nelle prime fasi del processo di progettazione, non alla fine, durante la fase di test.

Ottenere input da utenti reali utilizzando il nostro Voice of Customer. Inserite il vostro obiettivo e chiedete all'intelligenza artificiale di generare un sondaggio per voi. Oppure inserite un pulsante di feedback in qualsiasi pagina del vostro sito, chiedendo agli utenti come funziona per loro.

Sbloccare le intuizioni dei clienti per migliorare l'esperienza digitale

Insieme a Microsoft, ci concentriamo sul futuro, con l'obiettivo di rendere l'esperienza online dei nostri clienti il più fluida e di successo possibile. Creando nuove caratteristiche, funzionalità e integrazioni e ottimizzando quelle esistenti, continuiamo a trasformare l'esperienza digitale per tutti.

Diventare partner

Entrate a far parte del Contentsquare Partner Program per guidare la trasformazione e la crescita degli obiettivi digitali dei vostri clienti, guadagnando al contempo una commissione per i vostri referral.

Continua a leggere