Immagina la situazione: tu e il tuo team vi siete impegnati a fondo per un prodotto, una funzionalità o un prototipo. A dirla tutta, negli ultimi tempi non avete pensato ad altro. A questo punto, per capire se la vostra creazione funziona davvero nella vita di tutti i giorni, bisogna eseguire user test con il pubblico di riferimento.
La procedura, se è la prima volta che fai un user test o se hai bisogno di un nuovo approccio, potrebbe sembrare un po' ostica. Da dove cominciare? Qual è il metodo più adatto? A chi rivolgersi?
In questa guida puoi scoprire in che modo eseguire user test efficaci seguendo 5 passaggi fondamentali. Quando hai finito, non dimenticare di andare a consultare la sezione delle domande frequenti alla fine del capitolo, per trovare la risposta alle domande più scottanti. 🔥
I 5 passaggi per eseguire user test efficaci
Non c'è niente di più efficace che guardare con i tuoi occhi la maniera in cui gli utenti navigano sul sito o usano il prodotto. L'user testing della Voice of Customer ti permette di fare esattamente questo, ottenendo dettagli sull'esperienza dell'utente e insights per entrare in empatia con il cliente e apportare miglioramenti.
Se vuoi rendere più efficiente la procedura di pagamento, ottimizzare il prodotto con funzionalità che superino le aspettative degli utenti o individuare errori nel design prima del lancio, l'user testing è esattamente quello che ti serve!
1. Stabilire gli obiettivi
Le procedure più efficaci sono di solito quelle che iniziano con la definizione degli obiettivi. L'user testing, da questo punto di vista, non è diverso. La prima cosa da fare è, quindi, individuare gli aspetti del prodotto e del servizio da esaminare.
Per esempio, in base agli obiettivi del team o dell'azienda, si potrebbe scegliere di:
Fare un concept testing rivolgendosi a un determinato gruppo demografico.
Analizzare quanto è intuitivo un nuovo menu.
Esaminare il tempo necessario a un utente per portare a termine un'attività fondamentale, ad esempio registrarsi.
Una volta deciso cosa si vuole testare, è importante capire se gli obiettivi stabiliti siano misurabili. Per esempio, se stai facendo un test per capire se il pubblico di riferimento apprezza il design di un nuovo prodotto, quale credi che sia il tipo di scala da usare? Se espresso su una scala da 1 a 5, qual è il numero che rappresenta il successo?

Gli user test di Contentsquare ti permettono di testare un nuovo concetto o un nuovo design in tutta semplicità.
2. Scegliere la metodologia
La buona notizia: non c'è solo un modo "corretto" per eseguire gli user test. (Un'ansia in meno! 😅) Esistono diversi metodi per l'user testing: la scelta dipende dagli obiettivi che si vogliono raggiungere.
👉Hai bisogno di un feedback su un concept di design? Esegui sondaggi per raccogliere rapidamente le prime impressioni degli utenti o interviste e gruppi di discussione per ottenere maggiori insights.
👉Stai cercando di individuare eventuali problemi in un prodotto o sito web già esistente? Il "Task-based testing", altro nome del test di usabilità, è ideale per osservare come gli utenti interagiscono con determinate funzionalità.
👉Ti servono dati comportamentali da un ampio campione di utenti? In questo caso, potresti provare i test A/B per confrontare le versioni delle pagine e capire quale mostra le migliori performance.
![[Visual] Side-by-side analysis Heatmaps](http://images.ctfassets.net/gwbpo1m641r7/3xBZNtb3Ie4QoEXjvcUSsE/64ab8e4a40407ee56f7b98b87289b473/Side-by-side_analysis__1_.png?w=3840&q=100&fit=fill&fm=avif)
Con Contentsquare puoi confrontare due heatmap mettendole fianco a fianco e osservare come gli utenti interagiscono con le diverse versioni della pagina.
Va inoltre considerato che il budget a disposizione determina, almeno in parte, la tipologia di user testing. Ad esempio, i test di usabilità moderati (eseguiti dal vivo da un ricercatore) tendono ad avere costi maggiori, mentre i test non moderati (realizzati tramite software) sono più veloci e scalabili.
💡Consiglio dell'esperto: con Contentsquare puoi eseguire contemporaneamente diversi tipi di user test, senza spazio per la confusione. Invita gli utenti alle sessioni di test, fornisci istruzioni e raccogli feedback mentre completano le task. Tutto questo avviene automaticamente con gli strumenti di Voice of Customer di Contentsquare, così puoi aumentare la portata della ricerca senza aumentare lo sforzo. 👏
![[Visual] User tests dashboard](http://images.ctfassets.net/gwbpo1m641r7/sqwAOl693ETZdIkhDvSVo/83e366a323fa2b5c160a2f87f5516626/01-Masthead__1_.png?w=3840&q=100&fit=fill&fm=avif)
Contentsquare raccoglie tutti i tuoi user test in un solo posto, includendo per ciascun test contenuti audio e visivi, per permetterti di analizzare le reazioni e le emozioni degli utenti.
3. Trovare gli utenti
Per ricavare insights efficaci dall'user testing, è fondamentale selezionare le persone giuste.
Definisci innanzitutto il pubblico di riferimento basandoti sul profilo di chi userà il prodotto o la funzionalità. Fai riferimento alle buyer personas che hai delineato durante la segmentazione dei clienti o inizia da capo considerando i dati demografici, i comportamenti e le esigenze degli utenti.
Ecco come puoi invitare i partecipanti al test:
Inserendo sul sito web un pop-up.
Inviando un'e-mail alla già esistente base utenti.
Condividendo l'informazioni sui social o nelle community online.
Cercando su una piattaforma apposita partecipanti interessati a eseguire test.
È importante, a prescindere da dove e come cerchi gli utenti, d'includere una vasta gamma di prospettive nel segmento di utenti selezionato. Ad esempio, se il pubblico di riferimento sono le donne tra i 26 e i 44 anni, è il caso di scegliere partecipanti appartenenti a quella fascia demografica e provenienti da diversi Paesi, settori e professioni. Di solito, 5-10 utenti sono sufficienti per ottenere insights approfonditi e individuare problemi rilevanti nell'esperienza utente e nella customer experience.

Con gli strumenti di Voice of Customer di Contentsquare, il recruiting dei partecipanti diventa semplice. Basta un clic per scegliere il numero di partecipanti, decidere la modalità d'invito e impostare filtri, ad esempio il grado d'istruzione o la professione.
4. Eseguire il test
Una volta conclusa la fase di preparazione, si può finalmente passare al momento clou della procedura. Il tempo e lo sforzo necessari per eseguire gli user test dipendono dal metodo scelto. Ad esempio, se decidi di fare di persona dei test di usabilità moderati, ti servirà qualcuno che si occupi dello svolgimento, una stanza accogliente con l’attrezzatura necessaria e un elenco di domande.
Con Contentsquare puoi evitare un bel po' di lavoro manuale. Ecco come potrebbe svolgersi un test:
Sondaggi: puoi lanciare un sondaggio sul tuo sito per una beta o per il concept testing e scoprire quale design attrae di più gli utenti. Inizia subito usando uno degli oltre 40 template a tua disposizione o il nostro strumento basato sull'intelligenza artificiale (AI), che genera domande in base agli obiettivi stabiliti. A prescindere dall'opzione selezionata, con i sondaggi puoi raccogliere rapidamente feedback quantitativi (che usano una scala di valutazione) e qualitativo (con domande a risposta aperta). Una passeggiata!
Interviste agli utenti: con Interviews di Contentsquare, puoi selezionare i partecipanti dal nostro pool di oltre 200.000 utenti provenienti da tutto il mondo o invitare i clienti già esistenti. Puoi poi usare la nostra piattaforma video per entrare nel vivo della sessione di user testing. Il partecipante al test può condividere lo schermo e il team ha la possibilità di guardare in tempo reale senza mostrarsi all'utente.
User test non moderati: invita utenti del pubblico di riferimento a testare una pagina o una funzionalità e registra l'esperienza di navigazione. A questo punto, puoi richiedere all'utente di fare le proprie osservazioni e capire quali elementi hanno ostacolato o per lo meno rallentato l'esperienza. (Con Contentsquare puoi avviare un user test non moderato in pochi minuti e poi aspettare che i risultati arrivino da soli!)
Per impostare un user test non moderato con Contentsquare basta creare una task, invitare i partecipanti e inserire le domande a cui poi risponderanno.
5. Analizzare i feedback (e passare all'azione!)
Dopo aver raccolto tutti i dati quantitativi e qualitativi non ancora elaborati, è arrivato il momento di procedere con l’analisi. La cosa fondamentale è individuare nei risultati i pattern e le tematiche frequenti, usando queste informazioni per capire come procedere.
Ecco le domande che potresti farti, durante l'analisi dei risultati:
Gli utenti sono riusciti a completare le task? Se la risposta è no, dove hanno incontrato difficoltà e per quale motivo? Ci sono stati rallentamenti o bottleneck?
Quanto era intuitivo il design? Gli utenti sono riusciti a usare l'interfaccia senza ulteriori istruzioni? Ci sono stati elementi che hanno causato frustrazione?
Qual è il feedback degli utenti? Sono stati soddisfatti dell'esperienza complessiva? Quali ostacoli o difficoltà hanno segnalato? Quali aspetti hanno preferito?
📚Scopri di più su come analizzare i risultati dei sondaggi e i dati qualitativi.
Una volta analizzati i risultati, è possibile condividerli con gli stakeholder e usare i dati per migliorare il prodotto o il design.
🔥 Con Contentsquare, l'analisi dei feedback è una passeggiata. I dati vengono automaticamente organizzati in grafici di facile comprensione per offrirti una chiara visione d'insieme della situazione. Con pochi clic puoi guardare le riproduzioni delle sessioni o consultare i risultati dei sondaggi per un'analisi più approfondita.
Hai inoltre a disposizione:
Il tagging automatico delle risposte e l'analisi del sentiment: per capire più velocemente le opinioni e le sensazioni degli utenti, per iniziare subito a migliorare i prodotti.
AI per la Voice of Customer: per ottenere con un solo clic un preciso riepilogo delle risposte ai sondaggi, con una guida che ti offre indicazioni passo passo su come procedere.
![[Visual] AI survey report](http://images.ctfassets.net/gwbpo1m641r7/33SvScLBCg3qC7XNcyS6EP/78f8e35c77f65ff511fd5459c686cfe4/Screenshot_2025-01-10_at_16.41.35.png?w=1920&q=100&fit=fill&fm=avif)
L'AI applicata ai sondaggi ti offre indicazioni precise su come migliorare il prodotto
Con gli user test puoi apportare miglioramenti basandoti sull'opinione dei clienti
Con gli user test, puoi scoprire esattamente come l'esperienza e le opinioni degli utenti sui tuoi prodotti. È il miglior modo per mettersi nei panni degli utenti e scoprire come aumentare la soddisfazione e il customer delight.
Con la piattaforma multifunzione di experience intelligence di Contentsquare, che include tutti i nostri moduli di Voice of Customer, analizzare il comportamento reale degli utenti, individuare i pain point e dare priorità alle soluzioni per soddisfare i clienti è semplicissimo.