Il Contesto
Il Dipartimento di Comunicazione della Città di Parigi si occupa della produzione di contenuti, informazioni e monitoraggio dei siti web di tutti gli arrondissement, oltre ai contenuti editoriali del sito paris.fr.
Il sito è la principale fonte di informazione per i parigini per intraprendere procedure online, ma con l'aumento della densità di informazioni è cresciuta anche la necessità di soddisfare le esigenze di tutti gli utenti. Per questo motivo, la città di Parigi ha unito le forze con Contentsquare per soddisfare al meglio i cittadini e migliorare la performance digitale del sito.
Oltre alle azioni specifiche di ottimizzazione dell’UX, Contentsquare ha aiutato il Comune di Parigi a gestire la sua trasformazione digitale.
1. L'utilizzo di Contentsquare: una sfida organizzativa per la Città di Parigi
Quando la Città di Parigi ha scelto di rivolgersi a Contentsquare, il Dipartimento di Comunicazione aveva in mente 3 obiettivi:
Ottimizzazione editoriale : per capire meglio che tipo di contenuti gli utenti stavano cercando;
Miglioramento del design e UX delle pagine : migliorare la gerarchia dei blocchi di contenuti, delle strutture delle pagine e dei percorsi utente;
Supporto alle decisioni : passare da una logica intuitiva a una logica data-driven nel processo decisionale.
Insieme a Contentsquare, la Città di Parigi ha potuto implementare un approccio data-driven nei suoi team, comprendere i fattori di frustrazione dei cittadini e identificare le aree di attrito per gli utenti, migliorando la loro esperienza complessiva.
2. L'esempio dei Giochi Olimpici del 2024
In vista delle Olimpiadi del 2024 a Parigi, la Città ha dedicato una landing page all'evento. I team volevano analizzare la pagina e, se necessario, rivederne la struttura, in modo da soddisfare al meglio le aspettative degli utenti.
Utilizzando le Zone-based Heatmaps di Contentsquare, i team hanno potuto osservare un tasso di attrattività del 20,5% per la mappa di Parigi, nonostante fosse posizionata all'estremità inferiore della pagina. Si trattava quindi di un modulo che gli utenti ricercavano, ma che rimaneva poco esposto.
In seguito a quest’analisi, si è agito immediatamente: il blocco è stato spostato più in alto nella pagina, ottenendo una maggiore frequenza di clic e una migliore performance.
Risultato: sul canale online @Parisjecoute, le domande riguardanti i Giochi Olimpici sono calate drasticamente!
I suggerimenti della Città di Parigi
La Città di Parigi ha condiviso due consigli essenziali per guidare il cambiamento nel modo giusto:
Anticipare l'integrazione di Contentsquare a priori in ogni nuovo progetto digitale per mettere al centro l’esperienza degli utenti;
Seguire i corsi di formazione e approfittare del supporto offerto da Contentsquare per sfruttare al meglio la piattaforma.

"Una soluzione come Contentsquare ci aiuta a testare e a verificare le nostre intuizioni. È anche un'esperienza ricca di apprendimento, che ci permette di accrescere le nostre competenze, di stabilire le priorità della nostra roadmap, di fissare obiettivi chiari e di prendere decisioni che siano davvero nell'interesse dell'utente".
