Contentsquare lancia l'agente AI Sense Analyst →
Scopri di più
Post del blog 17 min tempo di lettura

Contentsquare e Quantum Metric: qual è la soluzione giusta per te?

Analytics
Piattaforma CSQ
Contentsquare vs. Quantum Metrics : which one is right for you? — Cover Image

Le informazioni presenti in questa pagina sono corrette alla data del 27/08/2024, secondo le conoscenze disponibili di Contentsquare a tale data.

Quantum Metric e Contentsquare sono entrambi prodotti eccellenti. Sono stati però concepiti per due scopi diversi. Quantum Metric è usato in particolar modo dai team tecnici per offrire esperienze prive di attrito.

👉 La maggior parte degli utenti ricopre ruoli tecnici

👉 Il caso d'uso più frequente è l'individuazione e la risoluzione degli errori

Anche la piattaforma di Contentsquare è apprezzata dai team tecnici per l'efficacia nei casi d'uso appena citati. Parliamo però anche degli altri team, che hanno bisogno di rispondere a domande come quelle qui sotto, per avere una panoramica generale dell'esperienza:

  • Cosa spinge i clienti a cliccare?

  • Cosa li convince alla conversione?

  • Cosa li spinge a cliccare tornare e ritornare ancora?

È proprio in questo che la piattaforma di Contentsquare è più efficace di Quantum Metric. Contentsquare permette agli utenti, a prescindere dal ruolo, di capire meglio i clienti e il loro comportamento, gestire più facilmente i siti e le applicazioni alla luce dei KPI fondamentali per l'azienda, conoscere i punti d'attrito, raccogliere i feedback dei clienti e dare priorità agli investimenti che hanno maggiori probabilità di avere un impatto importante sull'attività aziendale.

In breve

Contentsquare e Quantum Metric sono entrambi strumenti efficaci, ma adattati a esigenze diverse.

Contentsquare è diventato il leader di mercato per la digital experience intelligence, perché risolve meglio i problemi aziendali e per molti più team, inclusi i team tecnici (ma non solo).

  • Quantum Metric si rivolge principalmente ai team tecnici che concentrano la loro attenzione sulla soluzione dei problemi e su user experience senza attrito.

  • Contentsquare, invece, offre assistenza a una più ampia gamma di ruoli aziendali, fornendo insights dettagliati sul comportamento e sulla customer experience, sia per i team tecnici che per quelli che si occupano delle operazioni aziendali.

  • Contentsquare facilita in questo modo la collaborazione interfunzionale e consente un'ottimizzazione proattiva della customer experience.

  • Le funzionalità avanzate di Contentsquare, tra cui le heatmap più dettagliate e la mappatura del percorso fanno dell'azienda il leader di mercato in digital experience intelligence.

Contentsquare è la scelta consigliata per le aziende che danno priorità a insights completi per tutti i team e aree geografiche, mentre Quantum Metric si adatta meglio a chi ha esigenze esclusivamente tecniche o settoriali.

Would you like to talk directly to an expert?

If you're looking for a new platform to improve your Experience Analytics, you've come to the right place!

Contentsquare e Quantum Metric: le principali differenze

Il modo migliore per scegliere è partire dagli obiettivi aziendali. Qual è la sfida più importante per l'azienda? Concentrati sui casi d'uso che ti permettono di risolvere questo tipo di sfide.

Tipici obiettivi aziendali e casi d'uso

Contentsquare

Metrica quantistica

Fanno emergere gli ostacoli che impediscono ai clienti di raggiungere i loro obiettivi?

Sì, assolutamente

Sì, assolutamente

Come facciamo a far venire a galla gli ostacoli e a stabilire le priorità in base all'impatto sul fatturato?

Decisamente

Decisamente

Aiuta a migliorare l'acquisizione con il marketing, a parte eliminando le frizioni?

Decisamente

Nella media

Aiuta a capire come migliorare i prodotti, le user experience, i test A/B, a parte risolvendo gli errori?

Decisamente

Nella media

In che modo la raccolta dei feedback permette di conoscere i clienti in maniera più automatizzata?

Nella media

-

Possiamo allineare tutti i team e fornirgli gli strumenti necessari per creare migliori customer experience, senza limitarsi solo ai team tecnici?

Decisamente

Poco

Possiamo scegliere un partner che abbia un maggior numero di sedi in tutto il mondo, in modo da farci supportare a livello locale?

Certo

Poco

Come facciamo a far venire a galla gli ostacoli e a stabilire le priorità in base all'impatto sul fatturato?

Contentsquare e Quantum Metric sono eccellenti per i casi d'uso di Digital Experience Monitoring, grazie al supporto offerto da alcune delle loro funzionalità fondamentali, tra cui le riproduzioni delle sessioni, l'analisi degli errori e quella della velocità.

Session Replay

Quantum Metric e Contentsquare offrono riproduzioni delle sessioni assolutamente all'avanguardia, che ricreano gli user journey individuali sul sito o sull'app.

  • Entrambe le piattaforme forniscono un'acquisizione delle riproduzioni delle sessioni per il 100% del traffico.

  • Tutte e due consentono di ricreare sessioni su PC, dispositivi mobile, tablet e app.

  • Le piattaforme consentono ai team d'assistenza avanzata di risolvere i problemi più urgenti, riproducendo proprio quelle sessioni che si riferiscono ai ticket inviati al servizio clienti, per capire le cause profonde dei problemi fino agli errori, ai precisi dettagli della rete, alle intestazioni di richieste/risposte e al corpo del testo.

  • Entrambe garantiscono la sicurezza consentendo solo al personale autorizzato di decriptare i dati dei clienti necessari a gestire gli specifici ticket di assistenza.

  • Tutte e due consentono di scoprire con un clic la frequenza di un errore e quantificare l'impatto di ogni errore sul fatturato in modo da dare priorità alla risoluzione dei problemi più impellenti.

  • Entrambe le piattaforme consentono di condividere le riproduzioni e altri eventi specifici con i team per risolvere rapidamente i problemi, ad esempio usando Jira, Slack o Microsoft Teams.

[Visual][product illustrations] playback session replay

L'esperienza con le riproduzioni di Contentsquare

Per quanto riguarda le riproduzioni delle sessioni, le due piattaforme sono fondamentalmente diverse quando si vanno a esaminare le funzionalità avanzate e l'interconnettività:

  • Solo Contentsquare classifica automaticamente le sessioni da guardare mediante Frustration Score per farti risparmiare tempo, lasciandoti concentrare sulle sessioni più interessanti da esaminare. Quando si clicca sui report del funnel, le riproduzioni partono esattamente dal preciso momento nell'user journey che ci interessa, in modo da non perdere tempo a guardare sessioni intere.

  • Felix AI di Quantum Metric offre un altro metodo per risparmiare tempo quando esamini le riproduzioni delle sessioni, riassumendo la sessione di un utente in uno o più paragrafi di testo. È sicuramente un'ottima cosa, ma più che altro per gli utenti che preferiscono leggere il testo piuttosto che guardare l'esperienza vera e propria.

Error Analysis

Quantum Metric e Contentsquare sono entrambe estremamente efficaci per l'analisi degli errori su siti web e app.

  • Le due piattaforme dispongono di notifiche in tempo reale personalizzabili per le criticità.

  • Entrambe le piattaforme forniscono un report degli errori che fa emergere qualsiasi tipo di problema tecnico che impedirebbe agli utenti di raggiungere i propri obiettivi, ad esempio errori API, crash delle app, errori di Javascript, messaggi della console ed errori funzionali.

  • Tutte e due possono calcolare l'impatto potenziale di qualsiasi errore sul fatturato in modo da capire se la soluzione proposta serva a qualcosa: la funzionalità di Contentsquare si chiama Impact Quantification, mentre Quantum Metric la chiama "one touch quantification".

  • Entrambe snelliscono la gestione di ticket tramite Jira o la mobilitazione dei team tramite Slack e Microsoft Teams.

[Visual] Error analysis
With Contentsquare’s Error Analysis, track errors and segment your error data by device and more, to reveal which users experienced a bug, and which didn’t

Monitoraggio degli errori in Contentsquare

Contentsquare ti offre però ancora più funzionalità, ad esempio:

  • Solo Contentsquare ti offre una ricerca retroattiva del testo per aiutare i team a:

    • Rilevare e quantificare tutte le situazioni in cui gli utenti del sito hanno riscontrato qualsiasi tipo di messaggio d'errore inatteso, ad esempio "Oops, qualcosa è andato storto".

    • Visualizzare il modo in cui gli utenti percepiscono i messaggi,

    • Scoprire informazioni che non erano note al team tecnico, usando i loro strumenti APM come Dynatrace, Datadog, ecc.,

Speed Analysis

Sia Contentsquare che Quantum ti aiutano a identificare quali sono le sezioni del sito troppo lente e quali spingono gli utenti a perdere interesse.

  • Sia Contentsquare che Quantum Metric forniscono un'analisi della velocità basata sul monitoraggio degli utenti reali (RUM) per identificare i problemi di performance che hanno un impatto sulle conversioni.

Contentsquare ti offre però ancora più funzionalità:

  • Solo Contentsquare propone anche altri strumenti di analisi della velocità basati sul synthetic monitoring, ovvero sui test di laboratorio. I team li usano per:

    • Testare rapidamente i nuovi prodotti prima di lanciarli per evitare costosi errori.

    • Eseguire test automatici della velocità delle production experience per ricevere una notifica in caso di peggioramento delle performance.

    • Ottenere suggerimenti automatici su cosa impatta e peggiora le performance e su come migliorarle.

La profondità e l'ampiezza delle funzionalità di Digital Experience Monitoring delle due piattaforme rendono chiaro il motivo per cui i team tecnici si affidano a Contentsquare e Quantum Metric per evitare qualsiasi tipo d'intoppo nelle operazioni.

Would you like to talk directly to an expert?

If you're looking for a new platform to improve your Experience Analytics, you've come to the right place!

Perché Contentsquare è migliore di Quantum Metric (e perché è importante)

L'ottimizzazione dell'esperienza è un'attività di squadra che comprende non solo i team tecnici, ma anche quelli di prodotto, design, marketing, digital, Ecommerce e quelli che si occupano di dati. Sebbene le riproduzioni delle sessioni è lo strumento ideale per i team tecnici che devono risolvere i problemi, i casi d'uso di tutti gli altri team richiedono metodi più scalabili per ottenere insights che vadano oltre la semplice analisi dell'esperienza una sessione alla volta.

È proprio in questo che la piattaforma di Contentsquare supera Quantum Metric, grazie a rappresentazioni grafiche e metriche uniche a livello macro. Queste funzionalità rendono le riproduzioni delle sessioni uno strumento molto più efficace per ottenere insights.

Contentsquare offre una più completa suite di analytics e un'interfaccia facile da usare, con un servizio cliente di qualità eccellente.

Adam Cheal, CRO Specialist, Easyjet

Aiuta a migliorare l'acquisizione con il marketing, a parte eliminando le frizioni?

Ai nostri giorni, la frequenza di rimbalzo si aggira ancora tra il 40 e il 60% e i marketer devono affrontare un'ardua sfida per raggiungere gli obiettivi sull'acquisizione di clienti. Di solito, i motivi per cui il traffico rimbalza non hanno nulla a che fare con errori od ostacoli. Come possono allora essere i marketer ad avere un quadro complessivo del livello di engagement degli utenti con il contenuto? Cosa li spinge a cliccare e perché molti rimbalzano? Quali test A/B hanno maggiori probabilità di migliorare l'acquisition journey?

Le heatmap sono uno dei metodi più rapidi e semplici per rispondere a questo tipo di domande.

Heatmaps ti mostra in un colpo d'occhio il modo in cui gli utenti interagiscono con il sito. Anche se entrambe le piattaforme offrono la possibilità di creare heatmap, quelle di Contentsquare sono più affidabili, complete e intuitive e sono quindi uno dei maggiori vantaggi di Contentsquare rispetto a Quantum Metric.

Nelle demo destinate alla vendita, le heatmap di Contentsquare e Quantum Metric possono apparire piuttosto simili:

  • Entrambe le piattaforme forniscono heatmap in tempo reale, usando l'estensione per Chrome di Contentsquare CS Live o Quantum Metric Visible per navigare il sito e consultare le metriche con un clic.

  • Sia Heatmaps di Contentsquare che le mappe di interazione di Quantum Metric possono mostrare le zone di attività invece dei singoli punti d'interazione

  • Entrambi mostrano lemetriche di business come il tasso di conversione e il fatturato per scoprire come l'engagement sulla pagina e i risultati aziendali si influenzano a vicenda.

  • Tutte e due le piattaforme offrono il confronto parallelo delle heatmap per l'analisi del comportamento dei visitatori tra i segmenti, ad esempio le varianti dei test A/B o le diverse fonti di traffico.

Experience Analytics — Heatmaps

Le heatmap di Contentsquare sono però una funzionalità fondamentale della piattaforma da ormai dieci anni, che ha subito con il tempo un costante perfezionamento. Sono una delle funzionalità più usate della piattaforma di Contentsquare e sono state ampiamente sottoposte a test di mercato. Questo spiega perché rappresentano una soluzione più efficace rispetto a simili funzionalità di altri fornitori, copiate solo per "spuntare una casella" nella lista delle cose da offrire con il loro tool.

👉 Le heatmap di Contentsquare esaminano il doppio delle metriche aziendali rispetto a Quantum Metrics Interactions

  • Le due piattaforme forniscono una serie di metriche per comprendere le interazioni con i clic, le conversioni e il fatturato.

  • Contentsquare fornisce però una gamma molto più ampia di metriche per specifici obiettivi di ottimizzazione dell'attività, ossia:

    • Capire meglio e ottimizzare l'engagement con i contenuti, ad esempio il tempo di esitazione, ecc.

    • Dal momento che i clienti interagiscono con molti contenuti che servono a convincerli a cliccare (oppure non ci riescono), Contentsquare fornisce metriche per attribuire le conversioni al content che ha contribuito all'engagement dei clienti, ad esempio il tasso di conversione per passaggio mouse.

    • Ridurre l'abbandono dei moduli, ovvero il tasso di abbandono, di reinserimento, ecc.

    • Aumentare il lifetime value, ad esempio il tasso di acquisto su più sessioni e quello di fidelizzazione, ecc.

    • Ridurre l'attrito, ad esempio i clic ripetuti che suggeriscono aree con ostacoli.

    • Metriche di merchandising, ad esempio la specifica esposizione al merchandising quando le pagine mostrano un assortimento personalizzato, rispetto a conversioni da articoli, aggiunte al carrello, vendite, ecc.

👉 Le heatmap di Contentsquare sono parte integrante della piattaforma, non una "pezza" aggiunta perché non se ne poteva fare a meno. Le heatmap di Contentsquare possono essere facilmente collegate ad altre funzionalità della piattaforma, come ad esempio la quantificazione dell'impatto, la segmentazione o le riproduzioni delle sessioni.

👉 Contentsquare rende più facile scegliere se eseguire una heatmap per un singolo URL o diversi gruppi di URL correlati e allo stesso tempo dare ai vari utenti la possibilità di selezionare raggruppamenti diversi in base alle esigenze dettate dal loro ruolo.

Nello scegliere tra Quantum Metric e Contentsquare, ti consigliamo esaminare in dettaglio le heatmap, perché le differenze sono notevoli e durante una breve demo potrebbero sfuggirti. I team tecnici hanno meno occasioni di usare le heatmap, ma per i team che si occupano delle operazioni aziendali è una delle funzionalità più usata per raggiungere i loro obiettivi.

Aiuta a capire come migliorare i prodotti, le user experience, i test A/B, a parte risolvendo gli errori?

I team di prodotto sono sempre a corto di risorse ed è proprio per questo che dipendono così tanto dai dati per decidere a quali elementi della roadmap dare la priorità, cosa migliorare e cosa abbandonare. Gli obiettivi che cercano di raggiungere con le analytics non sono solo l'individuazione degli ostacoli e degli errori, ma anche una comprensione migliore degli utenti a ogni milestone dell'user journey: cosa rende un utente fedele e cosa lo spinge a visite ripetute? Cosa può aiutarli a trovare il filo conduttore tra il sito e l'applicazione mobile?

È per questo che il confronto delle funzionalità di Contentsquare e Quantum per la journey discovery e le product analytics è considerato un criterio fondamentale per decidere tra queste due piattaforme.

Le mappe del percorso del cliente mostrano i vari user journey durante la navigazione sul sito. Contentsquare e Quantum Metric offrono entrambe degli strumenti completi per la mappatura del percorso del cliente:

  • Entrambe le piattaforme consentono di filtrare i customer journey e di cliccare sulle riproduzioni delle sessioni pertinenti per ottenere maggior contesto.

  • Tutte e due le piattaforme dispongono di analisi delle uscite e dell'abbandono per far emergere i motivi più frequenti per cui gli utenti lasciano il sito.

Image — Journey Analysis Hero

Mappe del percorso del cliente in Contentsquare

Contentsquare ti offre però funzionalità più avanzate per l'analisi del percorso, cosa che facilita l'individuazione di percorsi inaspettati:

👉 Contentsquare ti mostra i percorsi con un grafico a raggiera con grafici più coinvolgenti e con più informazioni: gli anelli interni rappresentano le pagine iniziali, mentre quelli esterni sono le uscite. I colori rappresentano invece le tipologie di pagina (come le pagine con i dettagli del prodotto e le pagine di categoria).

👉 Solo Contentsquare offre un confronto parallelo dei percorsi: puoi usarlo, ad esempio, per comparare tra loro con un solo colpo d'occhio i percorsi che hanno un impatto positivo sulle conversioni e quelli che non hanno nessun effetto. Noterai immediatamente le differenze e potrai approfondire la situazione per capire meglio cosa sta succedendo.

👉 Solo Contentsquare fornisce varie rappresentazioni grafiche (le cosiddette mappature) del sito per le diverse categorie di pagine e i differenti ruoli degli utenti, in modo da fornire a tutti un punto di vista significativo, durante l'esame degli user journey. Se il VP può dare un'occhiata ai percorsi sulle sezioni più importanti del sito per ottenere un quadro generale della situazione, i team di Ecommerce e di content hanno bisogno di guardare ai percorsi in maggior dettaglio, spesso per una specifica pagina, per capire esattamente cosa sta succedendo.

Le product analytics rivelano le performance del prodotto, del sito web e dell'app attraverso grafici e metriche di facile comprensione. Contentsquare e Quantum Metric offrono entrambe product analytics da integrare con i già esistenti strumenti di behavior analytics:

  • Le due piattaforme consentono di creare dashboard di product analytics multiple e personalizzabilia seconda dei diversi team e casi d'uso, ad esempio si può impostare una dashboard d'acquisizione per i marketer e una sull'adozione delle funzionalità per il team di prodotto.

  • Entrambe mettono a disposizione dell'utente dei template per le dashboard per accedere immediatamente ai dati critici senza ritardi dovuti a esigenze di configurazione.

  • Tutte e due consentono di monitorare le mobile app analytics per applicazioni Android e iOS.

  • Entrambe le piattaforme dispongono di strumenti di analisi della retention per meglio capire come ridurre il churn.

Ci sono tuttavia un paio di differenze fondamentali:

  • Solo Contentsquare, grazie alla tecnologia di Heap, ti permette di generare insights e grafici con una semplice chat con AI Copilot, il tutto usando un linguaggio semplice.

  • Solo Contentsquare acquisisce in modo automaticato i clic per usarli nella segmentazione e nei dashboard senza dover configurare specifici eventi da monitorare. Se ai dati mancano quelli relativi a un comportamento che non avevi considerato importante, le funzionalità di data governance di Contentsquare ti permettono di fare retromarcia e recuperare ulteriori eventi simili estrapolandoli dai dati che Contentsquare ha già raccolto automaticamente per te. Non è necessario implementare altri tag personalizzati o aspettare di avere dati più recenti.

  • Solo Contentsquare ti fornisce un'API di verifica identità che permette ai clienti di collegare tra loro retroattivamente le sessioni degli stessi utenti sui vari dispositivi, quando questi hanno effettuato l'accesso e l'autenticazione.

  • Solo Contentsquare fornisce un'>Engagement Matrix che mette in correlazione la frequenza di utilizzo delle funzionalità con la frequenza di completamento degli user journey.

  • Invece, solo Quantum Metric ti permette di condividere le dashboard pubblicamente.

2024 08 unnamed-50.jpg

Parla a tu per tu con i dati delle analytics grazie all'AI CoPilot di Contentsquare

Sebbene sia Quantum Metric che Contentsquare si concentrano anima e corpo su come aiutare i team di prodotto a creare prodotti migliori, riportiamo qui sotto sono alcune delle differenze tra le piattaforme che spiegano perché Contentsquare, con la tecnologia di Heap, si è stabilito come leader di mercato per la product analytics.

In che modo la raccolta dei feedback permette di conoscere i clienti in maniera più automatizzata?

I dati quantitativi e quelli qualitativi sono più efficaci se combinati e solo se integrati tra loro possono offrirti il quadro completo della situazione. Sebbene sia Quantum Metric che Contentsquare ti possano aiutare a dare un senso ai dati di Voice of Customer con le loro integrazioni con soluzioni di VoC di terze parti, solo Contentsquare consente di raccogliere feedback con una soluzione interna.

Il feedback di Voice of Customer (VoC) ti permette di leggere nella mente dei clienti durante la navigazione. Ti aiuta a risolvere i problemi più rapidamente, grazie ai suoi strumenti, tra cui le riproduzioni delle sessioni e il monitoraggio degli errori.

Quantum Metric si integra con gli strumenti di VoC di terze parti, ma non fornisce uno strumento nativo di VoC ed è quindi necessario procedere all'integrazione con altri strumenti a pagamento, per esempio Qualtrics or InMoment, se vuoi raccogliere e indagare sulle risposte ricevute.

Grazie alla piattaforma all-in-one di Contentsquare puoi scegliere se usare altri strumenti o i tool di VoC integrati, eccone una lista:

  • Surveys che sfrutta l'AI per qualsiasi caso d'uso, ad esempio i sondaggi di exit-intent e i sondaggi Net Promoter Score (NPS).

  • Pulsanti di feedback: ottieni i feedback in qualsiasi momento con l'acquisizione contestuale di screenshot.

  • Analisi AI: converti i dati qualitativi in metriche concrete con i risultati dei sondaggi dell'AI e l'analisi del sentiment.

2024 10 VOC-Exit-Intent-1.png

Contentsquare offre diversi metodi modi per raccogliere e analizzare il feedback di VoC

Possiamo scegliere un partner che possa supportarci a livello locale?

Disporre di un partner con uffici nello stesso Paese in cui si trovano le loro sedi, può essere un grande vantaggio per un rapporto di lavoro più stretto. Disporre di un partner con uffici nello stesso Paese in cui si trovano le loro sedi, può essere un grande vantaggio per un rapporto di lavoro più stretto.

  • Quantum Metric e Contentsquare hanno entrambe clienti in numerose regioni del mondo.

  • Tutte e due hanno uffici e centinaia di dipendenti, con il top management negli Stati Uniti.

  • Con i suoi oltre 18 uffici in tutto il mondo, Contentsquare ha una più decisa impronta globale, che consente di supportare un numero maggiore di aziende e di team, a prescindere da dove si trovano.

Il verdetto: meglio Contentsquare o Quantum Metric?

Scegli Contentsquare invece di Quantum Metric, se gli obiettivi aziendali includono:

  • Collaborazione interfunzionale: evitare la compartimentalizzazione e dare più autonomia ai team.

  • Utenti tecnici e non tecnici: mettere a disposizione di tutti delle rappresentazioni grafiche di facile consultazione e ai team tecnici degli approfondimenti dettagliati. Generare report di analytics con interfacce che usano il linguaggio naturale

  • Strategie che puntano al ROI lungo l'intero funnel: capire i percorsi dei clienti nel "top of the funnel" e sul web e l'app, individuando e risolvendo allo stesso tempo le aree di attrito nel "bottom of the funnel".

  • Team di Ecommerce: sfruttare gli insights automatici per incrementare le vendite.

  • Product manager: rispondere retroattivamente alle domande usando l'acquisizione automatica e una oculata governance dei dati che non richiede una configurazione anticipata degli eventi da esaminare.

  • Team CX, UX e Tech: semplificare il rilevamento dei bug, raccogliere il feedback dei clienti e accelerare la creazione di report con notifiche, riepiloghi e suggerimenti concreti che sfruttano l'AI.

  • Organizzazioni aziendali: scalare gli insights dell'intero funnel su più brand, siti web e app con una solida governance e funzionalità all'avanguardia (oltre 100 brevetti).

  • Team multinazionali: servizio clienti in 18 Paesi e disponibile in italiano, francese, spagnolo, inglese, tedesco e giapponese.

Quantum Metric potrebbe invece essere una migliore scelta rispetto a Contentsquare se:

  • Il team tecnico ha già familiarità con Quantum Metric e l'azienda non ha dovuto ancora affrontare un caso d'uso per altri team o per migliorare le esperienze in modo proattivo, ad eccezione della ricerca e della correzione delle aree di attrito.

  • Si desidera riepilogare le riproduzioni delle sessioni in formato testuale per condividere i risultati ottenuti tramite gli strumenti usati dal servizio clienti.

In sintesi, Contentsquare ti offre una soluzione più completa, tecnologicamente più avanzata e facile da usare, con funzionalità AI di altissimo livello, un'ampia gamma d'integrazioni, supporto clienti dedicato e una più forta presenza globale.

Avresti voglia di capire qual è la soluzione che conviene di più al team? Fai un tour di 6 minuti dei prodotti Contentsquare per scoprire come possiamo trasformare i dati in insights da sfruttare per la crescita aziendale.

Ready to take action?

If you're looking for a new platform to improve your Experience Analytics, you've come to the right place!

Domande frequenti sulle metriche di Contentsquare e di Quantum Metric

  • Quantum Metric è una piattaforma di digital analytics fondata nel 2015 in Colorado da Mario Ciabarra e David Wang. Da allora l'azienda ha raccolto circa 250 milioni di dollari in finanziamenti e dispone di un team di oltre 500 impiegati in remoto e negli uffici negli Stati Uniti, in Regno Unito, Germania e Spagna.

Net Promoter®, NPS®, NPS Prism®, NPS e le emoticon relative all'NPS sono marchi registrati di Bain & Company, Inc., NICE Systems, Inc. e Fred Reichheld. Net Promoter ScoreSM and Net Promoter SystemSM sono marchi registrati di Bain & Company, Inc., NICE Systems, Inc., and Fred Reichheld.

Contentsquare

Siamo un team internazionale di esperti di content e copywrite con la passione per tutto quello che riguarda la customer experience (CX). Niente scappa al nostro radar, dalle best practice ai trend più attuali del mondo digitale. Esplora le nostre guide per scoprire tutto ciò che devi sapere per creare esperienze che piacciano ai tuoi clienti. Ti auguriamo una buona lettura!

Confronta e trova la soluzione giusta