CX Circle torna a Milano il 23 ottobre! →
Prenota il tuo posto
Post del blog 15 minimo letto

Contentsquare e Hotjar: qual è la soluzione giusta per te?

Piattaforma CSQ
Contentsquare vs Hotjar: which is right for you? — Cover Image

Le informazioni presenti in questa pagina sono corrette alla data del 18/10/2024, secondo le conoscenze disponibili di Contentsquare a tale data. Colpo di scena: nel 2021 Contentsquare ha acquisito Hotjar, quindi tecnicamente il confronto che facciamo qui sotto riguarda due prodotti della stessa azienda, che possono però ancora oggi essere usati come piattaforme separate per ottimizzare la digital customer experience. Una nuova piattaforma combinata è in programma per il quarto trimestre del 2024.

In questo articolo, approfondiamo le funzionalità fondamentali di Contentsquare e Hotjar e i rispettivi punti di forza e le carenze. Al termine della lettura, avrai un'idea chiara su quale piattaforma si adatta meglio ai tuoi obiettivi, requisiti e risorse, per migliorare con maggiore fiducia la strategia di digital experience grazie alla soluzione giusta. 🚀

In breve

  • Hotjar è una piattaforma freemium di behavior analytics che dispone di diversi strumenti, tra cui heatmap, riproduzioni delle sessioni e sondaggi: puoi usarla se ti serve capire i motivi che giustificano le metriche e ottimizzare l'UX aumentando al contempo le conversioni.

  • Contentsquare è una piattaforma multifunzione di experience intelligence che unisce experience analytics, product analytics, digital experience monitoring e Voice of Customer, il tutto in una sola piattaforma, che puoi usare per la crescita aziendale in tutti i settori.

  • Hotjar è popolare tra gli utenti self-service, le piccole imprese e le startup, mentre Contentsquare è usato dai principali brand globali, tra cui oltre il 30% delle aziende Fortune Global 100

  • Hotjar può acquisire il comportamento degli utenti solo sui siti web, mentre Contentsquare può anche integrare i dati ricavati da app mobili e touchpoint offline.

Would you like to talk directly to an expert?

If you're looking for a new platform to improve your Experience Analytics, you've come to the right place!

Le principali differenze tra Contentsquare e Hotjar

Contentsquare

Hotjar

Prezzo

Personalizzato

Anche versione gratuita

Monitoraggio

Acquisizione automatica in sessioni web e app

Snippet JavaScript su siti web e applicazioni a pagina singola

Casi d'uso

Ottimizzazione dell'intero funnel per i team di prodotto, marketing, design e quelli tecnici.

Ottimizzazione per le piccole imprese, user research, CRO.

Heatmap

Riproduzioni delle sessioni

Strumenti di VoC

Analisi del funnel

Analisi del percorso del cliente

Monitoraggio degli errori

Product analytics

✅ Complete

✅ Limitate

App analytics

Notifiche in tempo reale

✅ AI e manuali

✅ Limitate

Analisi retrospettiva

❌-

Strumenti aggiuntivi

Merchandising Performance, Benchmarks, Form Analysis, Impact Quantification, Retention Analytics, User Segmentation, Page Comparator, Speed Analysis, Web Analytics

Dashboards, Highlights, Trends

Funzionalità AI

✅ Insights automatizzati, analisi del feedback e del sentiment, notifiche e raccomandazioni smart, generazione di grafici d'analytics con prompt di testo in linguaggio semplice, quantificazione dell'impatto.

✅ Generazione e analisi di sondaggi, analisi del sentiment dal feedback.

Privacy e sicurezza aziendale

✅ Incl. certificazione ISO 27001, ISO 27701, conforme a SOC 2 tipo II, conforme a GDPR e CCPA.

Conforme a GDPR e CCPA.

Quello che può fare Contentsquare e che Hotjar non fa

Sebbene Hotjar sia un ottimo prodotto self-service per l'ottimizzazione UX e l'user research, Contentsquare è una piattaforma multifunzione di experience intelligence che unisce il meglio di Hotjar con ulteriori strumenti di behavior analytics, product analytics e digital experience monitoring.

Ecco le 3 cose principali che trovi in Contentsquare, ma non in Hotjar:

Piattaforma all-in-one

Se Hotjar eccelle con i tool autonomi, tra cui le heatmap, le riproduzioni delle sessioni e il feedback dei clienti integrato, Contentsquare riesce a unire insieme quattro campi dell'analytics che solitamente sono separati:

  • Digital Experience Analytics (DXA)

  • Digital Experience Monitoring (DEM)

  • Product Analytics (PA)

  • Voice of Customer (VoC)

Se si aggiungono anche le ampie integrazioni predefinite e la flessibilità delle API, Contentsquare diventa una "single source of truth" abbattendo i silos nei dati (e le barriere tecniche) per dare a tutti i team la visibilità di cui hanno bisogno in fatto di esperienza dei clienti, a prescindere dalla complessità e dal numero di canali esaminati.

In termini pratici significa che Hotjar consente a privati, persone curiose e aziende di qualsiasi dimensione, d'iniziare in pochi minuti in modalità self-service e ottenere insights senza praticamente dover imparare a usare un tool.

Nel frattempo, con Contentsquare hai a disposizione molte più funzionalità e una comprensione più approfondita del comportamento e delle user experience rispetto a Hotjar. Ecco quali:

  • Analisi del percorso: rappresentazioni grafiche generali e intuitive sui customer journey.

  • Heatmap a zone: attribuzione di metriche di engagement, di conversione e sul fatturato agli elementi del contenuto che riscuotono successo.

  • Analisi degli errori: trovare problemi tecnici, con una classificazione in base all'impatto.

  • Analisi della velocità: bilanciare contenuti interattivi sostanziosi con esperienze più veloci e in grado di massimizzare le conversioni.

  • Analisi della fidelizzazione: aumentare il customer lifetime value e ridurre il churn.

Questi insights di maggior dettaglio consentono ai team di rispondere praticamente a qualsiasi domanda sul comportamento dei clienti in materia di user experience, d'individuare le cause fondamentali dei problemi e di stabilire le priorità su cosa va risolto o migliorato, in base all'impatto aziendale.

Intelligenza avanzata

Hotjar integra l'intelligenza artificiale per rendere più semplice l'analisi del sentiment dei clienti, dei risultati dei sondaggi o del livello di frustrazione nelle sessioni. Contentsquare riesce però, grazie all'AI a dare un tocco in più, permettendo di:

  • Misurare l'impatto aziendale degli insights e stabilire le priorità per le soluzioni e i miglioramenti da apportare: scopri esattamente qual è l'impatto negativo sul fatturato dovuto ai bug e quanto lo migliorano le modifiche al design.

  • Ridurre il tempo necessario per ottenere insights grazie all'analisi automatizzata dei dati: non devi più perdere tempo a passare al setaccio i dati e i risultati migliori ti vengono serviti su un vassoio d'argento.

  • Ottenere un vantaggio sulla concorrenza: usando i benchmark fai un confronto con i concorrenti e ottimizza i prezzi dell'E-commerce con Merchandising.

  • Chatta con i dati: ottieni insights concreti a partire da dati complessi senza dover avere una specialistica in analitica.

"Il bello di Contentsquare è che gli insights sono visivi ed estremamente facili da assimilare. La possibilità di fornire ai team creativi o di leadership un quadro chiaro dei pain point e dei successi è molto utile, perché aiuta a conquistarsi un'approvazione immediata, riducendo il time-to-action ed evitando di perdere potenziali vendite." - Lisa Skowrup, Senior Manager, Site Experience presso The North Face

Mobile app analytics

Quello di cui hai bisogno, è di avere la stessa visibilità delle app su dispositivo mobile, che in genere hai sulle performance del sito web. Hotjar non ti può aiutare con le app mobili, ma Contentsquare sì.

La funzionalità mobile app analytics di Contentsquare ti offre una visione olistica della customer experience su qualunque piattaforma. Integrando le interazioni tramite app, web e persino quelle offline, è possibile ottimizzare l'intero percorso del cliente, invece di soffermarti sui singoli touchpoint.

Ready to take action?

If you're looking for a new platform to improve your Experience Analytics, you've come to the right place!

Confronto tra gli strumenti e le funzionalità di Hotjar e Contentsquare

Sia Contentsquare che Hotjar hanno strumenti di behavior analytics che si sovrappongono per ottimizzare le digital experience. Qui sotto trovi un riepilogo degli strumenti e delle funzionalità che trovi in ciascuna piattaforma, così da aiutarti a decidere quella che si adatta meglio alla tua azienda.

Heatmap

Le heatmap mostrano dove gli utenti cliccano, fino a dove scorrono la pagina e passano il cursore del mouse sulle pagine di un sito web (o di un'app). Sono un ottimo punto di partenza per individuare le aree di frustrazione (ad esempio i dead click) o le opportunità di ottimizzazione (ad esempio una CTA a bassa performance).

Contentsquare e Hotjar offrono entrambe tool per creare heatmap, con alcuni punti in comune.

Le heatmap di Hotjar possono mostrare clic, movimenti del cursore del mouse (solo su desktop), lo scorrimento della pagina, i rage click e le aree di coinvolgimento. Questo significa che si può ottenere una rappresentazione grafica che combina tutti i dati delle interazioni.

2024 09 unnamed-2024-09-30T105003.540.png

Una heatmap di Hotjar che mostra l'engagement con una pagina dei prezzi.

Le heatmap a zone di Contentsquare mostrano certamente le aree di coinvolgimento, ma si spingono oltre l'offerta di Hotjar. Ecco come:

  • Heatmaps in tempo reale: usa l'estensione per Chrome di Contentsquare CS Live per consultare le metriche d'UX.

  • Confronto parallelo delle heatmap: ideale per comparare le varianti dei test A/B o le performance sulle diverse fonti di traffico.

  • Metriche di business: metti a confronto tra loro il fatturato e il tasso di conversione usando le heatmap e visualizza l'impatto sui KPI che l'engagement ha sulle singole pagine.

2024 09 unnamed-2024-09-30T105000.658.png

Una heatmap di Contentsquare che confronta il fatturato generato

Sia le heatmap di Hotjar che quelle di Contentsquare rendono più semplice trovare le riproduzioni di altre sessioni pertinenti. Contentsquare, però, fa un ulteriore passo in avanti e offre anche l'accesso con un semplice clic ai relativi insights di product analytics per analizzare in maggior dettaglio, ad esempio le conversioni su diverse sessioni o i dati sulla fidelizzazione degli utenti.

In poche parole, le heatmap di Hotjar mostrano come gli utenti navigano sul sito web, mentre le heatmap a zone di Contentsquare mostrano l'impatto che l'engagement ha sulle conversioni e sul fatturato, in modo da dare priorità in base all'impatto aziendale agli investimenti nel content, su cosa sottoporre ai test A/B e cosa riprogettare.

Would you like to talk directly to an expert?

If you're looking for a new platform to improve your Experience Analytics, you've come to the right place!

Riproduzioni delle sessioni

Le riproduzioni delle sessioni, chiamate talvolta anche registrazioni di sessione in Hotjar, ricreano gli user journey dei singoli utenti durante la navigazione di diverse pagine del tuo sito. Sono ideali per capire cosa ostacola gli utenti e informare rapidamente e direttamente gli altri team dei problemi riscontrati.

Gli strumenti di riproduzione delle sessioni di Hotjar e Contentsquare si sovrappongono in diverse maniere. Entrambi, infatti, ti consentono di:

  • Far emergere rapidamente le riproduzioni di maggiore interesse usando il punteggio di frustrazione automatizzato.

  • Cliccare direttamente sulle riproduzioni delle sessioni che ti interessano a partire da altri strumenti (ad esempio le heatmap e i funnel di conversione).

  • Procedere all'integrazione con Jira per creare ticket.

  • Aggiungere commenti e condividere le riproduzioni con il team per migliorare la collaborazione.

Recordings di Hotjar dispone di una funzionalità unica che Contentsquare non ha: è possibile creare clip da qualsiasi riproduzione, i cosiddetti Highlights, e aggiungerli a una raccolta d'insights sullo stesso argomento, che il team di sviluppo può usare come una bacheca.

2024 09 unnamed-2024-09-30T105006.430.png

Organizza le clip delle riproduzioni delle sessioni con Highlights di Hotjar

Ovviamente, le riproduzioni di Contentsquare hanno tutta una serie di funzionalità avanzate che mancano a Hotjar. Grazie a Contentsquare puoi:

  • Visualizzare gli errori riscontrati dall'utente durante la sessione: non solo gli errori di JS, ma anche quelli API, quelli registrati nella console e gli errori personalizzati, ad esempio i messaggi di convalida dei moduli, ecc.

  • Recuperare il dettaglio delle comunicazioni tra client e server in una struttura a cascata per i team tecnici che devono trovare un modo per risolvere i bug.

  • Recuperare gli header e i corpi delle richieste per risolvere problemi.

  • Misurare l'impatto degli errori sul fatturato che sono stati individuati nelle riproduzioni delle sessioni: ti serve a stabilire con precisione la priorità su quello che andrebbe risolto per primo.

  • Consultare le registrazioni delle sessioni degli utenti su app mobile.

[Visual] Session Replay
Contentsquare’s heatmap data uncovers page elements that drive results

Quantifica l'impatto degli errori a partire dalle riproduzioni delle sessioni di Contentsquare

In sintesi, Recordings di Hotjar semplifica l'individuazione, la registrazione e la condivisione con il team delle più importanti sessioni degli utenti. Session Replays di Contentsquare funziona anche per le app mobili e misura l'impatto degli errori di sessione sulle metriche aziendali.

Funnel

I funnel ti aiutano a misurare le conversioni e a capire in che punto gli utenti abbandonano il sito, cosa che è ideale se si vogliono risolvere i problemi in fase di pagamento oppure ottimizzare i flussi di registrazione.

Hotjar offre Funnels, uno strumento dedicato che ti consente di:

  • Creare funnel personalizzati con un massimo di 10 passaggi utilizzando i filtri avanzati di sessione.

  • Aggiungere fino a 5 confronti di funnel, ad esempio per paragonare in che modo i diversi canali di marketing riescono a portare alla conversione.

  • Cliccare sulle registrazioni delle sessioni degli utenti che hanno completato o abbandonato nei vari passaggi: ti aiutano a capire perché i clienti abbandonano o finiscono per convertirsi.

  • Aggiungere i funnel alle dashboard per tenere sempre sotto controllo le performance.

2024 09 unnamed-2024-09-30T104950.488.png

Creare funnel personalizzati in Hotjar e monitorarli con le dashboard.

Con Contentsquare puoi anche creare funnel, ad esempio usando lo strumento Product Analytics, un prodotto che usa la tecnologia Heap.

Probabilmente hai già intuito che l'analisi del funnel di Contentsquare ha funzionalità più avanzate rispetto a quella di Hotjar. Puoi fare tutto quello che ti offre Hotjar Funnels, ma anche:

  • Analizzare con un clic tutte le fasi del funnel usando Journey Analysis.

  • Creare segmenti di utenti a seconda di chi ha completato o abbandonato una delle fasi del funnel in una o più sessioni: prova a usare la funzionalità per inviare offerte personalizzate e aumentare le conversioni.

  • Usare Chat con Sense per fare domande di analisi comportamentale nel funnel, ad esempio "Quali sono gli eventi che si verificano di solito, quando gli utenti abbandonano il canale nella seconda fase del funnel?"

  • Visualizzare i customer journey usando Journey Analysis.

2024 09 unnamed-2024-09-30T104953.323.png

I funnel di Contentsquare usano la tecnologia Heap

In sintesi, Hotjar Funnels ti consente di creare e monitorare dei funnel personalizzati per misurare le conversioni e identificare i punti di abbandono. Con Contentsquare, puoi fare la stessa cosa, ma sfruttando l'AI per risolvere i problemi di performance del funnel.

Voice of Customer

I dati di Voice of Customer (VoC) forniscono insights su cosa pensano i clienti delle user experience, cosa può aumentarne la fedeltà o cosa li spinge ad abbandonare il sito.

In questo ambito, non c'è tanto da paragonare sui due tool di VoC di Hotjar e Contentsquare. Ecco cosa ti aspetta:

  • Pulsanti di feedback: usali per raccogliere feedback ad hoc dai visitatori senza causare troppo attrito.

  • Sondaggi: aggiungi sondaggi mirati alle pagine che ti interessano, ad esempio un sondaggio all'uscita quando gli utenti abbandonano il sito dopo aver aggiunto articoli al carrello.

  • User research: fai interviste moderate agli utenti, testa i prototipi e conferma le teorie prima del lancio.

  • Funzionalità AI: genera automaticamente le domande di sondaggio, i report e l'analisi del sentiment più appropriati.

2024 09 unnamed-2024-09-30T104947.697.png

Monitoraggio AI del sentiment dei sondaggi con Hotjar e Contentsquare

Se scegli Hotjar, puoi monitorare il sentiment dei clienti (come NPS®) aggiungendo un widget alla dashboard.

💡Consiglio dell'esperto: sulla piattaforma di Contentsquare, puoi accedere alla VoC cliccando sul link "Voice of Customer" sul tuo account Contentsquare, nel menu a sinistra.

Survey hero

Insomma, sia Hotjar che Contentsquare offrono gli stessi strumenti di VoC.

Would you like to talk directly to an expert?

If you're looking for a new platform to improve your Experience Analytics, you've come to the right place!

Product analytics

Le product analytics raccolgono e analizzano il modo in cui gli utenti interagiscono con il sito web o l'app, su varie sessioni e diversi dispositivi.

Hotjar riesce a visualizzare solamente un numero limitato di dati di analytics e funziona quindi al meglio solo se unito alla suite di analytics legacy. Hotjar si integra con le più note piattaforme di analitycs come Google Analytics, Kissmetrics e Mixpanel, filtrando gli insights in base agli eventi più importanti o ai segmenti per indagare sui motivi che giustificano le cifre riportate.

Puoi anche usare Hotjar per creare trend personalizzati da monitorare sulle dashboard e visualizzare gli insights avanzati di analytics, ad esempio i canali di traffico più importanti, i Paesi con più visite, gli utenti nuovi rispetto a quelli di ritorno e il tasso medio di abbandono.

2024 09 unnamed-2024-09-30T104942.264.png

Monitora, entro certi limiti, le metriche di analytics con le dashboard di Hotjar

Contentsquare, invece, dispone di tutte le funzionalità di product analytics, in parte grazie all'acquisizione di Heap nel 2023. La piattaforma è persino in grado di sostituire altri strumenti, tra cui GA4.

Grazie a Contentsquare puoi:

  • Creare dashboard di product analytics multiple e personalizzabili a seconda dei diversi team e casi d'uso, ad esempio impostando una dashboard d'acquisizione per i marketer e una sull'adozione delle funzionalità per il team di prodotto.

  • Combinare i dati del sito web, dell'app e quelli offline in un unico punto per capire gli user journey su diversi dispositivi e touchpoint.

  • Usare strumenti intuitivi, come le web analytics, l'analisi della fidelizzazione, la segmentazione degli utenti e il Page Comparator per ottenere rapidamente gli insights che ti servono e monitorare le modifiche effettuate.

  • Eseguire in qualsiasi momento l'analisi retrospettiva dai dati in modo retroattivo, senza dover pianificare in anticipo quello che vorresti monitorare.

  • Sfruttare l'intelligenza artificiale per generare qualsiasi tipo di rappresentazione grafica con le analytics e ogni insight che ti serve, chattando con Chat with Sense.

  • Esaminare con un solo clic i dati delle analytics provenienti da altri strumenti di Contentsquare, ad esempio le heatmap o i funnel (e viceversa).

2024 09 unnamed-69.jpg

Con Chat with Sense di Contentsquare puoi parlare direttamente con i dati delle analytics.

In breve, Hotjar ha funzionalità limitate di product analytics ed è quindi idealmente da integrare con altri strumenti di analytics. Contentsquare ti offre product analytics più complete e basate sull'AI, in grado di sostituire le piattaforme ormai obsolete, come Google Analytics.

Monitoraggio delle performance e monitoraggio degli errori

Individuare (e correggere) i bug e i problemi di velocità prima che rendano i clienti insoddisfatti (o che li spingano ad abbandonare) è il modo più semplice per creare user experience migliori per i clienti.

Hotjar ha funzionalità limitate per quanto riguarda l'individuazione dei bug. Puoi usarlo per:

  • Monitorare ed esaminare i rage click.

  • Classificare le registrazioni delle sessioni in base alla frustrazione per trovare rapidamente i problemi che la provocano.

  • Integrarlo con Jira in modo da creare ticket per i problemi riscontrati, osservando le riproduzioni delle sessioni.

In confronto, Contentsquare fornisce funzionalità complete di monitoraggio della digital experience, consentendoti anche di:

  • Trovare e dare priorità agli errori riscontrati con Error Analysis: puoi usare la funzionalità per individuare in modo proattivo gli errori che hanno maggior impatto sulle conversioni e sul fatturato💰.

  • Ottenere dati a cascata di rete e tracciati dei dati di richiesta/risposta che consentono ai team tecnici d'identificare le fondamentali cause dei problemi e risolverli.

  • Monitorare il comportamento reale e simulato degli utenti per identificare le difficoltà legate alla velocità del sito prima che diventino veri e propri problemi.

  • Creare notifiche in tempo reale personalizzabili per le criticità.

  • Monitorare i Core Web Vitals con Speed Analysis: usalo se vuoi dare priorità ai miglioramenti della velocità del sito.

[Visual] Error analysis jump into recordings

Con Contentsquare puoi trovare rapidamente gli errori che costano di più alla tua azienda

Insomma: Hotjar ha funzionalità limitate per il monitoraggio degli errori ed è ideale per identificare problemi legati all'UX. Contentsquare offre invece strumenti completi per il monitoraggio degli errori e delle performance, per individuare e dare priorità ai problemi in base all'impatto sulla conversione e sul fatturato.

Ti conviene di più Contentsquare o Hotjar?

Gli strumenti di Hotjar e Contentsquare si sovrappongono su più livelli ed entrambi ti aiutano a ottimizzare le digital experience. La soluzione che si adatta meglio al tuo team dipende dal budget, dalle dimensioni dell'azienda e dalla complessità dell'attività.

Contentsquare ti può aiutare più di Hotjar se hai bisogno di:

  • Una piattaforma completa di experience intelligente per sostituire strumenti ormai obsoleti come Google Analytics e gli strumenti di analytics comportamentali come Hotjar.

  • Insights e suggerimenti generati con l'AI per ottimizzare le esperienze più rapidamente, senza bisogno di qualcuno che si intenda di analitica.

  • Product analytics avanzate per capire fino in fondo il comportamento degli utenti.

  • Monitoraggio completo degli errori e delle performance per aiutare i team tecnici a individuare e risolvere i problemi.

  • Sicurezza, privacy e assistenza a livello aziendale.

Hotjar potrebbe invece essere una migliore scelta rispetto a Contentsquare se:

  • Fai parte di un team di piccole dimensioni che ha bisogno di uno strumento self-service a basso costo da integrare allo stack di analytics già esistente.

  • Hai bisogno d'insights comportamentali in modo rapido e semplice.

  • Hai bisogno solamente di uno strumento per raccogliere il feedback dei clienti.

Avresti voglia di capire qual è la soluzione che conviene di più al team? Fai una demo interattiva di Hotjar e un tour di 6 minuti dei prodotti Contentsquare per scoprire come possiamo trasformare i dati in insights da sfruttare per la crescita aziendale.

Ready to take action?

If you're looking for a new platform to improve your Experience Analytics, you've come to the right place!

Domande frequenti su Contentsquare e Hotjar

  • Hotjar è la piattaforma leader del settore per le behavior analytics per privati e piccole e medie imprese, fondata a Malta nel 2014 da David Darmanin, Erik Näslund, Johan Malmberg, Marc von Brockdorff e Jonathan Vella. Hotjar è stata avviata con finanziamento autonomo fino all'acquisizione da parte di Contentsquare nel 2021. Grazie alla sua impareggiabile facilità d'uso, Hotjar è usata per oltre 1 milione di siti web distribuiti in oltre 180 Paesi.

Contentsquare

Siamo un team internazionale di esperti di content e copywrite con la passione per tutto quello che riguarda la customer experience (CX). Niente scappa al nostro radar, dalle best practice ai trend più attuali del mondo digitale. Esplora le nostre guide per scoprire tutto ciò che devi sapere per creare esperienze che piacciano ai tuoi clienti. Ti auguriamo una buona lettura!

Continua a leggere