Contentsquare lancia l'agente AI Sense Analyst →
Scopri di più
Articolo 16 min tempo di lettura

Contentsquare e Heap: quale piattaforma permette al tuo brand di crescere?

Competition
Contentsquare vs Heap: which is the best platform to grow your brand? — Cover Image

Abbiamo una buona notizia: confrontando Contentsquare e Heap vinci in partenza. 🥳

Contentsquare ha infatti acquisito Heap nel 2023, integrando Product Analytics tra i prodotti Contentsquare, per consentire agli utenti di trarre vantaggio da entrambe usando un'unica piattaforma combinata.

La domanda da porsi non è quindi qual è meglio tra Heap e Contentsquare, ma invece:

👉 Perché ci sono così tanti team che le combinano?

👉 In che modo Heap e Contentsquare si completano a vicenda?

👉 Qual è il miglior punto di partenza, a seconda dei tuoi obiettivi?

Continua a leggere se hai voglia di capire come esattamente usare Contentsquare e Heap per risolvere le sfide aziendali più importanti, confrontare i diversi strumenti e le funzionalità di ciascun prodotto e scegliere l'opzione migliore per il tuo team in base alle esigenze aziendali. Puoi anche tagliare la testa al toro, aggiungendo entrambe le piattaforme al tuo stack.

In breve

Heap è uno dei migliori strumenti di product analytics disponibili: puoi usarlo per capire cosa sta succedendo sul sito web o sull'app.

  • Adozione del prodotto

  • Crescita e fidelizzazione degli utenti

  • Completamento e abbandono del customer journey su web, app e canali offline

  • Puoi inoltre rispondere alle domande di tutti i giorni sugli utenti e sui programmi, su cosa funziona bene e cosa invece va cambiato.

Una delle situazioni tipiche in cui i team di prodotto e chi si occupano di dati ricorrono a Heap è quando trovano frustrante il modo in cui le web, app o product analytics in uso in azienda non sono in grado di rispondere alle domande di tutti i giorni in modo scalabile, a causa di costanti lacune nei dati e dell'elevato sforzo richiesto per colmare tali lacune, che solitamente richiede tagging manuale per l'acquisizione di ulteriori dati. Heap viene spesso usato proprio per sostituire i casi d'uso tipicamente risolti con analytics tradizionali, come ad esempio GA4.

Contentsquare è la piattaforma multifunzione di experience intelligence leader nel settore: ti aiuta a capire perché gli utenti completano o meno l'user journey, quali sono i motivi fondamentali del loro comportamento e come migliorare l'user experience.

  • Combina le behavior analytics, il digital experience monitoring e la Voice of Customer,

  • Visualizza l'user intent e comparalo all'esperienza reale,

  • Scopri come gli utenti visualizzano il content e il loro engagement,

  • Fai emergere i punti di attrito e i motivi principali per cui si presentano, ad esempio una bassa velocità di caricamento degli elementi, gli errori tecnici e un'UX poco efficace.

  • In questo modo puoi migliorare la strategia di content, creare customer experience senza attrito e imparare nuove cose dai feedback dei clienti.

Una delle situazioni più comuni per cui i team (a prescindere da se si occupino di marketing, prodotto, tecnica, E-commerce o di dati) si rivolgono a Contentsquare è quando hanno bisogno di rispondere a domande che i tool di analytics già presenti nel loro stack non sono stati nemmeno concepiti per rispondere, ad esempio domande sull'user experience, sull'engagement con i contenuti tra un clic e l'altro, sulle barriere tecniche e gli ostacoli di UX che impediscono la conversione e, per finire, sul feedback dei clienti. Contentsquare viene di solito usato in parallelo a strumenti di analytics più tradizionali come GA4 e Adobe oppure in aggiunta a Product Analytics come quelle di Heap.

Con entrambi i prodotti, a prescindere da quale dei due scegli, puoi:

  • Risparmiare soldi ed energie, in confronto agli strumenti tradizionali di analytics, grazie all'acquisizione automatica del comportamento digitale senza dover prevedere in anticipo quali tag inserire e aggiungere un altro onere al team di sviluppo, costretto a passare costantemente ore di lavoro a occuparsi del tagging.

  • Ottenere il contesto dietro ogni comportamento degli utenti grazie alle riproduzioni delle sessioni integrate.

  • Superare i limiti delle analytics tradizionali come Google Analytics (GA4), Adobe Analytics, Matomo, ecc.

  • Rispondere immediatamente alle domande, anche in maniera retroattiva.

Combina entrambi se vuoi:

  • Stabilire la priorità su cosa va creato, riprogettato e risolto, basandoti sull'impatto aziendale.

  • Allineare tutti i membri del team con dati che trovano una versione conclusiva della situazione.

  • Rendere ogni interazione con i clienti qualcosa di unico e trasformare il modo in cui i team lavorano.


Would you like to talk directly to an expert?

If you're looking for a new platform to improve your Experience Analytics, you've come to the right place!

Heap e Contentsquare sono i pionieri nell'unire web, product e digital experience analytics tutte insieme.

In Gartner's 2022 Market Guide for Web, Product and Digital Experience Analytics la società di analisi scrive che:

I responsabili dei team che si occupano di dati e di analytics per la digital customer experience usano web, product e digital experience analytics per esaminare il comportamento dei clienti e degli utenti, le performance dei prodotti digitali e i pattern di navigazione per migliorare l'esperienza digitale dei clienti.

Nel documento si descrive il modo in cui i fornitori di software cercano di far emergere questi tre tipi di insights, visto che per raggiungere il successo, le aziende hanno bisogno di prendere in conto tutti e tre gli aspetti. La combinazione di Heap e Contentsquare è considerato un esempio perfetto.

I diversi settori delle digital analytics cominciano a coincidere e a confondersi, visto che per i fornitori i confini tra le categorie, ad esempio quelli tra le product analytics e le digital experience analytics (DXA), diventano sempre più astratti e le tematiche cominciano a espandersi in altri mercati adiacenti, come le customer journey analytics.

Per esaminare la questione nel modo più strutturato possibile, compariamo Heap e Contentsquare concentrandosi su web analytics, product analytics ed experience analytics.

  1. Iniziamo facendo un confronto tra i dati raccolti e analizzati con Heap e con Contentsquare.

  2. Proseguiamo confrontando il tipo di insights ottenuti con le due piattaforme.

  3. Concludiamo con il tipo di casi d'uso su cui Heap e Contentsquare possono intervenire.

Per l'acquisizione automatica dei dati comportamentali e l'analisi retrospettiva, conviene Heap o Contentsquare?

A differenza della maggior parte delle alternative a Heap (ad esempio Mixpanel, GA4 o Amplitude), Contentsquare e Heap raccolgono automaticamente tutti i dati comportamentali per rispondere alle domande anche in maniera retroattiva.

💡Ecco cosa ti aspetta:

  • Analytics retrospettive quando ti servono di più: ad esempio, se scopri un picco inaspettato d'iscrizioni puoi subito andare a cercarne la fonte.

  • Non hai bisogno di coinvolgere il team tecnico ogni volta che c'è un aggiornamento: i team che si occupano di dati, marketing e prodotto non devono più aspettare che qualcuno aggiunga nuovi tag e possono così prendere le redini della situazione.

  • La flessibilità di poter rimettere in questione i dati storici: scopri insights dalle vecchie campagne e dai lanci futuri.

  • Riduzione del rischio di perdere i dati critici: dici basta alla preoccupazione di dimenticare di monitorare un evento specifico.

  • Un minore costo totale di proprietà: risparmia la fatica e i costi tipici delle analytics tradizionali dovuti al tagging manuale.

  • Prezzi inferiori:risparmia i costi di alcuni strumenti di analytics (ad es. GA4) che ti fanno pagare per ottenere ulteriori dati sugli eventi.

Questo approccio consente di risparmiare tempo e denaro, di ridurre il gap tecnologico e di avere sempre a disposizione i dati necessari per prendere decisioni più consapevoli. E per di più è subito pronto all'uso sia con Heap che con Contentsquare.

[Visual] Manual tracking vs. autocapture
Manual tracking vs. autocapture

Acquisizione automatica dei dati degli eventi con Heap e Contentsquare per semplificare l'impostazione delle analytics

Andando oltre quella che è l'offerta base comune a qualsiasi tool, sia Heap che Contentsquare offrono ulteriori funzionalità di acquisizione automatica per rispondere ancore meglio ai rispettivi casi d'uso. Per facilitare la creazione di report scalabili su web, app e prodotti, l'acquisizione automatica di Heap diventa ancora più pratica grazie a ulteriori funzionalità di data governance.

  • Il visual labeling consente ai team che si occupano dei dati di scegliere titoli facili da ricordare per gli eventi comportamentali con un'interfaccia utente "punta e clicca".

  • Heap mette in primo piano gli eventi etichettati per gli utenti, mentre il resto degli eventi acquisiti automaticamente restano in background per evitare confusione. I team che si occupano di dati possono comunque sempre recuperare altri eventi archiviati, se richiesti per ulteriori valutazioni. Ancora più interessanti sono le funzionalità AI che possono analizzare gli eventi in background e suggerire quelle che richiedono la tua attenzione, in base al loro impatto sul completamento dei funnel.

Per rendere più semplici le experience analytics, Contentsquare acquisisce invece dati supplementari.

  • Contentsquare acquisisce inoltre tutti i comportamenti tra un clic e l'altro, ad esempio lo scorrimento e il passaggio del cursore, l'esitazione, i movimenti del mouse, i clic su contenuti non cliccabili e la frustrazione.

  • Il contesto delle interazioni, ad esempio lo sfondo della pagina del sito web o la visualizzazione specifica all'acquirente mentre interagisce con il sito di E-commerce

  • La reale customer experience e i dettagli tecnici di riferimento, ad esempio i tempi di caricamento, qualsiasi tipo di errore e tutti i dettagli sul network.

In parole povere, sia Heap che Contentsquare sono leader nel settore delle funzionalità di acquisizione automatica, offrendo inoltre alcune opzioni specializzate nella soluzione dei rispettivi casi d'uso.

Per le web analytics, le app analytics e le product analytics, conviene di più Heap o Contentsquare?

Sia Heap che Contentsquare sono degli strumenti di analytics estremamente efficaci, che sfruttano i dati degli eventi acquisiti automaticamente sul sito web, E-commerce store, prodotto o app per permetterti di:

  • Aumentare le conversioni, la fidelizzazione e il fatturato.

  • Analizzare le acquisizioni di marketing e capire quali elementi migliorano il ROI.

  • Creare una cultura collaborativa nell'analizzare i dati, con un approccio basato sugli stessi dati per prendere decisioni più facilmente.

2024 10 unnamed-70.jpg
Contentsquareプラットフォームの一部であるHeapの獲得概要ダッシュボード

La dashboard di Heap con una panoramica delle acquisizioni, parte della piattaforma Contentsquare

Ecco come Heap e Contentsquare ti aiutano:

  • Dashboard di product analytics personalizzabili a seconda dei diversi team e casi d'uso, ad esempio impostando una dashboard d'acquisizione per i marketer e una sull'adozione delle funzionalità per il team di prodotto.

  • Analisi retrospettiva dei dati in modo retroattivo e in qualsiasi momento, senza dover pianificare in anticipo quello che ti piacerebbe monitorare.

  • Riproduzioni delle sessioni in un solo clic per scoprire le motivazioni che si nascondono dietro ai numeri.

  • Insights generati dall'AI per fornire risposte senza aver bisogno di conoscenze tecniche.

2024 10 unnamed-2024-10-18T144501.126.png

Parla a tu per tu con i dati delle analytics grazie all'AI CoPilot di Contentsquare in Heap

Detto questo, Heap offre funzionalità aggiuntive per le web, app e product analytics. È questo che fa di Heap il miglior modulo della piattaforma di intelligence di Contentsquare per cominciare con questi casi d'uso.

  • Heap è usato dai team che si occupano di dati per monitorare i KPI e i trend di web e app analytics, ad esempio i funnel, i percorsi, gli utenti, le sessioni, le visualizzazioni delle pagine, le conversioni, ecc.

  • Heap fornisce marketing acquisition analytics, ad esempio per il traffico e le conversioni dalle campagne.

  • Heap mostra come l'user journey si sposta da un dispositivo all'altro, ad esempio in che modo gli utenti si spostano dal sito web all'app e se e come completano il percorso offline.

  • Heap fornisce metriche di lifetime analytics che mostrano come gli utenti si muovono lungo il percorso e come lo completano su più sessioni.

  • Heap Connect è il prodotto di data feed più diffuso nel settore. Il modulo invia i dati acquisiti automaticamente ai data store, ad es. Snowflake, Big Query, Redshift e altri, che i team che si occupano di dati e di marketing possano affiancare agli altri dati ed estrarli per ottenere ulteriori insights.

2024 10 unnamed-2024-10-18T144655.578.png

Clicca per visualizzare le riproduzioni delle sessioni più pertinenti per risolvere i problemi di abbandono dell'imbuto con Heap

Unire Heap e Contentsquare permette di prendere tutti questi insights aggiuntivi e renderli parte integrante della piattaforma di Contentsquare, in modo che gli utenti possano trarre vantaggio da entrambe. Ad esempio, le metriche di lifetime analytics di Heap si integrano perfettamente nelle heatmap a zone di Contentsquare.

Ready to take action?

If you're looking for a new platform to improve your Experience Analytics, you've come to the right place!

Per l'experience analytics mi conviene Heap o Contentsquare?

Se Heap eccelle nelle product analytics, Contentsquare amplia l'ambito di applicazione con l'aggiunta di tre categorie fondamentali per le analytics, il tutto in un'unica soluzione unificata:

2024 10 unnamed-2024-10-01T164026.838.png

Grazie a Contentsquare, puoi capire tutto sulla customer experience su più sessioni.

Quello che però rende Contentsquare particolarmente efficace, non è il fatto di avere accesso a diversi tool, ma che questi possono essere combinati insieme per ottenere insights ancora più concreti e risparmiare tempo.

Ecco un paio di metodi che potrebbero essere utili alla tua azienda:

  • Heatmap di navigazione dal vivo (CS Live) + Impact Quantification: identifica quali CTA risultano nel maggior numero di clic, poi capisci come questa sta aumentando il fatturato.

  • Monitoraggio degli errori e riproduzioni delle sessioni: rileva automaticamente gli errori, per poi andare a esaminare le riproduzioni delle sessioni attinenti al problema e osservare cosa esattamente gli utenti hanno sperimentato prima, durante e dopo l'errore.

  • Punteggio di frustrazione e le riproduzioni delle sessioni: risparmia tempo con la classificazione delle sessioni da riprodurre e individuando quelle che possono essere più utili e interessanti.

  • Analisi del funnel e analisi dell'user journey: individua il momento in cui gli utenti abbandonano il funnel, per poi passare alla ricerca dei percorsi che possono ottimizzare gli obiettivi per le conversioni.

Capability - Frustration Scoring - Asset — Features - Alerting & Trending

Risparmia tempo concentrandoti sulle ottimizzazioni che hanno un maggior impatto, grazie agli insights dell'AI di Contentsquare, tra cui il punteggio di frustrazione.

Per i tuoi casi d'uso, conviene Heap o Contentsquare?

Fin qui tutto bene, ma come si traduce questo per i casi d'uso della tua azienda? Qui di seguito esaminiamo il modo in cui Heap e Contentsquare si completano a vicenda per risolvere i più comuni casi d'uso.

Modulo

Come Heap ti aiuta

Come Contentsquare ti aiuta

Migliorare l'acquisizione con il marketing

Segnalare e confrontare il flusso e la conversione del traffico proveniente da fonti diverse, su diversi dispositivi e sessioni.

Rivelare i motivi per cui il traffico acquisito rimbalza sulle landing page e come ridurre la frequenza di rimbalzo.

Migliorare l'adozione del prodotto e aumentare la crescita

Gestire le roadmap dei prodotti e delle funzionalità con metriche sull'adozione, l'uso abituale, l'impatto, ecc.

Capire le ragioni per cui alcuni utenti hanno nostalgia di funzionalità non più in uso o esitano a usare quelle nuove e come migliorarne l'adozione.

Migliorare la fidelizzazione degli utenti

Gestire i programmi di fidelizzazione degli utenti in base ai dati, ad esempio sulla base delle registrazioni e le wishlist. Capire quali interazioni hanno un impatto positivo o negativo sulla fidelizzazione.

Comprendere cos'è che ostacola gli utenti che cercano di completare l'user journey, così da evitare l'abbandono e la possibilità che non tornino mai più.

Migliorare la strategia di content e di engagement

Fare emergere le interazioni di contenuto basate sui clic che sono correlate a risultati positivi o negativi

Consentire ai team di marketing di navigare sul sito web e di sovrapporre con un semplice clic le metriche di engagement e quelle sulle conversioni, per capire quali contenuti mantenere, migliorare o promuovere meglio.

Creare esperienze senza attrito

Trovare la correlazione tra l'abbandono e il churn con gli eventi di interazione.

Classificare le sessioni in base alle frustrazioni, individuare i problemi sottostanti come quelli legati all'UX, alla velocità di caricamento, agli errori, compresi i dettagli dell'intero network che servono al team tecnico per trovare le cause dei problemi che si presentano.

Ottenere più risultati dal programma per i test A/B

Ottenere informazioni utili per i test A/B sulle funzionalità e la loro adozione, classificando automaticamente le funzionalità che hanno risultati positivi e l'uso prolungato rispetto all'uso una tantum.

Ottenere informazioni utili per capire quali test A/B eseguire per migliorare il content, il layout e l'UX, ad esempio facendo emergere quei contenuti di particolare efficacia per le conversioni, ma che dovrebbero essere promossi meglio o i problemi di UX per cui è necessario migliorare il design.

Raccogliere e dare un senso al feedback dei clienti

Identificare i percorsi in cui gli utenti rinunciano o richiedono assistenza al servizio clienti e che risultano in un abbandono.

Raccogliere direttamente i feedback e i sondaggi e capirli davvero, grazie alle riproduzioni delle singole sessioni che hanno portato agli specifici reclami e individuando i percorsi che risultano nei problemi più gravi.

Rispondere alle domande di tutti i giorni

Rispondere a qualsiasi domanda, più velocemente, in modo retroattivo, sulla base dei dati di engagement e ai problemi tecnici.

Rispondere a qualsiasi domanda, più velocemente, in modo retroattivo, sulla base dei dati di engagement e ai problemi tecnici.

Creare una cultura aziendale che promuova le decisioni basate sui dati

Eliminare gli ostacoli che impediscono di prendere decisioni basandosi sui dati, grazie all'acquisizione automatica di un data set più completo che consente di ottenere risposte più efficaci e più rapide. Consentire ai team di prodotto di gestire le roadmap sulla base dei dati, invece di affidarsi alle sensazioni.

Eliminare gli ostacoli che impediscono di prendere decisioni basandosi sui dati, fornendo insights visivi e coinvolgenti che risultino di facile interpretazione per tutto il team, ad esempio usando heatmap che mostrano i comportamenti di navigazione in tempo reale. Permettere ai reparti che si occupano delle operazioni e ai team tecnici di conoscere i desideri e le esigenze dei clienti, così da dare priorità ai problemi di user experience da risolvere, basandosi sull'impatto sulle conversioni e sul fatturato.


Would you like to talk directly to an expert?

If you're looking for a new platform to improve your Experience Analytics, you've come to the right place!

Insights visivi e facili da capire, che anche un CEO può capire.

Non tutti hanno la passione per le linee e le barre dei grafici. A volte serve un modo per usare i dati per attirare l'attenzione, specie quando si vuole convincere uno stakeholder particolarmente ostinato (e ce ne sono ovunque).

È proprio in questo che gli strumenti di analytics di Contentsquare migliorano l'offerta di Heap, trasformando dati complessi in insights di grande impatto visivo e immediatamente comprensibili. Puoi ottenere:

  • Heatmaps: per vedere con i tuoi occhi dove i clienti cliccano, fino a che punto scorrono e dove passano il cursore, per poi fare il confronto in parallelo con l'impatto del comportamento sul fatturato e sulle conversioni.

  • CS Live: è come avere la vista a raggi X quando esamini il tuo sito web. L'estensione per Chrome sovrappone i KPI direttamente sulle pagine live, per permetterti di esaminare dal vivo i dati sulle performance durante la navigazione.

  • Journeys: visualizzano i customer journey per aiutarti a ottenere più informazioni e permettono di esaminare visualmente dall'alto verso il basso il flusso di utenti nella sua integralità, attraverso l'intero sito web o app e in un solo colpo d'occhio. È persino possibile confrontare i percorsi uno accanto all'altro, per capire quali sono gli elementi che promuovono le conversioni e quali sono le opportunità perse.

[Visual] Heatmaps & Engagements

Visualizza i KPI relativi ai clic, al fatturato e alle conversioni sul sito web live grazie a Contentsquare

Ognuno dei tool per la generazione di grafici è inoltre intimamente integrato con il motore di analytics di Contentsquare, così se scopri qualcosa di interessante, ti basta un clic per approfondire le informazioni, eseguire analisi più avanzate e condividere gli insights con il resto del team.

Invece di dati astratti e numeri in colonne, [Contentsquare ci mostra] cosa fanno le persone sul nostro sito web. Possiamo vedere la loro esperienza. È visiva.

Jan-Willem Wilmsen
Digital Specialist at E.ON

Rendere i clienti soddisfatti facendoti aiutare dai feedback.

Contentsquare ti mette inoltre a disposizione tantissime maniere per dare un po' di colore ai dati delle analytics quantitative, grazie a:

  • Raccolta di feedback: acquisisce insights di Voice of Customer nel momento esatto in cui gli utenti usano il prodotto o navigano sul sito, senza interrompere il loro user journey.

  • Sondaggi AI: raccolgono il feedback e il sentiment in modo mirato, analizzando i sondaggi con l'aiuto dell'AI.

Image — Voice of Customer — Surveys

Con Contentsquare puoi migliorare la customer experience grazie alla raccolto di dati di VoC

Per cominciare, quale conviene di più al team tra Contentsquare e Heap?

Sebbene sia Heap che Contentsquare dispongono di tutte le funzionalità di base per le analytics, tra cui le riproduzioni delle sessioni e l'analisi degli errori, le due piattaforme affrontano casi d'uso diversi. Ecco come scegliere con quale ti conviene cominciare:

🔍 In linea di massima, Heap è ideale per cominciare se...

  • Le analisi web, app e product analytics già in uso nell'azienda non permettono di rispondere facilmente alle domande, a causa di costanti lacune nei dati e l'oneroso compito del tagging manuale.

  • Stai cercando un'alternativa alle analytics tradizionali, come quelle di GA4.

  • Vuoi capire meglio gli user journey e i funnel di conversione sui vari dispositivi e user lifetime.

  • Vuoi monitorare l'adozione del prodotto e delle funzionalità, cosa promuove la fidelizzazione e cosa provoca il churn.

  • Puoi usare questi insights per rispondere alle domande di tutti i giorni e stabilire la priorità sulle funzionalità dei siti e delle app che vanno mantenute, eliminate o migliorate, in base al loro impatto aziendale.

✅ Inizia con Contentsquare...

  • Sai già a che punto i clienti abbandonano il customer journey, ma non sai perché e come puoi migliorare i risultati.

  • Vuoi metterti nei panni degli utenti e guardare con i tuoi occhi come interagiscono con i siti e le app, con l'aiuto di strumenti di analytics di grande impatto visivo.

  • Vuoi fare emergere le cause alla radice dei problemi con un solido monitoraggio degli errori, l'analisi della velocità e il punteggio di frustrazione UX.

  • Vuoi usare i dati per stabilire la priorità su cosa innovare, migliorare o correggere in base all'impatto aziendale.

🌟 Usa Heap e Contentsquare contemporaneamente se...

  • Perdere tempo non è un lusso che puoi permetterti e hai bisogno di aumentare al più presto l'efficacia del team digitale, ad esempio per sfruttare al meglio le imminenti festività natalizie o da un progetto di re-platforming.

  • La tua strategia è di usare i dati per far crescere l'attività, nonostante le sfide dettate dal mercato e la concorrenza agguerrita, con l'aiuto di una piattaforma completa di experience intelligence che permette ai team (ad es. quelli di prodotto, marketing, UX e quelli tecnici) di prendere decisioni basandosi sui dati.

🎯 A prescindere da se decidi di iniziare con Heap o con Contentsquare, hai accesso a:

  • Insights basati sull'intelligenza artificiale di Contentsquare per identificare rapidamente le ottimizzazioni che possono avere maggiore impatto sull'azienda e stabilire le priorità.

  • Le funzionalità usate dalle grandi imprese, come un sistema avanzato di sicurezza, controlli sulla privacy e un'assistenza dedicata.

  • Riproduzioni delle sessioni per gettare luce sul comportamento degli utenti e i problemi tecnici.

Per concludere, spetta a te esaminare ognuno dei prodotti per capire quale risponde meglio alla situazione in cui ti trovi al momento.

Richiedi oggi stesso una demo di Heap e fai un tour di 6 minuti dei prodotti Contentsquare per capire in che modo le due piattaforme trasformano i dati in insights in grado di promuovere la crescita.

Ready to take action?

If you're looking for a new platform to improve your Experience Analytics, you've come to the right place!

Domande frequenti su Contentsquare e Heap

  • Heap Analytics è una piattaforma freemium di analisi digitale che acquisisce automaticamente eventi web e app per ottimizzare i percorsi digitali, migliorare le conversioni, la fidelizzazione e la soddisfazione dei clienti. Heap è stata fondata nel 2013 nella Silicon Valley da Matin Movassate e Ravi Parikh. Oggi, Heap è utilizzata su oltre 10.000 siti web ed è parte della piattaforma Contentsquare dal 2023.

[Visual] Contentsquare's Content Team
Contentsquare's Content Team

Siamo un team internazionale di esperti di content e copywrite con la passione per tutto quello che riguarda la customer experience (CX). Niente scappa al nostro radar, dalle best practice ai trend più attuali del mondo digitale. Esplora le nostre guide per scoprire tutto ciò che devi sapere per creare esperienze che piacciano ai tuoi clienti. Ti auguriamo una buona lettura!

Confronta e trova la soluzione giusta