Contentsquare lancia l'agente AI Sense Analyst →
Scopri di più
Articolo

La rivoluzione di CX Circle: l’AI di Contentsquare che lavora al tuo fianco

Piattaforma CSQ
[Blog] [SEO] [Visual] Dave Anderson CX Circle NY Recap

Il CX Circle di Contentsquare a New York non è stato “solo” un evento di prodotto: ha segnato un cambio di passo nel modo in cui i team lavorano con i dati dei clienti. Il messaggio è semplice: Contentsquare si prende carico del lavoro pesante dell’analytics, affidando all’AI la risoluzione autonoma di problemi che altrimenti richiederebbero ore.

In sintesi: sta arrivando una nuova ondata di funzionalità AI, guidate da un nuovo agente per le analytics.


Sense Analyst: l’agente AI che fa il lavoro dell’analista

Immagina di iniziare la giornata e trovare già svolte le analisi più complesse: estrazione dati, confronto di segmenti, sintesi dei risultati. È l’idea alla base di Sense Analyst.

Sense Analyst è un agente AI autonomo che lavora come un vero analista: decide dove approfondire, utilizza gli strumenti di Contentsquare (Heatmaps, Session Replay, Journey Analysis), e restituisce in modo chiaro cosa è cambiato, cosa conta davvero e quali azioni intraprendere, con priorità incluse.

L'agente AI automatizza l’intero workflow analitico, tra cui:

  • Mappatura del sito e delle zone: organizza automaticamente il sito e suddivide le pagine nei relativi elementi senza dover taggare a mano.

  • Confronti avanzati: paragona in tempo reale segmenti, pagine e percorsi per far emergere opportunità che a colpo d’occhio non si vedono.

  • Analisi di errori e sessioni: segnala problemi tecnici e sintetizza centinaia di sessioni per evidenziare dove intervenire.

  • Analisi in parallelo: esegue più analisi complesse in simultanea e ne combina i risultati per insight completi.

In pratica, Sense Analyst ti fa passare meno tempo sulle dashboard e più tempo per agire su raccomandazioni chiare e operative, in pochi secondi.


Partire è semplice: AI Mapping Assistant

La configurazione è spesso l’ostacolo principale. Con AI Mapping Assistant, Contentsquare la semplifica drasticamente. Niente più tagging manuale estenuante: un e-commerce può chiedere “raggruppa i diversi tipi di scarpe” e l’assistente genera automaticamente regole e condizioni per mappare correttamente pagine ed elementi. Risultato: setup più rapido e valore immediato. Non si limita a leggere URL ed eventi: aiuta a personalizzare gli insight su prodotti, categorie e segmenti.


Dati più azionabili e accessibili

Gli annunci del CX Circle di Contentsquare a New York hanno puntato su dati più utili e su flussi di lavoro pronti all’azione.

Un workflow A/B testing più snello

I dati servono se portano ad azioni. Il nuovo workflow per i test A/B crea un passaggio fluido: dagli insight in Contentsquare all’attivazione dell’esperimento nello strumento di testing del partner, fino alla lettura dei risultati direttamente in Contentsquare. Si passa dagli insight al test in minuti, non ore. Altre integrazioni sono in arrivo.

Le fondamenta: Data Connect e Chat with Sense

L’AI rende al massimo quando i dati sono solidi. Data Connect, ora in General Availability, assicura una base dati affidabile e facilmente esportabile nel tuo data lake o nei flussi BI con un clic. Al CX Circle, Accor ha mostrato come ha creato un agente AI per estrarre insight comportamentali direttamente in Figma, supportando i team UX nel design con il giusto contesto, combinando dati di Contentsquare, Google Analytics e Qualtrics.

Metti da parte le ipotesi e scopri la ricetta segreta per l'esperienza digitale dei tuoi sogni

Ti bastano pochi minuti per elaborare la tua strategia vincente, invece di ore e ore di lavoro.

Anche Chat with Sense, adottato da oltre l'80% dei clienti di Contentsquare, ha ricevuto importanti aggiornamenti:

  • Il nuovo Error Summaries traduce errori tecnici complessi in insight semplici e concreti, spiegando impatto sul journey e prossime azioni.

  • Con Session Replay Summaries si possono adesso riassumere fino a 100 sessioni alla volta, risparmiando ore di visione manuale.

Sense Analyst - Illustration

Integrazione perfetta: il server MCP

Con il nuovo Model Context Protocol (MCP) Server, Contentsquare esce dalla “sua” piattaforma. Le funzionalità analitiche (basate sulla stessa tecnologia di Sense Analyst) possono dialogare con altri agenti AI e LLM. Il management e gli utenti avanzati possono così accedere agli insight di Contentsquare dentro gli strumenti di tutti i giorni. Come mostrato all’evento, puoi porre domande analitiche in strumenti come Claude (e, in prospettiva, ChatGPT o Gemini) e il server MCP recupera i dati necessari da Contentsquare, senza cambiare contesto. La vera forza? Combinare gli insight con i tool del tuo workflow (es. Jira o Slack) per avere lo stato delle iniziative CX sempre aggiornato. È un modo per mettere gli insights a disposizione di tutti, anziché renderne ancora più difficile l'accesso.


Loris: colmare i gap che non sapevi d'avere

La digital experience è sempre più conversazionale. Con l’accordo per l’acquisizione di Loris, piattaforma di conversational intelligence, Contentsquare amplia la vista sul customer journey includendo supporto e service. Loris analizza interazioni testuali e vocali — dai ticket alle chat in‑product — per far emergere sentiment, intent e attriti che gli strumenti tradizionali non colgono. Integrando gli insight conversazionali di Loris con i dati comportamentali di Contentsquare, ottieni una vista a 360° sul cliente. Questo è cruciale mentre sempre più aziende automatizzano il customer service con agenti AI e devono misurare la qualità dell’interazione per evitare scivoloni: l’analisi non si ferma al “quanto”, ma entra nel “come”. Ulteriori informazioni in merito saranno disponibili man mano che Contentsquare procede con l'acquisizione di Loris.


Mobile al centro: SwiftUI Autocapture

Contentsquare ha ribadito l’impegno sul mobile con SwiftUI Autocapture. Unisce il tracciamento senza tag di Contentsquare al framework di sviluppo iOS di nuova generazione, permettendo ai team di app iOS di iniziare subito a raccogliere dati comportamentali completi, senza implementazioni manuali complesse..


Gli annunci al CX Circle confermano chiaramente la posizione di Contentsquare come piattaforma AI-first, concepita per aiutare i clienti a dire basta al sovraccarico di dati, per passare ad azioni mirate e più produttive.

Di questa visione che si può riassumere in "analytics con il pilota automatico", cosa ti piacerebbe implementare nel tuo workflow?

Metti da parte le ipotesi e scopri la ricetta segreta per l'esperienza digitale dei tuoi sogni

Ti bastano pochi minuti per elaborare la tua strategia vincente, invece di ore e ore di lavoro.

[Visual] Dave Anderson
Dave Anderson

Dave è un esperto dirigente tecnologico internazionale che attualmente guida l'organizzazione Product Marketing di Contentsquare. Noto per la sua profonda competenza in Customer Experience, IA, Cloud e Trasformazione Digitale, tiene discorsi di grande impatto e guida team tecnologici globali. La sua carriera include ruoli chiave come CMO presso Dynatrace, ed è un'autorità riconosciuta in materia di customer experience digitale, spesso presente in importanti eventi tecnologici e sui media.

Continua a leggere