Contentsquare sigla un accordo per l'acquisizione di Loris AI →
Scopri di più
Guide

Digital Analytics: è davvero importante?

Visual - digital analytics guide

Quali sono i tuoi obiettivi di business? Di qualsiasi settore ti occupi, se intendi davvero raggiungerli devi assolutamente basarti sulla digital analytics. In poche parole, devi saper trasformare i dati a tua disposizione in informazioni e scelte strategiche, ottimizzate per la tua attività.

Questo avviene anche se la tua attività è completamente offline: devi essere in grado di selezionare e analizzare ciò che i tuoi clienti, implicitamente ed esplicitamente, ti comunicano. Se operi, o anche solo comunichi, online, questa necessità diventa più che mai urgente: senza un programma e dei report conclusivi, come puoi lavorare, comunicare, vendere?

Esaminare i dati qualitativi e quantitativi è importante tanto quanto misurare i risultati. Allora perché limitarsi a valutare solo ciò che avviene nella fase finale e non sfruttare ogni step della tua attività?

Digital Analytics: che cos’è?

Per avere successo, conoscere i dati è fondamentale.

La Digital Analytics è l’analisi dei dati quantitativi e qualitativi della tua azienda e dei tuoi concorrenti; è un’analisi fondamentale per:

  • Alzare l’asticella dei propri obiettivi

  • Migliorare costantemente l’esperienza utente

Raggiungere migliori traguardi è possibile solo rendendo la propria attività customer-centric.

Il Data Analyst quindi è la figura aziendale che si occupa dell’interpretazione dei dati utile al fine di prendere le decisioni sulle azioni di business online e offline, per entrare in connessione con il cliente. In questo modo, cerca di ridurre al minimo i punti di debolezza dell’azienda e, sulla base dei propri obiettivi, crea valore.

Data Analytics: quali dati raccogliere?

Partiamo dalla considerazione che le informazioni personali e i dati sensibili non possono essere raccolti per legge, a tutela della privacy. Ciò che devi fare, quindi, è organizzare le informazioni anonime di carattere comportamentale.

Grazie agli attuali tool a tua disposizione, puoi farlo in numerose modalità diverse. La vera domanda è: quali dati ti interessano realmente? Per capirlo, segui questo processo:

  1. Identifica i tuoi obiettivi di business

  2. Definisci in modo più dettagliato ogni obiettivo di business

  3. Identifica le KPI (Key Performance Indicator)

  4. Scegli i valori target per ogni KPI identificato

  5. Targetizza i tuoi utenti/clienti, secondo i loro comportamenti e abitudini d’acquisto

  6. Confronta quanto ottenuto, senza mai dimenticare le conversioni, e trai le tue conclusioni

È importante che i Digital Analyst entrino in contatto con tutti i team aziendali, per ottenere dei risultati tangibili in ogni settore operativo. Ecco alcuni esempi:

  • Digital Analyst e Area Marketing possono collaborare su landing page, ottimizzando le campagne pubblicitarie e le attività social

  • Digital Analyst e Area Vendite possono collaborare con una migliore o diversa attenzione al cliente durante le fasi di vendita diretta, proponendo prodotti correlati

  • Digital Analyst e Area Produzione possono collaborare valutando le performance dei prodotti, effettuando analisi sulle modalità di utilizzo o di consumo da parte dei clienti

Potremmo fare numerosi altri esempi. La verità è che la Digital Analytics è un motore inarrestabile, che tutte le aziende devono sfruttare per continuare a operare e a crescere sul mercato.

Contentsquare

Siamo un team internazionale di esperti di content e copywrite con la passione per tutto quello che riguarda la customer experience (CX). Niente scappa al nostro radar, dalle best practice ai trend più attuali del mondo digitale. Esplora le nostre guide per scoprire tutto ciò che devi sapere per creare esperienze che piacciano ai tuoi clienti. Ti auguriamo una buona lettura!